Volocopter, primo volo per VoloConnect: eVTOL con 100 km di autonomia
Completato con successo il primo volo del nuovo eVTOL.

Il settore dell'Urban Air Mobility si sta dimostrando particolarmente dinamico. Diverse aziende stanno lavorando su progetti legati a velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) che potranno essere utilizzati per creare servizi di "taxi volanti" per il trasporto passeggeri su brevi distanze. Tra le realtà più attive in questo campo c'è sicuramente Volocopter che ha annunciato un'importante novità.
Infatti, l'azienda ha comunicato di aver completato con successo a maggio 2022 il primo volo di VoloConnect, il suo nuovo eVTOL presentato lo scorso anno che permette di trasportare a bordo fino a 4 passeggeri.
LANCIO NEL 2026
La società fa sapere che ci sono voluti appena 17 mesi di lavoro per portarlo in volo. Il prototipo, sottolinea Volocopter, dispone di tutte le caratteristiche tecniche che troveranno posto successivamente nel modello di serie. Il primo volo è stato molto corto, 2 minuti e 14 secondi e sono state effettuate alcune manovre per verificare che tutto funzionasse correttamente (l'eVTOL è stato controllato a distanza).
Adesso, il prototipo sarà sottoposto ad una serie di test di volo che serviranno per valutare le prestazioni del velivolo e per raccogliere feedback necessari per portare avanti il suo sviluppo. Ricordiamo che questo eVTOL è pensato per collegare i centri cittadini con la periferia e dispone di una velocità massima di 250 km/h (180 km/h quella di crociera). Con l'attuale tecnologia delle batterie, l'autonomia arriva a 100 km.
Tra i velivoli dell'azienda troviamo anche VoloCity, un eVTOL in grado di trasportare due passeggeri e VoloDrone, pensato per il trasporto merci. Volocopter parla del debutto di VoloConnect nel 2026, mentre VoloCity arriverà prima e cioè nel 2024. Sul suo sito web, Volocopter parla dei primi voli commerciali a Parigi e Singapore.
Ricordiamo che anche in Italia stanno nascendo alcuni progetti legati al settore dell'Urban Air Mobility. Per esempio, citiamo l'accordo tra ENAC e Regione Lombardia a favore dello sviluppo di nuovi concetti di mobilità aerea avanzata e sostenibile (Advanced Air Mobility) e quello tra SEA Milan Airports e Skyports per valutare l’opportunità di sviluppare e gestire un network di vertiporti in Italia a partire da Milano.