
Moto 24 Mar
12 Aprile 2021 138
Il settore delle moto elettriche sta, piano piano, crescendo. Nel 2019, Claudio Domenicali, CEO di Ducati, aveva fatto intendere come il marchio stesse lavorando su di una moto elettrica che sarebbe potuta arrivare presto. A quanto pare, adesso, le due ruote a batteria non sono una priorità per il costruttore italiano. Infatti Francesca Milicia, VP Global Sales e After Sales di Ducati, in un'intervista con MCN ha spiegato che non ci sarà molto presto una Ducati elettrica.
Pur credendo che l'elettrico sarà importante per il futuro, per il momento il marchio italiano pensa che questa soluzione tecnica non vada ancora bene per il tipo di moto che costruisce.
Stiamo pensando e lavorando sull'elettrico. Facciamo parte di un Gruppo (Volkswagen) che sta andando velocemente verso l'elettrificazione che è una buona opportunità per la Ducati. Produrremo presto una Ducati elettrica? No. Pensiamo che per il tipo di modelli che produciamo ora, una moto elettrica non possa garantire il piacere, l'autonomia e il peso che i piloti Ducati si aspettano.
Non ci sarà, dunque, alcuna moto elettrica a marchio Ducati nell'immediato anche se il marchio continuerà a lavorare su questo fronte. Nel medio periodo, Ducati guarda con maggiore attenzione ad altre soluzioni per abbattere le emissioni inquinanti dei suoi modelli. In particolare, c'è interesse verso l'utilizzo dei carburanti sintetici. Un campo in cui Porsche sta investendo molto. Di recente, infatti, abbiamo parlato di diversi progetti del marchio tedesco proprio in questa direzione.
Quello che si capisce è che Ducati non giudica ancora matura la tecnologia elettrica per le moto. Effettivamente, per quanto i modelli attuali di questo tipo di altri produttori offrano prestazioni decisamente interessanti, presentano almeno tre grandi problemi. Il primo è l'autonomia. Con l'attuale tecnologia delle batterie non è possibile proporre una percorrenza almeno simile a quella dei modelli endotermici. Il secondo è il prezzo. Una due ruote a batteria di un certo livello presenta costi elevatissimi alla portata di poche persone. Il terzo è il peso. Gli accumulatori pesano molto e questo è un problema importante per chi deve realizzare delle moto che puntano molto sul piacere di guida.
Quando la tecnologia permetterà alla Ducati di proporre una moto elettrica in linea con le caratteristiche dei suoi attuali modelli endotermici, sicuramente il marchio si farà trovare pronto. Probabilmente, però, si dovrà attendere ancora diversi anni.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
ma in confronto alle vere moto quello è una ciofeca, fa schifo oltre ad avere un nome impronunciabile e ha problemi di autonomia
Veramente è ancora a listino...
>Harley
>Moto potenti
Pick one
credo che ti sbagli di grosso, quel mega giocattolone lo hanno ritirato perché crea problemi ed era inutile, se non ti piacciono moto potenti non prenderle
Non lavoro in gacXD
prezzo?
ottimo. guarda per quest'anno ho preso una classe a w177 ma credo che la prossima sarà una bella elettrica.
Sei tu che hai parlato di "top tecnologico", il che ha generato la mia riflessione.
Per quel che dici tu, cioè una moto "di bandiera", basterebbero uno o più prototipi concreti da mostrare a qualche salone, e metaforicamente dire "ehi noi siam pronti, quando la tecnologia matura, la tecnica ce l'abbiamo già in casa".
Ma progetti del genere sono fattibili, e non credo rientrino in quel che Milicia descrive come "produrre una Ducati elettrica", cioè un modello di serie.
Per quel tipo di progetto ha buone ragioni per dire che è presto, e quindi a mio parere non è un "grave errore", come dicevi tu all'inizio.
Ha perfettamente senso.
però non vedo nessun plus tra le moto elettriche e quelle a motore termico... se non il fattore ecologico ( che visto la risibile quantità di moto in circolazione e il relativo inquinamento sarebbe trascurabile) al contrario su una moto il rumore penso faccia tanto del piacere di guida.
Te le canti e te le suoni da solo.
Io parlavo di un modello di fascia alta elettrico per rimarcare l’impegno tecnologico in questo settore non a far vedere che l’elettrico sia migliore.
Una moto estrema e assurda giusto per dire “non abbiamo paura dell’elettrico”
Che in meccanica/automotive l'elettrico sia il top tecnologico lo ritiene solo chi non ha alcuna conoscenza di ciò che ci sta dietro.
La tecnologia di un motore termico è più avanzata di quella elettrica in praticamente ogni ambito che tocca: materiali, fluidodinamica, termodinamica, simulazione, tecniche di fabbricazione.
C'è qualcosa di nuovo giusto nelle batterie (poco, visto che quel che va in produzione oggi è sempre roba al litio, tecnologia che stiamo girando e rigirando da metà anni '90) e nel software.
E se del codice ottimizzato è "top tecnologia" allora lo è anche Crash Bandicoot per la Play 1.
Il sillogismo tecnologia diversa/nuova = più avanzata va messo in un cassetto e archiviato, e andrebbe fatto capire anche al grande pubblico.
https ://www. vaielettrico .it/batterie-al-grafene-gac-e-pronta-da-settembre-sulla-aion-v/
Ormai tutti stano capendo che le batterie hanno fallito tutte le promesse fatte 10 anni fa. Non arriverà nessuna nuova batteria.
Penso che i progetti si sposteranno sui carburanti sintetici e sulle auto ad idrogeno.
Mi pare pero che le v4 vendano tanto
Ecco un altro discorso senza un senso ... BMW campa con retrogradi che amano il bicilindrico e il telelever e le lucine da safari per andare al bar ... I retrogradi delle japp solo 4 cilindri a 20k giri e marmittoni ... Ecc ecc
Finché non trova qualcosa sulla strada e si spara su Marte
Questo cosa descriverebbe?
Vedo un tatuaggio con su scritto “SG” che vuol di?
Aaaah Sandro Giacobbe!
Impossibile, Sandro non ha lo spessore!
non è elettrica quella
"Ma raga', io lavoro tutto il giorno,
tiro il carrello, scarico la frutta
dentro nel verziere,
mi arriva il primo fesso
con la moto a scurreggetta
e mi sveglia?
Chi è quel giovanotto indisponente
con la Vespa scoppiettante
che disturba la mia pubblica quiete?''
Che è un pò quello che sostiene anche Dallara, concordo.
probabile, ma anche se fossero il doppio (qualcuno diceva sui 7€) sarà sempre meglio che essere obbligati ad usare solo mezzi full electric.
In futuro se voglio emozioni su moto / auto sportive pago e mi godo un motore termico
Si ma ancora non si capiscono i costi con una produzione su scala. Si ipotizzava sui 3/4€ al litro ma erano cifre buttate la tanto per.
Le moto ancora ancora le giustifico, ma gli scooter, mamma mia quanto inquinamento acustico.
Ma infatti anche io preferisco le giap , però non mi sento di giudicare chi preferisce le Harley ,come non i sento di giudicare chi ha gusti musicali diversi dai miei ecc..
e' la migliore harley perche' le harley fanno tutte schif0, quello si. per il resto e' abbastanza spazzatura come ogni due ruote elettrica al momento.
Ti sei dimenticato il telaio a traliccio d'acciaio. Hanno scatenato un putiferio per il telaio monoblocco della nuova Monster.
Beh, il bello? Pensavo che il bello fosse avere 50cv per un 900 di cilindrata, non avere praticamente freni, avere una ciclistica ridicola, pesare come un autobus, vibrare come un vibracemento e fare i 120 all'ora con il vento a favore. :D
Quella che vedi in foto ed è a iniezione
Gsxr 750 che vedi in foto Avatar
sicuramente, ma visto che la tendenza (parlo di piattaforme native elettrificate tipo la serie ID di VW) e' di incastonare le batterie in aree strutturali e magari dotarle di connettori con sistemi di raffreddamento, etc,...l'operazione potrebbe diventare molto piu complessa
che generalizzazione esagerata
Ma che caz , è proprio quello il bello di certe moto , l'elettrico ha senso sugli scooter che sono solo mezzi per andare da un punto A a un punto B ,moto del genere invece le si usa solo nel fine settimana e agli appassionati piace sentire il suono del motore perché fortunatamente agli umani piacciono anche cose poco razionali altrimenti saremmo come robot..
Eh uno dei vantaggi dell'elettrico è non sentire più tutte quelle moto smarmittate che vogliono far sentire figo il proprietario, facendo girare la gente che si gira sì ...ma perchè vuole prenderlo a schiaffi.
io ho una gsxr 750 da 11 anni. faccio 200 km con 22 € di benzina. la mia pesa 169kg a secco. chiaro, non vorrei mai una moto più pesante.
che tipo di scooter è?
non è una moto questa
Zero motorcycles? Energica? Ci sono e sono abbastanza interessanti come lineup, mentre per il prezzo sono abbastanza in linea con un produttore tipo Ducati, che a parte la serie scrambler vende moto che costano quanto una berlina
ma che moto hai? a carburatori? quanti litri di serbatoio?
un discorso sensato o almeno per me che la uso nei weekend per fare strade di montagna con zero colonnine elettriche e almeno 300km. il problema in comitiva sarebbe pure quello di ricaricare
Guarda, io ho l'auto elettrica da poco più di 1 anno, ho superato i 23.000km ed ho usato le colonnine solo due volte (di cui una solo per provare)
Per il resto ho sempre caricato a casa. Anche quando ho fatto un piccolo viaggetto di 400km, ho ricaricato nell'altra casa e poi sono tornato indietro. In pratica ho fatto 400km con 5€ di corrente della seconda casa.
Qualcuno sa quando aggiorneranno il motore del Hypermotard in euro 5???
Grazie
E' pur sempre un 750 con 150cv. Se vado tranquillo ne faccio anche 280...ma non è fatta per quello.
Mediamente faccio 180km col pieno
Miglior moto elettrica: Harley Livewire.
Spero che tutte le Harley diventino elettriche così la smettiamo di sentire quel suono inutile motore.
auto e moto sono due cose ben differenti e anche qui si differenziano con gli scooter, ducati è sinonimo di moto sportiva ad alte prestazioni o al massimo scrambler...capisci che al momento non esiste una tesla delle moto perchè i range di utilizzo sono completamente differenti?
se hai una statistica la leggo volentieri...le proprie impressioni, in quanto tali sono soggettive
In realtà le vendite dimostrano quanto i v4 Ducati siano le più vendute.
Gli appassionati abbaiano ma poi hanno il Monster di 15 anni fa o non hanno manco più la moto
io una macchina elettrica me la farei anche subito. Per quanto riguarda la moto al momento non riuscirei proprio. Il non sentire il rombo, gli scoppiettii e i giri del motore mi toglierebbe metà del divertimento. Discordo diverso per la macchina che invece utilizzo prevalentemente per viaggi e tragitto casa lavoro. automatica, con tanti controlli e quando sarà possibile elettrica. Ho acquistato un nuovo veicolo e considerato anche una model 3 ma credo ci sia ancora da lavorare sulle colonnine qui al centro italia.
Il desmowatt aahahahah