Cerca

Deepal L06 debutta in Cina, per la berlina elettrica sospensioni MagneRide come le supercar

Questa nuova berlina adotta una soluzione tecnica che solitamente troviamo sulle supercar o sui modelli premium

Deepal L06 debutta in Cina, per la berlina elettrica sospensioni MagneRide come le supercar
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 nov 2025

Le case automobilistiche cinesi non si fermano mai e continuano a sfornare nuovi modelli dotati di soluzione tecniche spesso molto interessanti che in Europa magari vedremo solo su modelli premium. Ad esempio in Cina ha fatto appena il suo debutto sul mercato la nuova Deepal L06. La nuova berlina del Gruppo Changhan era stata presentata a settembre e adesso è possibile ordinarla. L’aspetto interessante di questo modello è la presenza della sospensioni MagneRide, una scelta tecnica che oggi troviamo su alcune Ferrari e su modelli premium di marchi come Audi, Honda e Ford.

SOSPENSIONI MAGNERIDE

Insomma, la nuova Deepal L06 propone una dotazione tecnica solitamente ad appannaggio delle supercar o modelli di fascia alta. Questa tecnologia è oggi giunta alla quarta generazione ed è stata sviluppata per migliorare sia il comfort di guida e sia le prestazioni dinamiche della vettura. Il punto di forza è la possibilità di adattarsi in tempo reale alle condizioni della strada e allo stile di guida del conducente. Si parla infatti di ben 1.000 regolazioni al secondo. Si tratta sostanzialmente di un sistema di ammortizzatori a smorzamento variabile elettromagnetico. Una soluzione davvero molto raffinata per un’auto che non è una supercar, soprattutto nel prezzo.

DOPPIA SCELTA: ELETTRICA O CON RANGE EXTENDER

La nuova Deepal L06 è lunga 4,83 metri, larga 1,91 metri e alta 1,48 metri. Nella parte anteriore sono presenti i fari sdoppiati visti su altri modelli Deepal, mentre al posteriore c’è un barra luminosa a tutta larghezza oltre ad uno spoiler attivo che si alza automaticamente alle velocità più elevate. Sul tetto vediamo la presenza del LiDAR per le avanzate funzionalità di assistenza alla guida. All’interno dell’abitacolo lo stile è minimalista. Niente strumentazione ma al centro della plancia troviamo un ampio display da cui si gestiscono tutte le funzionalità della vettura. C’è anche un Head-Up Display. Secondo la casa automobilistica, per la gestione dell’infotainment, il veicolo è dotato del primo chip al mondo da 3 nm per applicazioni automobilistiche, che utilizza lo stesso processo produttivo dell’A18 di Apple.

Parlando del powertrain, la nuova Deepal si potrà avere in versione 100% elettrica o con range extender. La prima può contare su di un motore da 200 kW che permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi. Il tutto abbinato a batterie da 56,12 kWh o 68,82 kWh che consentono un’autonomia, rispettivamente, di 560 km e 670 km ma secondo il ciclo CLTC. Il modello range extender arriverà in un secondo momento. In ogni caso, troviamo un motore elettrico da 175 kW alimentato da una batteria da 28,39 kWh che permette una percorrenza in elettrico di 180 km (CLTC). C’è poi un motore di 1,5 litri da 72 kW con funzione di generatore che permette di allungare la percorrenza fino a 1.500 km.

PREZZO

Il listino parte da 134.900 yuan che al cambio sono circa 16.500 euro. La vedremo anche in Europa? Ricordiamo che Changhan ha già portato alcuni modelli Deepal nel Vecchio Continente. Per il momento, però, non ci sono informazioni in tal senso per la nuova Deepal L06.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento