Dacia Bigster vs KIA Sportage, mettiamo a confronto i due SUV: quale preferite?
Entrambi spaziosi e con un'ampia gamma di motorizzazioni: mettiamo a confronto Dacia Bigster con la KIA Sportage
Dacia Bigster è un SUV con cui la casa automobilistica rumena del Gruppo Renault sta provando a ritagliarsi uno spazio nel sempre più combattuto segmento C. Bigster (qui la nostra prova) offre spazio, un’ampia gamma di motorizzazioni in cui sono presenti anche versioni a GPL ed è proposta sul mercato puntando molto sul rapporto contenuti / prezzo, come su tutti i modelli Dacia. KIA Sportage ha da poco ricevuto un restyling che ha permesso di dare a questo SUV una rinfrescata al suo look oltre ad aver migliorato gli interni. Sportage offre una gamma di motorizzazioni dove oltre al Full Hybrid e alla Plug-in troviamo ancora il diesel.
Andiamo quindi a vedere più da vicino questi due SUV, mettendoli a confronto, per scoprire le loro caratteristiche e le principali differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
Dacia Bigster misura 4.570 mm lunghezza x 1.813 mm larghezza x 1.711 mm altezza, con un passo di 2.702 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono invece 612-660 litri a seconda della motorizzazione scelta, spazio che può salire fino a 2.022 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Il look riprende quello della Dacia Duster e si caratterizza per linee tese e squadrate. Il frontale, in particolare, presenta un’ampia griglia in nero lucido e fari con una firma luminosa a Y. Questa stessa firma luminosa la troviamo poi anche nei gruppi ottici posteriori. Il tema a Y sarà poi ripreso pure all’interno dell’abitacolo.
KIA Sportage, invece, misura 4.540 mm lunghezza x 1.865 mm larghezza x 1.645 mm altezza, con un passo di 2.680 mm. E il bagagliaio? 526-591 litri a seconda della motorizzazione ma si può arrivare fino a 1.780 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Con il restyling il frontale è stato ridisegnato e si caratterizza per gruppi ottici verticali dal carattere più deciso, abbinati a prese d’aria maggiorate e una calandra ridisegnata. Rivisti pure i paraurti anteriori e posteriori. A listino c’è anche una versione GT-Line che offre un look più sportiveggiante.
Dunque, misure molto simili tra i due modelli con un leggero vantaggio per la Bigster per quanto riguarda invece la capacità di carico complessiva.
INTERNI E TECNOLOGIA
Salendo a bordo della Dacia Bigster, troviamo un abitacolo razionale come ci ha abituati da tempo la casa automobilistica. Come accennato prima, viene ripreso il tema a Y, ad esempio sulle bocchette del climatizzatore. In ogni caso non manca una buona dotazione di tecnologia. Dietro al volante multifunzione è presente il pannello della strumentazione digitale da 7 o da 10 pollici a seconda dell’allestimento scelto e comunque su tutte le versioni il sistema infotainment può contare su di un display touch da 10,1 pollici. Attenzione, a seconda dell’allestimento varia invece la piattaforma software e le funzionalità digitali a disposizione nell’infotainment. Come tutte le ultime Dacia, anche la Bigster dispone del sistema di fissaggio YouClip che consente di fissare differenti accessori della gamma in punti chiave dell’abitacolo, in modo pratico e sicuro.
KIA Sportage propone un ambente più moderno e con il restyling è stata migliorata anche la qualità percepita. La plancia è dominata dal Connected Car Navigation Cockpit, un ampio pannello dotato di due display panoramici curvi da 12,3 pollici, il primo per la strumentazione digitale ed il secondo per il sistema infotainment vero e proprio. Il volante è a due razze e la plancia presenta delle bocchette per la climatizzazione con con il restyling sono diventate più sottili. Su entrambi i modelli la gestione di clima si effettua attraverso dei comandi fisici.
MOTORI
Dacia Bisgter propone una gamma articolata di motorizzazioni. Partiamo dalla Full Hybrid, HYBRID 155, che abbina un motore benzina 4 cilindri di 1,8 litri da 107 CV, due motori elettrici (un motore da 50 CV e uno starter/generatore ad alta tensione), una batteria da 1,4 kWh e un cambio automatico elettrificato. A disposizione ci sono complessivamente 155 CV. C’è poi Bigster TCe 140, un motore benzina turbo 3 cilindri da 1,2 litri da 140 CV abbinato ad un sistema mild-hybrid e al cambio manuale a 6 rapporti. Presente anche l’immancabile offerta GPL. La versione Bigster ECO-G 140 adotta la medesima motorizzazione della TCe 140 ma con alimentazione bifuel. Nella gamma troviamo pure la Bigster TCe 130 4×4 con un motore turbo 3 cilindri da 1,2 litri Mild Hybrid da 130 CV abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti e alla trazione integrale. Da poco è entrata in gamma la motorizzazione Hybrid-G 150 4×4, un motore 1.2 litri Mild-Hybrid 48V da 140 CV abbinato ad un’unità elettrica al posteriore da 31 CV e 87 Nm di coppia. La potenza massima di sistema arriva a 154 CV. Trazione integrale, cambio automatico a doppia frizione e 6 rapporti e alimentazione GPL.
KIA Sportage è proposta in diverse motorizzazioni. Abbiamo innanzitutto la versione benzina 1.6 T-GDi da 150 CV, quella diesel Mild Hybrid 1.6 CRDi MHEV da 136 CV e la Full Hybrid da 239 CV 1.6 T-GDi HEV AT6, anche nella variante con la trazione integrale. Al vertice della gamma c’è la KIA Sportage ibrida Plug-in con un powertrain in grado di erogare una potenza massima di sistema pari a 288 CV e un’autonomia in elettrico di circa 60 km grazie alla batteria da 13,8 kWh. I modelli benzina e diesel dispongono di un cambio manuale a 6 rapporti oppure automatico a 7 rapporti. Trasmissione automatica a 6 marce sempre di serie per la Full Hybrid e la Plug-in.
PREZZI
Dacia Bigster parte da 24.800 euro ma si può arrivare a sfiorare i 32.000 euro per le versioni top di gamma. KIA Sportage, invece, ha un listino che attacca a 33.000 euro ma si può arrivare ad oltre 56.000 euro per il modello Plug-in nell’allestimento top di gamma.