Citroen e-Jumper: nuovo furgone elettrico con autonomia sino a 340 Km

07 Settembre 2020 25

Citroen ha annunciato il debutto del nuovo e-Jumper, versione elettrificata del suo ben noto furgone Jumper. Questo nuovo veicolo commerciale a batteria va ad affiancare i modelli e-Jumpy ed e-SpaceTourer oltre quelli già presentati, di recente, dagli altri marchi del Gruppo PSA. l nuovo e-Jumper arriverà nella rete Citroen tra alcuni mesi. Prezzi non ancora comunicati.

SINO A 340 KM DI AUTONOMIA

Esteticamente le differenze con il modello dotato di motore endotermico sono davvero poche. Oltre al portellino per la ricarica sono presenti alcuni loghi con il monogramma "e" o la scritta "e-Jumper" sulla carrozzeria. Nell'abitacolo, invece, spicca uno specchietto retrovisore interno specifico con display integrato che trasmette le informazioni sul funzionamento del veicolo come l'autonomia, il livello di carica, le modalità di guida ed altro.


Questo nuovo furgone elettrico offre gli stessi vantaggi della variante endotermica in fatto di praticità d'uso. Tale veicolo è disponibile in 4 lunghezze e 3 altezze, con una portata di carico che può arrivare fino a 1.890 kg. Parlando del powertrain, il motore elettrico offre 90 kW (120 CV) e 260 Nm di coppia. La velocità massima è limitata a 110 Km/h. A seconda della variante del furgone elettrico che sarà scelta, i clienti potranno disporre di una accumulatore da 37 kWh o da 70 kWh. Il primo permette un'autonomia sino a 200 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la nostra guida). Il secondo, invece, sino a 340 Km.

Per quanto riguarda la ricarica, e-Jumper in corrente alternata può essere alimentato da casa con la Wallbox a 3,7 kW o tramite le colonnine pubbliche sino a 22 kW. In corrente continua, invece, è possibile ricaricare il furgone elettrico con una potenza sino a 50 kW. Questo nuovo veicolo mette a disposizione pure diversi sistemi ADAS per offrire al conducente un'elevata sicurezza di guida. Tra gli accessori il sistema di navigazione con display touch da 9 pollici.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Hégésippe Simon

Un metro quadro di piastrelle pesa dai 20 ai 30 kg, per un appartamento medio saranno un paio di tonnellate. E secondo te le porti tutti i giorni? Una lavatrice pesa 60 o 70 kg. Ne porti in giro un camion pieno tutte le volte? Se lavori all'ingrosso allora ti ci vuole un camion, non un furgone! GENIO!

LaVeraVerità

Se solo ci carico le palle per come me le stai gonfiando lo sfondo. Mai visto un furgone carico di giornali, o lavatrici, o mattonelle (si, mattonelle o pensi le portino solo con i camion telonati)?

Hégésippe Simon

Cicciobellissimo, chi compra un furgone lo fa per lavorare, ed in città ci sono tantissimi negozi o servizi che hanno bisogno di portare quotidianamente tanta roba dal peso moderato per brevi percorsi. Se poi ti diverti così ci puoi pure caricare l'anima de li mejo #####cci tua, magari fai il record di carico...

LaVeraVerità

Baluba, su un furgone dato per una certa capacità di carico ci carico quello che voglio, anche i profilattici usati che tuo padre ha accumulato in tutta la sua esistenza. Magari ne avesse usato uno in più...

Hégésippe Simon

Capretta, quando trovi qualche anima buona che abbia pietà di te fatti prestare un pezzettino di cervello e pensa: Questi non sono mezzi da cantiere in cui caricare decine di quintali di mattoni o di sacchi di cemento, questi servono per le consegne cittadine, tipicamente di cose abbastanza ingombranti ma che pesano poco! Le principali case automobilistiche hanno già dichiarato che entro 20 anni produrranno solo auto elettriche, altro che "niente reale vendita di massa"!

LaVeraVerità

Testina, quando hai tempo accendi il cervello e prova a ricordare che quelle autonomie sono date a furgone SCARICO. A pieno carico non arrivi nemmeno alla colonnina.

LaVeraVerità
i clienti potranno disporre di una accumulatore da 37 kWh o da 70 kWh. Il primo permette un'autonomia sino a 200 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la nostra guida). Il secondo, invece, sino a 340 Km.

Eehh ?!? Da vuoto, il che è utilissimo per un furgone. A pieno carico nemmeno esce dal garage.

ste

Troverei molto più sensato sui furgoni avere un sistema hybrid con batterie da 35khw e un generatore diesel nel cofano.

Pietro Smusi

mangiavo illegalmente mentre ero in autostrada :)

Mirko

Una pausa pranzo la fai?

Hégésippe Simon

I fatti sono aziendine del calibro di Peugeot o Renault che fanno questi furgoni con questa autonomia, vuoi dirmi che loro non capiscono niente e avrebbero dovuto chiedere a te? I furgoni, in buona parte, fanno l'ape in giro nella cerchia dei navigli, chiedi a chi rifornisce i negozi o a chi fa le consegne dei supermercati o ai corrieri di Amazon, 340 km al giorno gli bastano e gli avanzano. Con la velocità media in città dovrebbero guidare una ventina di ore!

P.s. Mi occupavo di logistica al porto di Genova, magari qualcosina ne so anch'io...

Pietro Smusi

continua a vivere nei libri e nelle parole, ma mi dispiace per te contano i fatti. i furgoni devono avere molta piu autonomia. non sono citycar da qualche km al giorno per andare a fare l ape nei navigli. quindi cocco se ti sei alzato male fidati non entrare in campi dove ne sai meno del niente.

Mark MILLER

non avrebbe senso cmq e in ogni caso, se una Ditta compra un EV mette in conto il tempo d ricarica e può percorrere anche 1000 km, non solo 500...

Hégésippe Simon

Invece di cercare di sembrare intelligente con le faccine buffe, prova a ragionare nel merito: Cosa può interessarci di quanti km facevi tu come corriere? Se PSA fa questo furgone con questa autonomia vuol dire che pensa che non esistano solo i furgoni che fanno percorrenze da tir, che 200 o 340 km siano più che sufficienti per una buona parte della sua clientela. Se poi ci saranno ancora quelli che hanno bisogno delle grandi percorrenze allora continueranno col diesel o finché non saranno diffusi i punti di ricarica veloci

Hégésippe Simon

Giusto, ho sbagliato francesi

Ginomoscerino

perchè parli di Renault sei i furgoni sono PSA o futura Stellantis

Pietro Smusi

quanta pena :DD

Hégésippe Simon

E perché? Giusto commento, il mio, ad una assolutamente irrilevante osservazione, la tua

Hégésippe Simon

La risposta del menga è la tua, semmai. Non tutti i furgoni hanno bisogno di fare 500 km al giorno o più senza neanche tornare al magazzino dove potrebbero ricaricare, se in Renault hanno progettato dei furgoni con queste autonomie vuol dire che hanno valutato che sono quello di cui una buona fetta degli utenti ha bisogno, e stai tranquillo che di queste cose ne sanno più di te, di me, e di Piero Smusi messi insieme. Se poi un domani qualcuno mettesse in vendita un furgone con 999 km di autonomia sono sicuro che verrebbe fuori qualcuno a dire "eh, ma io devo fare 1000 km! SKAFFALE!!!"

Pietro Smusi

svegliato con acido citrico nella lingua eh? che vitaccia disse il cacciavite.

asd555

Che risposta del menga.
La sua testimonianza mi pare indicativa su quanto questi aggeggini per ora non potrebbero sostituire in toto i mezzi tradizionali.

Hégésippe Simon

Tranquillo che neanche in Renault si metteranno a piangere

Pietro Smusi

me ne farò una ragione

Hégésippe Simon

Evidentemente Renault non pensava a te quando lo ha progettato, che ci vuoi fare...

Pietro Smusi

ho fatto il corriere e mi schiacciavo 500+ km al giorno, finchè non siamo intorno a quella cifra di autonomia per me è scaffale :D

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8