Citroen e-Jumpy: il furgone diventa elettrico | Autonomia sino a 330 Km

13 Maggio 2020 18

Citroen spinge sulla mobilità elettrica presentando il nuovo e-Jumpy. Si tratta di un furgone 100% elettrico pensato per le attività lavorative non solo in ambito urbano grazie alla sua ampia autonomia adatta ad un po' tutte le più classiche esigenze. Questo nuovo modello arriverà nei concessionari nella seconda metà del 2020. Entro fine anno debutterà pure la versione a batteria di Jumper. Nel 2021, invece, sarà il Berlingo Van ad essere elettrificato.

CITROEN E-JUMPY

Citroen Jumpy è stato lanciato nel 2016 e da allora è stato venduto in circa 145.000 esemplari. Un modello molto apprezzato dai professionisti grazie alla sua flessibilità di utilizzo. Adesso arriva la versione elettrica che esteticamente differisce quasi unicamente per la presa di ricarica posizionata nella parte anteriore sinistra. Inoltre, si caratterizza per alcune differenze a livello della griglia e per un badge identificativo.

Citroen e-Jumpy poggia sulla piattaforma EMP2 ed è proposto con batterie di due capacità differenti. Il furgone elettrico potrà essere scelto con un accumulatore da 50 kWh in grado di offrire sino a 230 Km di autonomia nel ciclo WLTP e da 75 kWh con una percorrenza massima sino a 330 Km. Il pacco batteria, garantito 8 anni o 160.000 Km, è integrato nel telaio e questo dettaglio permette di preservare le possibilità di carico. Il motore elettrico fornisce 136 CV di potenza e 260 Nm di coppia. La velocità massima è di 130 Km/h. Disponibile il supporto alla ricarica rapida in corrente continua sino a 100 kW (QUI trovate il nostro articolo in cui spieghiamo la differenza tra kW e kWh).


Citroen e-Jumpy può essere scelto in 3 lunghezze (XS, M e XL). In Italia sarà venduto in due allestimenti e nella dotazione è compreso un infotainment connesso con display da 7 pollici. Attraverso un'app è possibile gestire da remoto alcune funzioni del veicolo. Per garantire la sicurezza, sono presenti anche alcuni sistemi ADAS.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
goghicche

Stanno lavorando proprio su Doblò e Ducato elettrici.

GTX88

Infatti dicevo tra un carico standard e il furgone pieno

Aristarco

scherzi? tra furgone pieno e vuoto c'è un abisso

GTX88

Non credo incida più di tanto e sui furgoni dubito facciano queste stime sul furgone vuoto

GTX88

Sai che fatica... Meglio inquinare inutilmente?

Ginomoscerino
molti hanno il vizio di tenere il motore acceso durante le consegne

deve spegnerlo e riaccenderlo dopo 2-3 minuti?

TheDukeMB

hanno consegnato il falcon wing della Lego.

Un pezzo alla volta.

Hégésippe Simon

Questo furgone è del gruppo Peugeot-FCA... Ed il Ducato elettrico lo hanno già presentato, dovrebbe essere in arrivo

Hégésippe Simon

Il furbacchiotto di prima aveva detto mezza giornata, basta moltiplicare per due per arrivare a 660... I veicoli elettrici risentono meno degli altri del carico, un po' perché sono già pesanti di loro, un po' perché recuperano l'energia in rallentamento. Un furgone del genere serve per fare le consegne in città o nelle immediate vicinanze, non a 100 km di distanza. E comunque, vuoi che chi i furgoni li fabbrica non sappia qual'è la media di percorrenza e non abbia dimensionato le batterie di conseguenza?

Aristarco

dimentichi di specificare che le consegne verranno effettuate tutte allo stesso indirizzo

TheDukeMB

ma anche meno, saranno 25Km d'estate che diventano 8 in inverno, infatti i 145000 furgoni li ha comprati un sola filiale di UPS per fare le consegne a Parigi

Apocalysse

E' abbastanza se fosse con carico, ma col carico ho paura che sarà scarsettina.

Apocalysse

FINO a 330Km con una carica, mi immagino che sarà con furgone vuoto, che diventeranno 150Km quando è pieno. Quando non abbiamo l'omino delle consegne, mi sono trovato a fare 250Km di strada statale al giorno, quindi mi immagino un corriere quanti Km si trova a fare durante la giornata, probabilmente una media di 200Km tutta.

GTX88

Sarebbe utile ai corrieri, l'autonomia è più che abbastanza per un secondo giorno in caso uno dimentichi di collegarlo e soprattutto perché molti hanno il vizio di tenere il motore acceso durante le consegne

GianlucaA

Speriamo che fiat si spicci con fiorino e doblò altrimenti rimane indietro pure sui veicoli commerciali.

Hégésippe Simon

Nella pausa pranzo ricarichi per l'altra mezza. Che poi, 660 km al giorno, lo avessi preso per un TIR?

Lorenzo Cot

non esageriamo, per le consegne in città può andare anche bene, ovvio che se mi parli di fare consegne in tutta roma non va bene

Ottimo per mezza giornata di lavoro

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8