Citroen C3 Vs Dacia Sandero, sfida nel segmento B. Confronto, motori e prezzi
Scopriamo le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze

Il segmento B è molto combattuto in Italia. Dacia Sandero è protagonista di questo mercato e i numeri parlano molto chiaro. Ad oggi è la segmento B più venduta nel nostro Paese, un successo che sta replicando anche in Europa. Infatti, questo modello di casa Dacia è sulla buona strada per diventare la vettura più venduta nel 2024 nel mercato del Vecchio Continente.
Sul mercato è da poco arrivata la nuova Citroen C3 che punta a diventare una protagonista del segmento B grazie ad una formula molto simile e cioè dimensioni compatte, una buona dotazione di serie ed un prezzo accessibile. Inoltre, questo nuovo modello del marchio francese è oggi proposto anche con una motorizzazione 100% elettrica.
Vediamo, quindi, di mettere queste due auto a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
Partiamo dal modello francese. Nuova Citroen C3 poggia sulla piattaforma Smart Car del Gruppo Stellantis, la stessa della nuova Grande Panda e misura 4.015 mm lunghezza x 1.813 mm larghezza x 1.577 mm altezza, con un passo di 2.540 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 310 litri.
Parlando del look, il modello francese presenta forme di un piccolo crossover e si caratterizza per un frontale che presenta alcune somiglianze con quello del concept Citroen Oli, con una firma luminosa a tre livelli, con una barra verticale e due barre orizzontali quasi simili a delle lame. Davanti possiamo trovare anche il nuovo logo Citroen. Al posteriore, i gruppi ottici si inseriscono agli angoli del veicolo e comprendono due barre orizzontali e una verticale che riprendono i gruppi ottici anteriori.
Dacia Sandero è invece proposta in due versioni distinte. C'è la Streetway che presenta un look più da auto con vocazione cittadina e c'è poi la versione Stepway che presenta un look che strizza l'occhio al mondo dei crossover. Entrambe le varianti presentano un frontale con fari a LED con la classica firma luminosa Dacia a forma di Y. La Stepway può contare anche sulle barre da tetto.
Dacia Sandero Streetway misura 4.088 mm lunghezza x 1.848 mm larghezza x 1.499 mm altezza. La capacità di carico arriva a 328 litri. Dacia Sandero Stepway, invece, è solo leggermente più lunga, 4.099 mm e alta, 1.587 mm. Complessivamente, la Sandero è un po' più grande del modello francese e ha un piccolo vantaggio anche nella capacità del bagagliaio.
INTERNI E TECNOLOGIA
Spostiamoci all'interno dell'abitacolo. Citroen C3 propone uno stile minimalista e solo la versione top di gamma offre un display centrale da 10,25 pollici per il sistema infotainment. Il modello base dispone invece di un supporto per smartphone integrato che consente al conducente di "agganciare" il proprio dispositivo che sarà utilizzato come una sorta di centro di controllo grazie ad un'app dedicata. C'è comunque la strumentazione digitale anche se non "tradizionale". Infatti, le informazioni essenziali di marcia vengono mostrate all'interno di una sottile palpebra collocata in posizione rialzata. Non è esattamente uno schermo. Citroen parlava di una sorta di Head-up Display che proietta le informazioni su uno sfondo nero.
Dacia Sandero presenta invece un'impostazione più tradizionale. La strumentazione è analogica (c'è solo un piccolo schermo del computer di bordo) e solo le versioni più accessoriate possono contare su di un sistema infotainment con display da 8 pollici. Per le versioni base, c'è un supporto per smartphone che permette di trasformarlo di una sorta di mini computer di bordo attraverso un'applicazione dedicata.
MOTORI E AUTONOMIA
Passando alle motorizzazioni, Citroen C3 è oggi proposta in versione elettrica e con un motore endotermico. In futuro dovrebbe arrivare anche un modello Mild Hybrid. Entrando più nei dettagli, Citroen e-C3 dispone di un singolo propulsore elettrico da 113 CV (83 kW) alimentato da un batteria con celle LFP (litio-ferro-fosfato) da 44 kWh. L'autonomia, secondo il ciclo WLTP, è di 320 km.
C'è poi il modello a benzina e sotto al cofano troviamo un motore 3 cilindri turbo da 1,2 litri con una potenza di 100 CV (75 kW), abbinato ad un cambio manuale a 6 marce.
Molto più articolata, invece, l'offerta per la Dacia Sandero che include anche versioni GPL. Partiamo dalla SCe 65 (non disponibile per Stepway). Si tratta di un motore 3 cilindri di 1 litro di cilindrata da 65 CV (48 kW) abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti. In gamma è presente poi la TCe 90, con un 3 cilindri turbo di 1 litro di cilindrata da 90 CV (66 kW) abbinato ad una trasmissione manuale a 5 rapporti o al cambio CVT.
Per chi cerca la soluzione a GPL, Dacia propone la variante ECO-G 100, equipaggiata con un 3 cilindri turbo di 1 litro di cilindrata in grado di erogare 101 CV (74 kW) abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti. La casa automobilistica parla di oltre 1.300 km di autonomia complessiva grazie ad un serbatoio di GPL da 40 litri che si affianca a quello della benzina da 50 litri.
Infine, per il solo modello Sandero Stepway è disponibile la versione TCe 110 che propone un propulsore a benzina turbo a 3 cilindri con iniezione diretta da 110 CV (81 kW).
PREZZI
Quanto costano nuova Citroen C3 e Dacia Sandero in Italia? Il modello francese parte da 14.990 euro per la versione a benzina e da 23.900 euro per quella elettrica. Invece, Dacia Sandero Streetway parte da 13.850 euro e Stepway da 16.050 euro.