Cerca

Citroen e-C3, ritardi nelle consegne a causa di problemi al software

Un bug software sta ritardando le consegne della nuova elettrica. Tutto rimandato alla fine dell'estate

Citroen e-C3, ritardi nelle consegne a causa di problemi al software
Vai ai commenti 55
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 ago 2024

Le moderne autovetture sono sempre più complesse e il software riveste un ruolo molto importante. Ma proprio lo sviluppo del software a volte può creare qualche problema di troppo alle case automobilistiche. Non possiamo non ricordarci, per esempio, di tutti i problemi che continua ad affrontare il Gruppo Volkswagen.

A quanto pare, anche Stellantis sta affrontando una problematica legata al software che sta ritardando le consegne di un modello molto importante per la sua strategia di elettrificazione. Parliamo dell'elettrica Citroen e-C3.

CONSEGNE IN RITARDO

I piani iniziali prevedevano che le consegne di questo modello sarebbero dovute partire durante il secondo trimestre del 2024. A quanto pare, però, è tutto rinviato di alcuni mesi, non prima della fine dell'estate. Bloomberg riporta che i controlli finali sul software prima del suo impiego nei modelli di serie avrebbero evidenziato la presenza di un bug. Dunque, per risolvere questa problematica serve un po' di tempo. Per questo, il marchio francese ha dovuto ritardare le consegne.

Citroen e-C3 è considerata da Stellantis un modello molto importante per via del suo prezzo di partenza inferiore ai 25 mila euro che dovrebbe consentire di ampliare la quota del Gruppo automobilistico nel segmento delle elettriche. Inoltre, la e-C3 viene vista anche come un modello fondamentale per contrastare la concorrenza cinese.

Stando sempre a quanto riferisce Bloomberg, al momento il marchio francese avrebbe già ricevuto circa 30 mila ordini per la e-C3. Dunque, per le prime consegne bisognerà pazientare qualche mese in più.

E parlando di ritardi, pare che Stellantis abbia dovuto affrontare alcuni problemi anche con la Peugeot e-3008. Stando a quanto riferisce sempre Bloomberg, un problema ad alcune componenti del motore elettrico ha rallentato la produzione del SUV elettrico tanto che le consegne sono partire in ritardo. Inizialmente, le prime unità avrebbero dovuto essere consegnate ai clienti a febbraio. Invece, in Francia le consegne sono partite a marzo ed in altri Paesi solo a giugno.

Stando a quanto riferisce Stellantis, nello specifico le problematiche sarebbero da attribuirsi a problemi nelle forniture di alcune componenti. La produzione del SUV starebbe adesso progressivamente andando a regime.

Il sito di Sochaux non raggiungerà livelli di produzione ottimali per ancora qualche settimana, e questo è normale e sotto controllo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento