Cerca

BMW M3, 700 CV e look più cattivo grazie a G-Power

BMW M3 by G-Power: 700 CV e 310 km/h per una berlina estrema che supera la CS e sfida le supercar, con look e prestazioni da urlo.

BMW M3, 700 CV e look più cattivo grazie a G-Power
Vai ai commenti
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 11 ago 2025

G-Power ci è ricascata. Il celebre preparatore tedesco ha messo le mani su un’altra BMW M3 di ultima generazione (lo aveva già fatto sulla Touring) e il risultato è una berlina talmente aggressiva che la già estrema versione CS, al confronto, sembra quasi una tranquilla compagna di viaggio. Non parliamo solo di look: qui c’è anche la potenza per sostenerlo. E tanta.


Sotto il cofano, infatti, il sei cilindri in linea biturbo è stato portato a 700 CV e 850 Nm di coppia massima. Numeri che, tradotti in strada, significano una velocità di punta di 310 km/h. Chi preferisce qualcosa di meno estremo non resterà a mani vuote. Il catalogo G-Power propone anche due step intermedi. Il primo porta la potenza a 650 CV 800 Nm di coppia, il secondo a 600 CV con 750 Nm. In Germania, il prezzo parte da 3.685 euro per il pacchetto base, sale a 12.634 euro per la versione intermedia e tocca 16.447 euro per la più potente.

Per avere un termine di paragone, la BMW M3 di serie offre 480 CV, 510 CV o 530 CV a seconda dell’allestimento. Insomma, con il pacchetto da 700 CV si entra di diritto nella sfera delle supercar, pur mantenendo l’aspetto e la praticità di una berlina compatta di lusso.

Non solo cavalleria


E per chi non si accontenta della sola meccanica, G-Power mette sul piatto un ventaglio di accessori da leccarsi i baffi: scarichi sportivi, cofani in fibra di carbonio, alettoni posteriori, appendici aerodinamiche, coperture motore personalizzate, decalcomanie, cerchi dedicati, assetti rivisti, volanti sportivi, palette cambio maggiorate, tappetini su misura e persino interni completamente ridisegnati.

Ricordiamo che la BMW M3 2026 parte da 78.400 euro nella versione base. La M3 Competition si posiziona a 82.600 euro, mentre la M3 Competition xDrive parte da 87.700 euro. Quest’ultima è anche la più scattante: 0-60 miglia orarie (96 km/h) in soli 3,4 secondi, quattro decimi meglio della M3 Competition a trazione posteriore e ben sette decimi più rapida della variante entry-level.


Con un simile arsenale di potenza, aerodinamica e dettagli esclusivi, la M3 secondo G-Power non è più soltanto un’auto veloce. E’ un manifesto su ruote di cosa significhi spingersi oltre, anche quando il punto di partenza è già uno dei migliori modelli sportivi in circolazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento