Cerca

Dazi auto elettriche, BMW e tre Case cinesi fanno ricorso

BMW produce in Cina le MINI Cooper elettriche e la MINI Aceman

Dazi auto elettriche, BMW e tre Case cinesi fanno ricorso
Vai ai commenti 31
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 gen 2025

Il tema dei dazi sulle auto elettriche prodotte in Cina che l'UE ha istituito continua a far molto discutere. A quanto pare, BYD, Geely e SAIC hanno fatto ricorso contro questa decisione, presentando un'istanza alla Corte di giustizia dell'Unione Europea. Dai documenti emersi si scopre anche una novità interessante e cioè che BMW si è unita con i produttori cinesi di veicoli elettrici per combattere i dazi dell'UE in tribunale. L'istanza delle quattro case automobilistiche è stata presentata a 24 ore dal termine legale previsto per presentare ricorso.

IL PROBLEMA DI BMW?

La Commissione Europea, ne abbiamo discusso molto, ha imposto dazi del 17% per BYD, del 18,8% per Geely e del 35,3% per SAIC. Il tutto va ovviamente ad aggiungersi alla tariffe doganale del 10% che era già presente. Perché queste differenze tra le diverse case automobilistiche? In generale, il tasso dipende da quanto le aziende hanno collaborato con l'UE nella sua indagine. E quindi, perché BMW ha deciso di aggregarsi per presentare ricorso?

Il motivo è molto semplice. L'azienda tedesca ha creato una joint venture con Great Wall Motors attraverso la quale produce in Cina le nuove MINI Cooper elettriche e la nuova MINI Aceman elettrica. Insomma, i dazi rappresentano un bel problema anche per BMW visto che per le MINI costruite in Cina si applicherebbe una tariffa doganale del 20,7%. Già sappiamo che questi modelli saranno poi prodotti anche in Europa ma non prima del 2026.

Come noto, la Commissione Europea e le autorità cinesi stano trattando per tentare di arrivare ad un accordo che permetta di eliminare i dazi. Inizialmente sembrava che queste discussioni potessero portare ad una rapida soluzione. A quanto pare, le trattative sarebbero oggi ad un punto di stallo. Per questo, alcune case automobilistiche cinesi, con in aggiunta BMW, hanno deciso di passare alle vie legali, presentando un ricorso alla Corte di giustizia dell'Unione Europea. Vedremo come andrà a finire…

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento