Ungheria hub per l'industria auto, le nuove fabbriche BMW e BYD operative nel 2025
Questo Paese fa sempre più gola all'industria automotive

L'Ungheria è sempre più importante per l'industria automotive. In questo Paese sorgeranno infatti le nuove fabbriche di BMW e BYD che sono già in costruzione ed entreranno in funzione nella seconda metà del 2025. Importanti per le due case automobilistiche ma anche per il Paese visto che questi impianti contribuiranno al rilancio dell'economia dell'Ungheria, garantendo molti nuovi posti di lavoro.
PER BYD NIENTE DAZI
Per il marchio cinese questa fabbrica (a Szeged) assumerà un ruolo strategico. Alla luce dei recenti dazi imposti dall'UE sulle auto elettriche cinesi, sfruttando questo impianto, la casa automobilistica potrà costruire direttamente in Europa le sue BEV aggirando, così, le nuove tariffe doganali.
In ogni caso, nella fabbrica Ungherese, BYD dovrebbe andare a produrre anche modelli Plug-in. Al momento, però, non sappiamo ancora quali saranno le vetture che saranno costruire in Europa. Maggiori dettagli sicuramente arriveranno nei prossimi mesi. Ricordiamo che BYD ha pianificato anche uno stabilimento in Turchia.
NEUE KLASSE PER BMW
Nella fabbrica di Debrecen, BMW costruirà i nuovi modelli elettrici basati sulla piattaforma Neue Klasse. Questo impianto produttivo sarà molto importante per i piani di elettrificazione di casa BMW. Inoltre, stando a quanto raccontato in passato, dovrebbe essere presente pure un impianto per l'assemblaggio delle batterie. Questa decisione permetterà alla casa automobilistica di poter semplificare la logistica e ridurre al minimo di tempi per la consegna delle batterie che saranno utilizzate per la costruzione delle vetture elettriche all'interno dello stabilimento ungherese.
NON DIMENTICHIAMOCI CATL…
L'Ungheria fa gola a diverse aziende. Infatti, ricordiamo che il primo ministro Orbán ha anche promosso un'iniziativa volta a portare nel Paese fabbriche cinesi per la produzione di batterie. CATL sta infatti costruendo un enorme impianto di batterie da 7,3 miliardi di euro a Debrecen che fornirà case automobilistiche europee tra cui BMW e Mercedes. Avrà una capacità di produzione di 100 GWh, sufficienti ad alimentare più di 1 milione di auto.
Grazie a tutti questi investimenti, il Governo del Paese spera che l'economia cresca del 3,4% nel 2025.