Cerca

BMW Serie 1 Vs Audi A3 Sportback, confronto tra compatte premium

Mettiamo a confronto due delle compatte premium tedesche che fanno più discutere gli appassionati

BMW Serie 1 Vs Audi A3 Sportback, confronto tra compatte premium
Vai ai commenti 34
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 6 ott 2024

BMW Serie 1 si è rinnovata da poco con l'introduzione della quarta generazione che abbiamo avuto modo di provare di recente. Modello che nel suo segmento se la dovrà vedere con vetture del calibro di Audi A3 Sportback che da non molto ha ricevuto un restyling che ha introdotto diverse novità, compresa la disponibilità della versione allstreet. BMW o Audi? La "sfida" tra i due marchi va avanti da tanto tempo e questi due modelli sono tra le auto che alimentano di più le tifoserie delle due case automobilistiche.

Vediamo, dunque, di mettere BMW Serie 1 e Audi A3 Sportback a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Nuova BMW Serie 1 misura 4.361 mm lunghezza x 1.800 mm larghezza x 1.459 mm altezza, con un passo di 2.670 mm. Il bagagliaio può contare su di una capacità di 380 litri che può salire a 1.200 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori (300 – 1.135 litri per i modelli BMW 120 e BMW 120d).

Passiamo ad Audi A3. Dopo il restyling, le sue misure sono 4.352 mm lunghezza x 1.816 mm larghezza x 1.441 mm altezza, con un passo di 2.635 mm. La capacità del bagagliaio è di 380 litri che possono salire a 1.200 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Dunque, dimensioni molto simili e bagagliai di capacità praticamente equivalente.

Con la nuova generazione, BMW ha rivisto il look della sua compatta, proponendo un design che presenta alcuni richiami a quello della nuova X2. Il frontale, in particolare, si caratterizza per la presenza di fari a LED con elementi verticali per le luci diurne e gli indicatori di direzione. Come optional sono disponibili fari adattivi a LED. Il doppio rene, invece, presenta una struttura a barre verticali e diagonali. Al posteriore, troviamo gruppi ottici in due parti che si estendono fino alle sezioni laterali, oltre ad un nuovo diffusore di colore nero.

Per quanto riguarda Audi A3 Sportback, il restyling non è andato a stravolgere il look della compatta della casa dei 4 anelli. Con il facelift, il single frame esagonale, privo di cornice, è più ampio rispetto al precedente modello. Ritoccato anche il paraurti dove sono presenti prese d'aria più grandi. La vettura può contare anche su fari a LED (Matrix LED opzionali).

Ricoridamo che Audi A3 è proposta anche nelle versioni Sedan (berlina) e allstreet con un look più da crossover, un assetto rialzato e alcuni dettagli dedicati.

INTERNI E TECNOLOGIA

L'abitacolo della nuova BMW Serie 1 presenta una plancia dominata dal BMW Curved Display al cui interno troviamo gli schermi da 10,25 pollici e da 10,7 pollici della strumentazione digitale e del sistema infotainment. Lo stile è minimalista e la presenza dei comandi fisici è stata ridotta al minimo. Il sistema infotainment può contare sulla nuova piattaforma iDrive 9 che permette di accedere a tutti gli ultimi servizi digitali che il marchio tedesco ha sviluppato.

Passiamo ad Audi A3. Con il restyling il nuovo selettore della trasmissione è simile a quello presente su Audi Q4 e-tron. La casa dei 4 anelli ha pure ridisegnato le bocchette di ventilazione e rivisto l'illuminazione interna. L'impostazione è comunque simile a quella del precedente modello.

Audi A3 di serie include la radio digitale DAB+, il display touch da 10,1 pollici dell’MMI, il cruscotto digitale Audi virtual cockpit (nella configurazione plus da 12,3 pollici optional) e l’Audi phone box light per la ricarica induttiva dello smartphone oltre a quattro porte di ricarica USB-C. Il sistema di navigazione MMI plus con MMI touch è di serie sin dal secondo livello di allestimento per Audi A3 Sportback.

MOTORI

Vediamo, adesso, tutta la completa gamma della nuova BMW Serie 1 che include unità benzina e diesel. Ci sono anche versioni Mild Hybrid (tutte le versioni dispongono del cambio automatico).

  • BMW 116: 3 cilindri benzina 1,5 litri di cilindrata – 90 kW / 122 CV – 210 km/h di velocità massima e da 0 a 100 km/h in 9,8 secondi
  • BMW 120 (Mild Hybrid): 3 cilindri benzina 1,5 litri di cilindrata – 125 kW /170 CV – 226 km/h di velocità massima e da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi
  • BMW 123 xDrive (Mild Hybrid): 4 cilindri benzina 2 litri di cilindrata – 150 kW / 204 CV – 246 km/h di velocità massima e da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi
  • BMW M135 xDrive: 4 cilindri benzina 2 litri di cilindrata – 221 kW / 300 CV – 250 km/h di velocità massima e da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi
  • BMW 118d: 4 cilindri diesel 2 litri di cilindrata – 110 kW /150 CV – 222 km/h di velocità massima e da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi
  • BMW 120d (Mild Hybrid): 4 cilindri diesel 2 litri di cilindrata – 120 kW /163 CV – 222 km/h di velocità massima e da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi

Passiamo ad Audi A3 Sportback che offre la seguente gamma di motorizzazioni.

  • 30 TFSI (Mild Hybrid): 4 cilindri benzina 1,5 litri di cilindrata – 85 kW / 116 CV – 205 km/h di velocità massima e da 0 a 100 km/h in 9,7 secondi (cambio manuale, disponibile anche con l'automatico)
  • 30 TDI: 4 cilindri diesel 2 litri di cilindrata – 85 kW / 116 CV – 205 km/h di velocità massima e da 0 a 100 km/h in 10,1 secondi (solo cambio manuale)
  • 35 TFSI (Mild Hybrid): 4 cilindri benzina 1,5 litri di cilindrata – 110 kW / 150 CV – velocità massima di 226 km/h e da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi (solo cambio automatico)
  • 35 TDI: 4 cilindri diesel 2 litri di cilindrata – 110 kW / 150 CV – velocità massima di 227 km/h e da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi (solo cambio automatico)

C'è poi la nuova versione S3 equipaggiata con un quattro cilindri 2.0 TFSI in grado di erogare 333 CV e 420 Nm di coppia. In termini di prestazioni, nuova Audi S3 sarà in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi e di raggiungere una velocità massima di 250 km/h (limitata elettronicamente). La più estrema RS3 dispone, invece, di un motore 5 cilindri 2.5 TFSI, capace di erogare 400 CV e 500 Nm di coppia. Questo propulsore offre prestazioni di punta, permettendo di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi e raggiungendo una velocità massima di ben 290 km/h.

PREZZI

Quanto costa nuova BMW Serie 1 in Italia? Si parte dai 34.400 euro della BMW 116 in allestimento base. Audi A3 Sportback, invece, si potrà avere nel nostro Paese a patire da 30.400 euro nella versione base con motorizzazione 30 TFSI con cambio manuale a 6 rapporti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento