BMW M3 Touring: 510 CV per la station wagon sportiva
La velocità massima può essere portata a 280 km/h.

Al Goodwood Festival of Speed 2022, BMW ha presentato l'attesa nuova BMW M3 Touring. Finalmente, il costruttore tedesco ha deciso di accontentare le richieste dei suoi clienti, proponendo la sua sportiva M3 anche in versione station wagon. Bisognerà attendere ancora un po' per vederla su strada. Questa sportiva si potrà ordinare da settembre. Tuttavia, la produzione partirà a novembre. Per il momento, i prezzi della M3 Touring per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati.
DESIGN ED INTERNI
Il design della nuova sportiva non è certo una sorpresa. Del look sapevamo già quasi tutto grazie alle molte foto spia emerse negli ultimi mesi e alle immagini condivise direttamente da BMW. Il frontale riprende quello della M3 berlina. Dunque, abbiamo sempre il doppio rene XL che tanto ha fatto discutere i sostenitori del marchio tedesco. Spiccano poi un paraurti dotato di grandi prese d'aria specifiche, minigonne, passaruota allargati, un ampio estrattore posteriore e un uno spoiler sul portellone. Al posteriore troviamo anche 4 grandi terminali di scarico.
I cerchi in lega sono da 19 pollici davanti e da 20 pollici dietro. La nuova BMW M3 Touring dispone anche di un impianto frenante M Compound. Per chi vuole davvero il massimo, è possibile avere su richiesta un impianto carboceramico. Questa sportiva si può ordinare in diverse colorazioni. Su tutte, è previsto di serie un tetto nero lucido a contrasto. Si può comunque richiedere nello stesso colore della carrozzeria. Scegliendo il pacchetto M Carbon, si può avere il tetto in carbonio.
Le dimensioni della nuova BMW M3 Touring sono 4.794 mm lunghezza x 1.903 mm larghezza x 1.436 mm altezza, con un passo di 2.857 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 500 litri che può salire a 1.510 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. All'interno dell'abitacolo si trovano delle evidenti differenze rispetto alla M3 berlina. Infatti, la Touring adotta le soluzioni viste all'interno del restyling della Serie 3.
Dunque, spicca l'ampio pannello al cui interno sono presenti i display della strumentazione (12,3 pollici) e quello dell'infotainment (14,9 pollici) basato sulla piattaforma iDrive 8. Il sistema infotainment dispone anche di funzioni e di una grafica specifiche per questo modello. All'interno dell'abitacolo troviamo pure i sedili M Sport rivestiti in pelle Merino. In alternativa, è possibile avere i sedili M Carbon Bucket.
MOTORE E SICUREZZA
BMW M3 Touring dispone del 6 cilindri in linea biturbo di 3 litri di cilindrata della M3 berlina Competition. Dunque, il propulsore eroga ben 510 CV (375 kW) con 650 Nm di coppia. Il cambio è un automatico a otto marce M Steptronic. La trazione è integrale M xDrive. Parlando di prestazioni, questa station wagon sportiva accelera da 0 a 100 km/h in appena 3,6 secondi. I 200 km/h, invece, si raggiungono in 12,9 secondi.
La velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h. Tuttavia, scegliendo il pacchetto M Driver, la velocità di punta viene portata a 280 km/h. Sulla console centrale troviamo il comando che permette di selezionare le tre modalità di guida a disposizione: Road, Sport e Track. In particolare, in modalità Sport, disattivando del tutto il DSC (Dynamic Stability Control), la M3 Touring diventa una sportiva dotata della sola trazione posteriore per esaltare ulteriormente il piacere di guida. Di serie troviamo anche l’M Drive Professional, l’M Drift Analyzer e l’M Laptimer specifici per l'utilizzo in pista.
BMW ha previsto anche uno specifico setup per l'assetto dedicato alla versione station wagon della M3. E che l'auto fosse velocissima lo avevamo già capito visto che pochi giorni fa era arrivata la notizia del record a Nurburgring per la categoria delle station wagon. Parlando, invece, di sistemi ADAS, di serie, tra le altre cose, troviamo l’avviso anticollisione e l’avviso per il mantenimento di corsia. A richiesta si può avere, invece, il Driving Assistant Professional che include il mantenimento di corsia attivo, il cruise control adattativo con funzione Stop&Go, il riconoscimento dei segnali stradali e il sistema Parking Assistant.