BMW M2 rivela inediti gruppi ottici con una nuova griglia anteriore
La BMW M che quest'anno celebra il suo 50° anniversario venderà la M2 solo con trazione posteriore.
La nuova BMW M2 è stata paparazzata dai fotografi automotive e mostra, ora, una diversa configurazione del gruppo ottico anteriore e pure una diversa forma per la griglia. Sembra, quindi, che la BMW M2 di prossima generazione, la coupé ad alte prestazioni, potrebbe portare in dote dei nuovi fari che non vadano assottigliandosi presso la nuova griglia anteriore, non più cosi tanto XL.
A proposito della griglia: i reni sono caratterizzati dalla presenza di lamelle orizzontali e la forma sembra meno spigolosa di prima e più arrotondata. Il cambiamento più evidente lo si nota poi nella parte anteriore, con un paraurti anteriore ridisegnato e che lasciano spazio a prese d'aria quadrate notevolmente più grandi.
La griglia inferiore ha una disposizione più verticale ed è affiancata da prese d'aria extra. Il lato vettura lascia spazio agli specchietti laterali M dal piglio sportiveggiante, dal body kit con minigonne pronunciate e, in coda, a un sottile spoiler. Però l'ammiraglia vanta, anche, un paraurti posteriore ridisegnato per ospitare i nuovi quadrupli terminali di scarico, probabilmente riservati al modello Competition.
La BMW M2 dovrebbe avere in dote anche cerchi da 19", un set up "più duro" con la presenza di sospensioni più rigide e che le doneranno una dinamica di guida enfatizzata e più sportiva.
Ci aspettiamo anche di vedere qualche cambiamento all'interno dell'abitacolo, con la presenza di una quadro strumenti rivisto nel layout per ospitare l'iDrive 8 con i suoi schermi affiancati e che ingloba anche quello dell'infotainment. Ovviamente, trattandosi di una versione sportiva, ci sarà spazio all'interno dell'abitacolo anche per i sedili avvolgenti, pedaliera in alluminio e un volante personalizzato dal reparto M.
Secondo le ultime informazioni, la divisione BMW M – che quest'anno celebra il suo 50° anniversario – venderà la M2 esclusivamente con trazione posteriore. Sotto al cofano dovrebbe alloggiare un motore con almeno 400 CV mentre la versione Competition dovrebbe avere in dote un cuore da almeno 430 CV.
I propulsori andranno a braccetto con il cambio manuale a sei velocità e sarà affiancato da un automatico a otto velocità, opzionale. La presentazione dovrebbe aver luogo nei prossimi mesi, prima dell'inizio della produzione che è prevista per il mese di dicembre 2022. Più avanti, la BMW dovrebbe presentare la sua M2 anche nelle edizioni speciali a tiratura limitata CS e CSL.
[Foto spia: Motor1.com]