BMW non ha fretta di sviluppare e produrre direttamente celle per le batterie
Il costruttore intende fare affidamento solo sui partner per le celle delle batterie.

BMW, a differenza di altri produttori, tra cui Mercedes e Volkswagen, non intende, per il momento, sviluppare e produrre internamente celle per le batterie da utilizzare nei suoi veicoli elettrici (dispone comunque, di un piccolo impianto pilota per le celle). Attualmente, il Gruppo BMW si affida a fornitori esterni per le celle delle batterie tra cui CATL e Samsung SDI. Inoltre, è stato pure stretto un accordo di fornitura con Northvolt.
L'azienda tedesca disporrebbe delle competenze necessarie per sviluppare le celle ma attualmente si limita alla produzione dei moduli e dei pacchi batteria lasciando che le celle arrivino dai suoi partner. Secondo Nicolas Peter, CFO di BMW, attualmente si sono assicurati una fornitura adeguata alle loro necessità per i prossimi anni grazie ai partner che abbiamo menzionato in precedenza. Tuttavia, il dirigente evidenzia che non è ancora chiaro quale sarà la tecnologia delle batterie che sarà utilizzata nel corso dei prossimi anni.
Non siamo ancora al punto in cui possiamo dire quale tecnologia ci accompagnerà per i prossimi 10-15 anni. Ecco perché è importante investire molte risorse con i partner nello sviluppo delle celle della batteria.
Proprio l'incertezza nella tecnologia delle batterie è il motivo principale per cui BMW non intende ancora arrivare a sviluppare e produrre direttamente celle per le batterie, preferendo investire nei suoi partner. Ricordiamo, al riguardo, l'investimento in Solid Power per la creazione di celle allo stato solido. Probabilmente, una volta che la tecnologia delle batterie avrà fatto ulteriori passi avanti, il costruttore tedesco potrebbe decidere di produrre direttamente le celle per le sue elettriche.
Si tratta di una posizione ben differente da quella tenuta da altri costruttori che invece, stanno sviluppando internamente celle per le loro vetture che saranno prodotte attraverso nuove fabbriche realizzate appositamente. Comunque, anche se sul tema delle batterie BMW si dimostra cauta, il costruttore tedesco sta portando avanti, invece, un attento lavoro di sviluppo dei motori elettrici. L'ultima generazione la troviamo, per esempio, sul nuovo SUV BMW iX che abbiamo avuto modo di provare di recente.
BENE LE ELETTRIFICATE NEL 2021
Nel 2021, i modelli elettrificati hanno rappresentato il 13% dei veicoli BMW e MINI venduti in tutto il mondo, per un totale di 328.316 unità (+70,4%). In Europa più del 23% (225.415 unità). Le vendite di veicoli completamente elettrici sono più che raddoppiate raggiungendo 103.855 unità. Il progetto di elettrificazione del Gruppo tedesco sta, dunque, andando avanti positivamente e nel 2022 arriveranno sul mercato diversi nuovi modelli 100% elettrici molto interessanti.