
Auto 28 Mar
I tempi di ricarica delle auto elettriche cambiano, vediamo in questa guida quali sono in base ai diversi modelli di auto, ai diversi caricatori e metodi di carica disponibili oggi. Le variabili della rete sono ricarica in AC (corrente alternata) e ricarica in DC (corrente continua). A queste si aggiungono le variabili legate al modello di auto elettrica che avete o volete acquistare: caricatore di bordo, tecnologia di ricarica e batteria.
In questa guida faremo i calcoli con una ricarica casalinga a partire da 2,3 kW (10 ampere, 230 volt), ipotizzando un'efficienza del 100%. Come visto nel capitolo relativo ai costi della ricarica, ci sono delle dispersioni che comportano variazioni minime. Per i consumi utilizzeremo i kWh / 100 km.
Il calcolo dei tempi di ricarica è semplicissimo: basta prendere la capacità della batteria (in kWh) e dividerla per la potenza di ricarica (in kW). Per basse potenze il dato è molto vicino al reale, per alte potenze il dato si discosta perché il sistema rallenta la velocità di ricarica abbassando la potenza a valori di SoC (State of Charge, stato di carica della batteria) superiori all'80%.
Ricarica a 2,3 kW:
Ricarica con wallbox a 3,7 kW:
Da casa si possono diminuire ulteriormente i tempi di ricarica utilizzando wallbox più "veloci" e aumentando la potenza impegnata.
Sono due i tipi di colonnine di ricarica per le auto elettriche e si differenziano a seconda che siano in corrente alternata o in corrente continua.
Ricarica con colonnina AC a 7,4 kW:
Le colonnine AC più diffuse arrivano fino a 22 kW in trifase mentre 7,4 kW è il limite massimo del monofase.
Le stazioni DC permettono di raggiungere velocità di ricarica superiori ma sono più complesse tecnicamente e più costose. Per collegarsi serve il cavo CCS Tipo 2, lo standard europeo, e la potenza varia a seconda del modello e del fornitore del servizio. Enel X permette di ricaricare a 50/100 kW, Tesla fino a 250 kW e Ionity fino a 350 kW.
Importante: non tutte le auto supportano tutte le potenze di ricarica in DC, fa sempre fede il valore massimo indicato dalla vettura. Questo significa che una Kona Electric, ad esempio, ricaricherà a massimo 70 kW anche ad una stazione Ionity da 350 kW.
Ricarica con colonnina DC (all'80%):
Quando parliamo di carica rapida in corrente continua consideriamo sempre una ricarica della batteria a massimo l'80%, questo perché la parte finale della batteria si carica più lentamente e, in viaggio, non è efficiente farlo (a meno che la sosta non sia prolungata per altre necessità, un pranzo ad esempio) visto che stiamo cercando di ottimizzare i tempi di percorrenza e quelli di rifornimento.
Per sapere quanto tempo è necessario per ricaricare 50 chilometri da casa serve il dato sul consumo medio. In questo esempio prendiamo come riferimento un consumo di 15 kWh/100 km:
kWh necessari per 50 km: 50 chilometri * consumo / velocità di ricarica
Per ricaricare 50 chilometri da casa, a 2,3 kW e su un'auto che consuma in media 15 kWh ogni 100 km, servono poco più di 3 ore. Utilizzando le colonnine AC si possono ricaricare fino a 100 chilometri in meno di un'ora con auto dotate di caricatore trifase a 22 kW.
Una stazione rapida DC può ricaricare 50 chilometri in tempi molto ridotti ma molto variabili come spiegato nella sezione precedente di questa guida. Caricando l'auto dell'esempio servono una ventina di minuti per recuperare 100 chilometri. Con una Tesla Model 3 Long Range caricata al Supercharger V3 si può scendere fino a 5/6 minuti.
Possiamo calcolare quanti km carichiamo in un determinato numero di ore così da capire se l'auto elettrica fa al caso nostro basandoci sul tempo che, in base al nostro utilizzo, abbiamo a disposizione per collegarla alla presa. Ipotizziamo che io metta l'auto in carica alle 22.00 e la tolga alle 8.00 della mattina successiva, quindi 10 ore, le formula è la seguente:
tempo di ricarica * potenza di ricarica / consumo medio
In un'ora di ricarica lenta a 10 ampere si recuperano tra i 10 e i 15 chilometri a seconda del modello di auto elettrica preso in esame. In un'ora di carica a 3,7 kW si recuperano fino a 25 chilometri e via dicendo.
Un'ora di ricarica ad una colonnina AC da 7,4 kW ci permette di recuperare in media 50 chilometri. Collegandoci un'ora alla stazione DC a 100 kW recuperiamo circa 300 chilometri.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Quindi io che sono un NCC, che mediamente faccio 500 km al giorno solo sulla città di Roma ... compro un van Mercedes EQV da oltre 100.000 euro e ho si e no 400 km di autonomia, mi fermo e devo ricaricare. Se poi devo portare turisti a Firenze o in Costiera Amalfitana, durante il viaggio mi fermo e dico ai clienti "Sorry we have to recharge! ".
Ma fatemi il favore...
Penso che sarà uno di quelli che a malincuore lascerà la vecchia stufa per un nuovo frullatore, come tutti ovviamente, solo che lei, come tanti altri, perde tempo a screditare qualcosa che, a prescindere da quello che sostenete accordati, sarà inevitabile.
Personalmente sto investendo nel fotovoltaico: quando sarà il momento di acquistare un auto elettrica, saranno anni che avrò ammortizzato l'impianto e spenderò all'anno, guerre mondiali permettendo, quello che spende lei per quella vacanza (che fatta in aereo+ noleggio comunque le costerebbe meno che fare 1800km in auto) per ricaricarla.
Inoltre, le problematiche da lei sollevate sono riferite a dieci anni fa o quasi: non so nelle Marche precisamente, ma direi che piú della metà delle regioni italiane hanno visto un super incremento di immatricolazioni di veicoli E, le colonnine spuntano come funghi e la tecnologia va piú veloce di quanto sa sembra, e glielo dice uno che ogni anno vede milioni di auto provenienti da tutto il mondo, e sono sempre piú quelle elettriche che vedo circolare.
La tendenza é chiara anche in tv e in borsa.
Quello che spinge nella direzione opposta sono solo le personeoottuse o poco informate a parer mio.
P.s. In questi giorni stanno consegnando le prime Tesla Model 3 prodotte nella Gigafactory tedesca, la prima in Europa, una delle aziende piú avanzate al mondo ha deciso di espandersi nel cuore dell'Europa...affidandosi completamente al genio ingegneristico italiano che ha reinventato, con le Gigapress, tutto il processo produttivo dell'automobile.
Conclusioni?
Si vada a vedere il video fatto all'interno del processo produttivo in Tesla e si chieda se tutto questa storia dell'elettricità é una svolta tecnologica che segneràlla storia dell'umanità oppure é solo una buffonata come vorreste far intendere.
P.s. Non ho ancora un' auto elettrica perché,come lei stesso sostiene, sono una persona normale con uno stipendio normale e una certa dose di lungimiranza che di certo non é annoverata come caratteristica dell'italiano medio pare.
2 minuti magari.
Con 2 minuti togli il tappo della benzina e autorizzi la carta di credito.
Poi nessuno toglie che si apiu immediato.
Ma mi è capitato anche di starci 20 minuti al benzinaio...
La mia umile berlina da 15000 euro (10, ormai) diesel in 2 minuti "ricarica" 1000 km di autonomia. Non c'è altro da aggiungere mi pare
....quindi io dalle Marche che faccio le vacanze a Reggio Calabria (860km + 860km) dovrei prendere un auto da 60000€ (un operaio con moglie e figli carico sicuramente se la potrà permettere) che mi garantisce 400km di autonomia (130km/h costanti con il clima acceso non ne sono sicuro di questi 400km...) e pregare i santi di trovare una colonnina intorno ai 350km per rimanere fermo 10h a ricaricarla
(Ricarica con colonnina AC a 7,4 kW:
Tesla Model 3 (75 kWh): 10 ore)? cioè per farmi 850km partendo da carico sono altre 2 ricarice per un totale di 20 ore fermo? ma scherziamo??? questo è il futuro? eresia! eh ma cosi sei ecologico....ecologico cosa? smaltire il pacco batteria dopo 10 anni inquina piu della benzina diesel, metano, gpl! da non sottovalutare il discorso che dopo 10 anni il costo per sostituire il pacco batterie è di circa 10.000€ (altra follia)! per concludere.... l'energia per ricaricare le auto come viene prodotta? con fotovoltaico? centrali eoliche? suvvia! siamo anni luce dal reale utilizzo elettrico! al momento la scelta più sensata è il gpl o il metano e anche qui con i suoi limiti! ps: ve li immaginate i camion elettrici? per produrre la stessa potenza del diesel dovranno avere batterie pure dentro le ruore con costi di gestionei e tempo perso immaginabile per i proprietari... li altro che 400km..... eh ma gia ci sono camion a metano... appunto...metano no elettrico!!!!!!!!!!!!!!!!!!
uso completamente differente da quello che ho proposto io.
Per 100km al giorno probabilmente li fai anche con la smart elettrica, o comunque con il 90% delle auto elettriche in commercio, il problema è quando i km giornalieri sono variabili ed in alcuni casi molti.
Io faccio 100/150km al giorno, Mmai avuto problemi
Vuoi proprio toglierci ogni dubbio su di te!
mai detto che siano auto per tutti, e poi l'autonomia della kona è abbastanza reale, se non sbaglio in autostrada e stata provata anche qui, ripeto se fai 300 andata e ritorno tutti i giorni son problemi, se fai una volta a settimana ti organizzi se proprio vuoi elettrico....altrimenti vai di dieselXD
ho riguardato i prezzi, la model 3 long range con autopilot costa quasi 70, ma mettiamo senza autopilot siamo a 60.
Quelle tra 300 e 400km di autonomia costano comunque tanto, una Kona oltre 45mila€ e ha una autonomia reale intorno ai 300km...
Poi torniamo al problema della ricarica, le colonnine rapide sono pochissime (e molto costose), quelle lente ci sono ma ci vuole una vita, e non è detto che alla mia destinazione ci siano...
Parto da casa (facciamo che sono al 100%) percorro 300km, arrivo a secco completo, avrei 10 ore fermo, ma non ho una colonnina, la più vicina è a 4km ed è "lenta". In questo caso non del tutto irreale come devo fare? vado in ufficio e alla sera prima di partire sto 2/3 ore ad aspettare la ricarica? mi faccio 40/50 minuti a piedi al mattino e altrettanti alla sera?
Smettiamola di dire che sono auto per tutti, sono auto per pochi, che hanno un uso ben sepcifico della macchina, che hanno un box, che non fanno viaggi molto lunghi e che hanno una disponibilità economica abbastanza elevata per poter essere un pioniere...
ma ad ogni tuo post sale il prezzo? xD quelle vendute normalmente stanno dai 300 ai 400 di autonomia, con un fermo ad una colonnina rapida o quando arrivi la ricarichi
il problema è sempre lo stesso, i tempi del pieno iniziale e dei vari rabbocchi...
e stai facendo tutti i calcoli su una macchina da 70mila€, ragioniamo su macchine da 25/30 (anche meno), che sono poi quelle vendute normalmente...
Certo e tu da buon saccente non hai manco capito con chi parlavi, ah e per la.cronaca sono nato e cresciuti a torino...
La ricarica la fai prima di partire poi al massimo rabbocchi, se li fai ogni tanto e non sempre non vedo dove sia il problema
Perchè non faccio tutti i giorni 400km...
Stiamo parlando di una macchina da 60/70 mila€, non una macchina per tutti, due ricariche non sono convinto bastino per 1000km, e farle non è banale, o meglio, impone soste alle colonnine, a meno che non hai una colonnina, anche lenta, a destinazione, cosa non sempre vera (anzi raramente)
Hai ragione, ti sei chiaramente intromesso nella discussione, da buon capraio che non si fa i fatti suoi.
I conti non tornano, dici di fare botte da 400km e poi 1000 km a settimana, con auto come la model 3, bastano un paio di ricariche a settimana e sei a posto...
Parli di una macchina da 60mila euro...mica pochi...
E 400 li fai al pelo correndo...
Faccio un migliaio di km a settimana (non ora ovviamente) e con botte da 300km non faccio soste,e i 120/140 li fai,non sempre,ma accelera frena è peggio che andare costanti...
Faccio anche più di 300km senza soste, viaggiando per lavoro non punti al prossimo autogrill...
Diciamo che la "menata" dell'elettrico è che se fai viaggi lunghi o devi partire tocca sempre una pianificazione almeno minima o se si può usare l'app Power Cruise Control in viaggio (ma non c'è per tutte le auto).
No ho fatto il giro in Italia non avendo il bollino svizzero, quindi A8 -> Pedemontana sino a Lentate -> e poi presa la superstrada che sale parallela al lago. La mi destinazione era Mantello.
Beh quello è chiaro. Il mio codominio è recente e quindi i cavi non erano male. Ma comunque ho tirato nuova linea dal contatore alla wallbox, quindi cavo ad hoc.
model 3 ad esempio?, ma poi ripete tu tutti i giorni fai 400km sola autostrada dall'inizio alla fine ai 130??? senza mai fermarti?? l'ultimo viaggio che ho fatto prima della pandemia a fine gennaio, ho attraversato tutto il nord, e con il traffico di camion che c'era faticavo in alcune tratte a fare i 100 di media...
400km senza ricariche quali macchine lo fanno? ripeto, 400 reali, a 130/140km/h, clima acceso e possibilmente con una minima riserva di energia, quindi almeno un 10/15% residuo, visto che su una tratta lunga ci possono essere imprevisti...
per il discorso degli uffici se giri uffici nel raggio di 500km dal punto di partenza puoi avere problemi, a 200 no....
1) se fai tanta strada fidati che non vai a 110, ma tendi a stare giusto nel limite per fare prima
2) io parlo di oggi, non fra x anni
3) devi prendere una macchina da 40/50 mila€ per farlo, e 200+200 non tutte ce la fanno
4) vero, ma intanto li cacci, poi le agevolazioni sono valide oggi, domani non si sa
5) ti basta una carica lenta è vero, ma quanti uffici hanno la disponibilità di una colonnina anche lenta? se la più vicina è a 5km cosa fai? Lasci la macchina e ti fai 40 minuti a piedi? Di tutte le aziende che ho girato negli anni (e sono almeno 200) 3 avevano la colonnina, 2 ad uso del proprietario che aveva una Tesla, 1 ad uso di tutti...e lavorava pure nel settore energetico...
6) possibile, dipende comunque da molti fattori, come km percorsi, costi di ricarica ecc
1) il limite è 130+tollerenza, nessuno ti obbliga ad andare al limite, infatti molti non lo fanno, non lo ritengo un grosso problema, non si è sparati tutti i giorni ai 140 in autostrada
2)è un limite odierno ma non per il futuro
3) 200-300km non è un grosso problema già con le auto odierne
4) dimentichi meno bollo, meno assicurazione, meno manutenzione
5) come già scritto le colonnine aumentano esponenzialmente, se ti fermi in ufficio una giornata intera non hai bisogno della ricarica rapida
6) se fossero solo 4/5 mila in più all'acquisto te li ammortizzeresti con i minori costi di gestione in tutta la loro vita
1- sono reali, ma non a 140 in autostrada...tipico uso dove un elettrico soffre, se guardi le prove anche in giro guidano a 100/110 solitamente
2- vero, soprattutto in provincia...Ma non tutti sono adatti a caricare una macchina, soprattutto se condominiali potrebbero avere un impianto inadeguato
3- Intendo frequenti viaggi lunghi, cioè tutte le settimane almeno un viaggio di 2/300km...
4- La e-up parte da oltre 23mila€, incentivi statali (se puoi usufruirne) sono 6000€, quindi 17...per una macchinina da città...
5- Ci saranno anche tante colonnine, la maggior parte delle quali però a carica lenta o lentissima, quindi inutili per viaggi lunghi.
Vanno bene come punti di ricarica "a destinazione", il problema è che nella mia destinazione non è detto ci siano, se ad esempio devo andare nel posto X e la colonnina sta a 5km come faccio a caricare la macchina mentre sono in ufficio?
6) stanno scendendo, ma al momento sono alti, quindi giocattoli per chi ha determinate e specifiche condizioni di utilizzo e può permettersi una spesa iniziale di circa 4/5 mila€ superiore rispetto ad una benzina
mi sa che hai sbagliato a rispondere, io non l'ho mai scritto, ti stai riferendo ad un altro utente, e meno male che sono il capraio che la butta in caciara............
Tu hai problemi a comprendere ciò che scrivi.
Hai chiaramente scritto "non è un mio problema se non hai il fotovoltaico" da che si desume chiaramente il tuo egocentrico pensiero.
Ora puoi proseguire a "buttarla in caciara" quanto te pare, ma col tuo primo commento ti sei chiaramente identificato per ciò che sei.
Addio.
1) in wltp sono reali, basta anche guardare le varie prove su hdblog
2) vero, ma in italia ci sono milioni di box, quindi milioni di potenziali clienti
3) dipende cosa intendi per frequenti e lunghi, la maggior parte di noi usa l'auto per il tragitto casa-lavoro e non fa più di 100km al giorno
4) sono molto costose ma i prezzi stanno calando grazie anche agli incentivi vedi infatti ad esempio la e-up
4) in italia al momento esistono più colonnine che auto e stanno aumentando esponenzialmente, è un finto problema, io vivo in provincia e ormai ogni paese ha colonnine quasi sempre vuote...
5) vedi punto 4
6) qualsiasi auto è costosa e i prezzi stanno scendendo
Carica a 150kw prima di tutto e io nei viaggi lunghi mi fermo ogni 2 ore
sul discorso 400/600km vanno sempre visti nella vita reale...
Poi non saranno tantissimi vero, ma è anche vero che trovo pochissima gente per cui al momento ha senso una full-elettric...
- Devi avere un box o comunque un posto per caricare di notte
- Non sono adatte a frequenti spostamenti "lunghi"
- Sono molto costose, rendendole sconvenienti per chi fa poca strada, quelli che la potrebbero prendere senza pensieri per la ricarica
- Devi pianificare le soste non dove hai voglia ma dove puoi caricare
- Meglio se abiti o frequenti zone dove comunque le colonnine sono diffuse
Per ora ripeto, sono costosi giocattoli per chi se le può permettere...
ma quanti fanno talmente tanti km per lavoro a non bastare autonomie da 400 o 600km? tutti quelli che conosco hanno auto aziendali, i restanti sono liberi professionisti (una piccolissima fetta) che compreranno altri
15 minuti, con un supercharger che eroga al massimo 120kw in 15 minuti, se tutto va bene, succhi 30kwh...che ad essere molto ottimisti in autostrada sono meno di 200km, più realisticamente 150, contando che non ne prendi esattamente 30 e che in autostrada a 130 costanti consuma un elettrico...
Una sosta ogni 150km per me non è accettabile...
Mi riferisco soprattutto a quando viaggi da solo o per lavoro...
Quello che molti vogliono far passare è che l'elettrico è pronto per i lunghi viaggi, cosa non vera a meno di accurata pianificazione e allungamento dei tempi...
Mezz’ora cosa? Bastano 15m
si vede che non hai figli...io ad esempio i viaggi lunghi li faccio solo con la prole e se ti fermi in 15 minuti a momenti manco scendi dall'autoXD
se non sbaglio lo stanno già facendo, c'è stato un bando un pò di tempo fa
Certo immagino, mezzo mondo che fa investimenti miliardari ma basta del sale nella zucca per dire che sia una fregatura..
Non credo ci vuole tutta questa esperienza diretta, ma sale nella zucca e ragionarci su
Comunque in molti casi con l'acquisto dell'auto ti danno anche la colonnina di ricarica per casa in comodato. E sì, sono il futuro dell'auto, inizia a metterti l'anima in pace. Non ho detto che questo sia un bene o un male ma lo standard tra 10/15/20 anni sarà l'auto elettrica.
Se intendi che la potenza deriva dal fatto che fanno Power Metal ok, sennò ti devo contraddire, i Pantera hanno inventato il Metalcore odierno, gli Helloween in confronto sono un gruppo K-Pop
sai che rifare l'impianto ci possono andare via 7/8 mila€ come ridere?
Sempre che tu lo possa fare, ad esempio, se sei in condominio e devi fare lavori di muratura esterni, magari per arrivare al box...
velocissimi...mezz'ora...
La mia sosta media in autogrill è della metà, anche meno...
concordo...
giocattoli costosi per chi se li può permettere, fine.
spostarsi senza troppi pensieri per fare rifornimento...
La macchina mi serve per andare da A a B il più velocemente possibile, non per andare da A a B passando per tutte le colonnine lungo il tragitto
questo va bene se ho tempo e sono a spasso...
Ma nei normali giorni lavorativi non posso fermarmi 1 ora per la ricarica, e comunque se mi fermo lo faccio in posti "tristi", non certo in centro città, ma probabilmente in autogrill...
Intendo, che di solito, soprattutto se la casa è vecchiotta, l'impianto non è predisposto per quei carichi perché le sezioni non sono sufficienti e quindi si dovrebbe rifare tutto
Attualmente basterebbero altre 50 posti ricarica ma dislocate negli autogrill delle autostrade. Cosi si che un viaggio in elettrico è possibile al 100%
Mamma mia quante stupidaggini in un unico post, inoltre comprendee un testo scritto é veramente difficile anche per chi sputa sentenze sul prossimo, io ho detto l'esatto contrario, tu hai una mentalità dell'800 nella migliore delle ipotesi, non sprecare il tuo tempo a scrivere baggianate, sono sicuro che nella tua vita hai di meglio da fare
il problema è trovare le colonnine... non ti puoi fermare ad uno dei milioni di benzinai che trovi anche nei paesi più sperduti dell'Alaska.... l'auto elettrica è una figata pazzesca, ad oggi però non è idonea per farci lunghi viaggi... va benissimo per fare però il pendolare o roba simile anche con chilometraggi importanti, tipo 100km fra andata e ritorno.... diversamente, secondo me, è un'ansia aggiunta alle già troppe che abbiamo nella vita...
mi piacerebbe provarne una, più che altro per l'assenza di rumore/vibrazioni e per la bellezza di non avere il cambio fra le ballé, che sia automatico (ora ho il dsg del 2.0 vw) o meno il cambio è bello quando si ruzza, per tutto il resto se non esistesse sarebbe una gioia infinita.... io guido diesel da una vita e già quando monto su un benzina mi scordo che è accesa mentre mi fermo 2 minuti ad aspettare qualcuno :P