Carburanti, confermato l'obbligo per i benzinai di esporre il prezzo medio

06 Febbraio 2023 157

Il Governo si sta accingendo a modificare il tanto discusso e contestato decreto trasparenza sui carburanti che ha portato anche allo sciopero dei benzinai di cui molto si è parlato. Secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, il Governo ha preparato un emendamento che è all’esame, in prima lettura, della commissione Attività produttive della Camera.

I CONTENUTI DELL'EMENDAMENTO

Dunque, quali sono i principali contenuti dell'emendamento? Innanzitutto, permane l'obbligo per i distributori di esporre il prezzo medio dei carburanti. In particolare, il prezzo medio sarà calcolato su base regionale per le stazioni di servizio presenti sulla rete stradale ordinaria e su base nazionale per i distributori presenti sulle autostrade. Le comunicazioni dei prezzi da parte dei gestori al Mimit dovranno essere fatte al "variare del prezzo praticato e comunque con frequenza settimanale".

Rimane confermata la volontà di creare una specifica nuova applicazione che permetta alle persone di poter verificare i prezzi medi e le tariffe praticate. Un progetto che aveva fatto molto discutere, visto che app che forniscono le indicazioni dei prezzi dei carburanti ne esistono diverse da parecchio tempo. Per la nuova app saranno stanziati 500 mila euro nel 2023 per lo sviluppo e l'implementazione e 100 mila euro a partire dal 2024 per il supporto tecnico.

L'emendamento va poi a modificare le sanzioni previste nel caso i benzinai non rispettino le nuove disposizioni. Previste multe da 200 euro a 2 mila euro, in base al fatturato, per chi viola gli obblighi di comunicazione ed esposizione dei prezzi dei carburanti. In precedenza, erano di 500 euro - 6.000 euro. Secondo quanto raccontato, la sospensione dell'attività da 1 a 30 giorni (in precedenza da 7 a 90 giorni) scatterà dopo 4 violazioni (in precedenza 3), anche non consecutive, nell’arco di 60 giorni. L'accertamento delle violazioni resta affidato alla Guardia di Finanza.

Novità anche per il Garante per la sorveglianza dei prezzi ("Mr. Prezzi") che dovrà predisporre una relazione trimestrale sull'andamento dei prezzi medi in cui sono specificatamente esaminate le variazioni lungo la filiera del prezzo. La relazione sarà poi pubblicata sul sito dell'osservatorio prezzi e tariffe del Mimit. Per i nuovi compiti del Garante per la sorveglianza dei prezzi, il Governo ha stanziato 500 mila euro per ciascuno degli gli anni dal 2023 al 2025.

LE PRIME REAZIONI

A seguito della notizia dei contenuti dell'emendamento, sono giunte le prime reazioni. Bocciatura, per esempio, da parte dell'Unione nazionale consumatori il cui presidente Massimiliano Dona commenta:

Una presa in giro degli italiani! Per questo abbiamo chiesto in audizione alla Commissione Attività produttive della Camera di non convertire in legge un decreto che finisce per peggiorare la normativa vigente. C

ontro i 200-800 euro annunciati dal ministro Urso, l

'innalzamento della sanzione massima è ridicola, considerato che la legge prevedeva da anni multe da 516 a 3.098 euro e che il decreto n. 5 pubblicato in Gazzetta aveva portato gli importi, rispettivamente, a 500 e 6000 euro. Insomma, in realtà la sanzione massima viene ridotta a un terzo, da 6.000 a 2.000 euro. Considerato che nel 2022, su 5.187 verifiche della Gdf, le violazioni sono state ben 2.809, il 54,2%, mentre nel solo mese di gennaio 2023, nonostante i benzinai fossero sotto i riflettori, su 2.518 interventi, ben 989 sono state le contestazioni, il 39,3%, è evidente anche a un bambino che le multe dovrebbero salire e non certo diminuire.

Giudizio negativo anche da parte da Codacons:

L'emendamento è buco nell'acqua e non porterà benefici sul fronte della riduzione dei listini di benzina e gasolio alla pompa. Le

sanzioni per i benzinai scorretti rimangono ancora irrisorie e non in grado di garantire adeguata trasparenza ai consumatori. Incomprensibile poi la modifica secondo cui le comunicazioni dei prezzi da parte dei gestori al Mimit dovranno essere fatte 'al variare del prezzo praticato e comunque con frequenza settimanale. Un evidente passo indietro rispetto alla situazione attuale che di certo non va nella direzione di assicurare una maggiore trasparenza sui listini, ma sembra più un regalo ai benzinai.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

157

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
miksly

mai na volta che si impegnassero a fare "COSE" per abbassare o togliere le accise risalenti alle guerre Galliche degli antichi romani. SIETE TUTTI UGUALI....

=METTEK=

Non cambia niente se hai votato per lei o per lui... L'Italia deve cambiare e per cambiare deve elimanrr il sistema politico attuale. Con la forza se necessario. Ma si sá finché c'è il calcio per l'italiano medio va tutto bene.

Crash Nebula

Hai detto “da voi”, io non faccio parte del popolo che ha votato per lei.
Punto.

=METTEK=

E per chi? gli altri? Hehe non fa differenza.

Davide

Non cogli che se c'è un prezzo di paragone non ha alcun senso mettere una cifra inferiore?
Bah, mi pare ovvio

LG

Mi voglio comprare un bel naftone anni '90 per girarci in centro a Roma alla domenica.

Federico

vorrei un cartello con le accise.
poi sotto un cartello con le cifre rubati dai nostri politicanti

Andrej Peribar

vale lo stesso discorso.

Perché è, sfortunatamente, duale.
Onestà/disonestà morale è diversa dall'onestà o la disonestà intellettuale

Federico

o la disonesta'

Federico

correggo: chi fa speculazione, non solo sui carburanti, ma su tutto, sono gli stessi che sostengono il conflitto piu duraturo possibile. Lobbies finanziarie, grandi multinazionali, governi che sguazzano nei periodi emergenziali, armi, ecc

Crash Nebula

Io non ho votato per loro.

Marco Revello

La logica di questo provvedimento è: facciamo mettere il prezzo medio ai benzinai, all'occorrenza li multiamo anche se il prezzo alla pompa non lo decidono loro.
P.S. il prezzo alla pompa viene deciso e comunicato ai benzinai dalle compagnie proprietarie dell'impianto.

dubito che quella faccia di mérda del carabiniere Arcangioli possa ritenersi moralmente onesto. Io gli sparerei in faccia e vivrei la mia vita sentendomi nel giusto.

Marco Revello

Chi l'aveva previsto? Se vai a cercare la risposta alla mia domanda vedrai che sono gli stessi che vorrebbero un'Ucraina sconfitta e assimilata alla Russia

T. P.

hai fatto benissimo!!! :)

Andrej Peribar

L'onestà morale è, sfortunatamente, sempre personale.

Ciò che manca a noi italiani come popolo, che ci rende preda e predati da governicchi e politicanti, è l'onesta intellettuale.

Ma di che vogliamo parlare! C’è ancora qualcuno che crede nella giustizia o nell’onestà italiana? https://uploads.disquscdn.c...

UnoQualunque

Semi OT. Ma mi spiegate perchè da qualche giorno il diesel sta diminuendo e la benzina aumentando? Ma non avevano previsto il crollo della civiltà con il diesel che schizzava dal 5 febbraio oltre i 2.5 euro\litro? Non che sia un male, ma non vorrei che fosse la quiete prima delle tempesta. Torno OT, piuttosto che il prezzo medio esposto, non sarebbe meglio tornare come anni fa, non dico che lo stato deve imporre il prezzo, ma una rete in cui rileva il prezzo giornaliero dei distributori e tramite controlli software si riescano ad indentificare subito strani comportamenti?

Chucky

Il mio voto è andato ad uno dei pochi partiti "antisistema" purtroppo è stato inutile...

derapage

ma quante personi pensi che servano per fare manutenzione ad un app del genere? se ci lavori in 2 ti giri i pollici 6ore al giorno...

Andrej Peribar

Si il lotto prima era estratto a mano il sabato in diretta da un bambino bendato... eppure ad un certo punto si parlo di probabile pilotaggio, con palline riconoscibili al tatto, poi fu messa una macchina, poi fu separato il superenalotto (prima i sei numeri erano i primi o gli ultimi -non ricordo- di determinate ruote del lotto)... insomma... _made in italy_

il gratta&vinci no ma riguardo giochi telematici come superenalotto e cagate varie non ci metterei la mano sul fuoco. Il lotto mi pare che una volta fosse manuale con vere e proprie palline che giravano in una palla, ora invece è elettronico.
Gli appalti e i concorsi pubblici invece sono la creme de la mérd

Andrej Peribar

Al netto del fatto che teoricamente il Gratta&Vinci non è pilotato
:P

in un certo senso, il bando di gara sarà un po' come l'acquisto di un gratta&vinci

Io

hihi

Andrej Peribar

Magari. È molto peggio. Almeno l'informativa per i cookies è un allert che, in quel momento, di pone una informazione utile a prendere una decisione sul posto.

Il cartello col prezzo medio regionale, lasciando stare che farà alzare i prezzi con ottima probabilità, è decisionalmente parlando, irrilevante.

Se si pensa che l'idea originaria era il prezzo medio nazionale, c'è da ridere per non piangere.

Aristarco

Beh certo, record di occupati dagli anni 70...tra l'altro la flat tax favorisce solo le persone fisiche benestanti, non aiuta certo le aziende

Andrej Peribar

In effetti avrebbero potuto associargli un gratta&vinci

Andrej Peribar

Stavo scrivendo anche io le stesse correzioni al messaggio a cui rispondi.

Visto le polemiche, ammesso e non concesso che serva un app di stato, app che rullo di tamburi rende ancora più inutile un cartello già di per sé inutile, ipotizzando che sono demagoghi ma non stupidi, l'unica conclusione è che per loro spendere 500K di soldi pubblici è poco.

ACTARUS

Meglio che far fallire tutte le aziende come il periodo scorso

ACTARUS

Ah non lo so...anche se non serve a nulla se fai una legge l'app deve essere certificata anche se ce n'è una uguale.

Danylo

Immagino come sara' il cartello:
- prezzo medio ENORME
- prezzo della stazione, piccolo piccolo (piu' alto ovviamente)

marcy9487

Eccoci qua, perfetto, hai capito tutto, continua pure a lamentarti ma a votare per i soliti, così sì che cambierà tutto, bravissimo.

dario

No, le principali app prendono i dati dal database statale osservaprezzi carburante, attivo dal 2011.
Gli utenti hanno modo di segnalare errori riscontrati e far aggiornare il prezzo con quello corretto, ma non si basa tutto su segnalazioni degli utenti.
Questo sistema sarà fallace ma mai quanto uno che attinge esclusivamente al database senza possibilità di correzioni in caso di errori/dimenticanze dei gestori.
Trasporre osservaprezzi carburante su app mi pare assurdo che costi mezzo milione di euro, è già tutto implementato...

=METTEK=
=METTEK=
=METTEK=

Sono governanti eletti dal popolo... da voi...

Auron

Ah ma potevi dirlo subito che eri un troll! Grazie per la risata mattutina

=METTEK=

Li avete eletti voi questi. E le altre volte? Sempre voi. Paradossalmente l'Italia va meglio quando viene messo su un governo tecnico. Evidentemente il problema sta in chi vota.

marcy9487

Non può essere eletto un governo se non vi è nessun voto, a quel punto bisognerà inventarsi un altro metodo di governo, più diretto, dove le persone vengono realmente scelte dal popolo e devono rispondere ESCLUSIVAMENTE ad esso, contabilizzando e CHIEDENDO IL PERMESSO per ogni attività. In questo caso un governo di questo tipo avrebbe proposto un'iniziativa simile e professionisti del settore avrebbero potuto farsi "concorrenza" per poter spuntare il prezzo migliore ma assicurando uno standard di qualità, un po' come avviene nel settore privato con gli appalti (quelli fatti bene, ovviamente, non quelli dove c'è di mezzo mafia o amichetti).

Chi sarà il fortunato che riceverà la fortuna di incassare mezzo milione per dedicare (quanto? Una settimana? Un mese?) allo sviluppo di un’app clone?

Auron

Giusto, smettiamo di votare così finalmente inizieranno a fare i nostri interessi

marcy9487

Che ne bastino 5k (e avanzino pure) è palese e ovvio a tutti, ovviamente devono far mangiare i soliti amici, ma questo c'è sempre stato e sempre ci sarà, finché il popolo pecora continua ad andare a votare (per chiunque) non cambierà mai nulla.

pollopopo
Auron

E servono 500k€? Il database esiste già eh..

marcy9487

No, macché, li tirano fuori dal cilindro... Certo che li prendono dalle tasse, da dove vuoi che li prendono? Il problema è che quelle app che esistono in forma gratuita si basano sulle segnalazioni degli utenti, che almeno 1 volta su 2 sono errate (per buona o mala fede...). Essendo ormai tutto informatizzato un'app che prenda i dati REALI che vengono esposti direttamente dal database e quindi non su segnalazione fa solo che bene.

Auron

No, non è meglio, è la stessa identica cosa. Soldi nostri buttati in progetti inutili. A cosa serve questa nuova app? A fare concorrenza a PrezziBenzina (che è gratuita)?

Auron

Ma i soldi per questa mirabolante app innovativa a cui nessuno aveva pensato prima li prendono dalle nostre tasse? Gli elettori di questo governo sono contenti di pagare per una cosa che esiste già da 10 anni e in forma gratuita?

luca bandini

Meno male! Finalmente con questo cartello i pagheremo la benzina come nei paesi del golfo! Giustizia è stata fatta
Troll mode off

Flagship

Ennesima dimostrazione dell'incapacità dell'attuale (mal)governo.
Elezioni subito

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla