Xpeng G9, il SUV elettrico debutta in Europa

03 Febbraio 2023 32

Xpeng aveva annunciato l'arrivo di due nuovi modelli elettrici per il mercato europeo. Come da previsione, debuttano ufficialmente il SUV G9 ed una versione aggiornata della berlina P7. Queste vetture sono già ordinabili in Danimarca, Norvegia, Olanda e Svezia. Parlando di prezzi, prendendo a riferimento il mercato olandese, il modello Xpeng G9 parte da 57.990 euro, mentre la nuova berlina P7 da 49.990 euro.

Le consegne della P7 aggiornata inizieranno a giugno, mentre quelle del G9 dovrebbero partire a settembre.

XPENG G9

Il SUV misura 4.891 mm lunghezza x 1.937 mm larghezza x 1.680 altezza, con un passo di 2.998 mm. Il bagagliaio offre una capacità di 660 litri che salgono a 1.576 litri abbattendo gli schienali dei posti posteriori. Questo modello viene proposto in 3 varianti: RWD Standard Range, RWD Long Range e AWD Performance.

Le versioni RWD possono contare su di un singolo motore elettrico da 230 kW con 430 Nm di coppia. La velocità massima è di 200 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 6,4 secondi. Nella Standard Range troviamo una batteria LFP da 78,2 kWh che permette un'autonomia fino a 460 km (WLTP). Grazie all'architettura a 800 V, è possibile ricaricare in corrente continua fino ad una potenza di picco di 260 kW. In corrente alternata, invece, fino a 11 kW. Nella Long Range, invece, è presente una batteria NCM da 98 kWh in grado di consentire un'autonomia fino a 570 km (WLTP). Con tale accumulatore sarà possibile fare un pieno di energia in corrente continua fino ad una potenza massima di 300 kW.

Abbiamo poi la versione AWD Performance con due motori elettrici e la trazione integrale. In questo caso, a disposizione ci sono 405 kW con 717 Nm di coppia. Velocità massima sempre di 200 km/h, ma per passare da 0 a 100 km/h servono appena 3,9 secondi. Troviamo ancora la batteria da 98 kWh per una percorrenza massima fino a 520 km (WLTP).

Xpeng P9 dispone anche di molta tecnologia a bordo e pure dell'avanzato sistema di assistenza alla guida XPILOT che può contare su 29 sensori tra cui radar a onde millimetriche, sensori a ultrasuoni e telecamere. Il SUV supporta gli aggiornamenti OTA.

XPENG P7

La nuova versione della Xpeng P7 introduce alcune piccole novità nelle dotazioni oltre che, soprattutto, per il powertrain. Le sue misure sono 4.888 mm lunghezza x 1.896 mm larghezza x 1.450 mm altezza, con un passo di 2.998 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 440 litri. La berlina elettrica viene proposta in 2 versioni: RWD Long Range e AWD Performance. A queste si aggiunge la speciale versione Wing Edition.

La RWD Long Range può contare su di un singolo motore elettrico da 203 kW con 440 Nm di coppia. La velocità massima arriva a 200 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 6,7 secondi. Il tutto è alimentato da una batteria NCM da 82,7 kWh (utilizzabili) che permette un'autonomia (WLTP) fino a 576 km. In corrente continua, l'accumulatore può essere ricaricato fino ad una potenza massima di 175 kW. In corrente alternata fino a 11 kW.

Il modello AWD Perfomance e la Wing Edition dispongono di un powertrain con doppio motore elettrico da 348 kW con 757 Nm di coppia massima. Velocità massima di 200 km/h e 4,1 secondi per raggiungere i 100 km/h partendo da fermi. La batteria non cambia ma l'autonomia scende a 505 km (WLTP).

Anche la Xpeng P7 dispone dell'avanzato sistema XPILOT e degli aggiornamenti OTA.


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ACTARUS
Francesco

Forse non vi siete ancora resi conto che stanno proprio "mangiando" ora col caro, pulito, sano ed economico elettrico. Forse non vi siete ancora resi conto che l'Europa è già immobile e sta attuando politiche del tutto fuori da ogni logica, politiche che di obiettivi ne hanno parecchi tranne la pace, il nostro benessere e il "green" di cui tanto si riempiono (e vi riempite) la bocca.

meyinu

Quest'auto monta come infotainment non il sistema Apple, non il sistema Google ma il sistema Huawei!

T. P.

e te l'aggiornano anche!!! :)

Rag3rino

La metti nel riso e di notte arrivano i cinesi a ripararla.

Rag3rino

lol, semmai siemo dietro con la schiavitù, perche non riusciamo a produrre auto che costano poco.

Manu

No no. Solo Tesla batte i cinesi.... Noi e usa siamo dietro come tecnologia

MatitaNera

BriccOne

X Wave

Infatti, adesso sanno produrre con qualità.......guarda anche il settore dell'ettronica e del tessile, almeno in Europa hanno spazzato via tutto.
Spero che anche quello delle auto non faccia la stessa fine!

Shmooze

Questa è una grossa verità: la Cina è un sistema didumping continuo fatto per mettere gli altri fuorigioco in termini di costi: fanno dumping i lavoratori che lavorano 72 ore a settimana ad 1/3 degli stipendi europei, dumping lo stato che regala soldi senza i quali le aziende non possono nascere, dumping le aziende stesse.
ma oltre queste hanno un'indubbia bravura a produrre auto di buona qualità a prezzi concorrenziali e sopratutto volano, nemmeno tesla tira fuori tanti modelli come BYD, nio o xpeng.

Jotaro

Lo porti al negozietto dei cini e te lo riparano in 20 minuti.
Anche danni gravi.

ACTARUS

Assistenza da Brico cina

ACTARUS
Jotaro

Xpeng!
é il rumore che senti quando bocci.

Jotaro

Non ci stanno ammorbando più coi cellulari e ci riprovano con le auto?

piervittorio

Belle, specialmente la berlina, e per le caratteristiche che hanno, direi anche piuttosto economiche.

roby

Ma saranno meglio di questa

Manu

su tesla... le altre 2 han EV ridicole x ora

Il Robottino

Un po' onomatopeica la parte iniziale del nome...

roby

Ma scusate un auto Chinese soprattutto un brand start up deve essere economica altrimenti che senso avrebbe spendere addirittura 60k? A quella cifra si va su Lexus e Toyota e tesla etc

MatitaNera

In Italia poi... già snobbano le elettriche... si fionderanno numerosi su una sconosciuta cinese che costa come una BMW...

Dark Entries

Le auto cinesi non possono pensare di entrare nel mercato europeo con auto premium. Chi le compra? Devono proporre auto sotto i 40.000 euro per poter essere minimamente appettibili...

MatitaNera

Finalmente una cinesona da 60mila euro elettrica e con assistenza tutta da verificare!

X Wave

Se apri un qualsiasi impianto produttivo in Cina, una quota azionaria va allo stato.
Questo è il modo in cui hanno fatto passi da gigante in termini tecnologici, questo non andava permesso se volevano vendere in Europa.
Piuttosro che proteggere gl'ingeressi nazionali hanno protetto gl'ingeressi dei soliti industriali per permettergli di produrre a basso costo in Cina e poi rivendere qui!

Deku

ai politici non interessa del futuro ma "mangiare" il più possibile nel presente

X Wave

Pensavo esattamente la stessa cosa

Manu

Il gioco nn è tra Europei e Tesla. Ma tra Tesla e le cinesi. Tesla è ancora avanti a loro ma loro sono avanti a noi europei

PCusen

Esternamente è assolutamente anonima mentre internamente sembra una copia della Tesla. Ah, i grandi designer cinesi!

Manu

Oggi se EV database inserisce tutti i dati li inserisco su EVtest e da li possiamo confrontarle con Tesla. Nio che ha fatto uscire dei modelli per far concorrenza a Tesla dai confronti per ora ne esce con le ossa rotte. Vedremo Xpeng.

PCusen

Tu cosa faresti se fossi al posto dei politici europei? (Non valgono le soluzioni da dittatore).

Rag3rino

Interessanti e migliori di cosa? Sono sempre auto da 50-70k, esattamente come quelle di altre case, che la maggior parte della popolazione non si può permettere comunque.

Shmooze

Vedere le case cinesi che buttano fuori decine di modelli elettrici, sempre più interessanti, con autonomia e prestazioni migliori di modello in modello, mentre molti costruttori europei e politici continuano ad aggrapparsi al termico nell'immobilismo più totale, lascia presagire tempi duri per l'Europa.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025