
11 Novembre 2022
Il marchio cinese Chery Automotive ha ambiziosi piani di crescita anche al di fuori dei confini della Cina. Come sappiamo, la casa automobilistica presto sbarcherà pure in Italia dove offrirà il SUV elettrico Chery OMODA 5 di cui abbiamo già parlato in passato. Per sostenere i suoi obiettivi di crescita, il marchio ha stretto un importante accordo di collaborazione con CATL.
L'accordo va ben oltre la sola fornitura di batterie. Infatti, le due aziende intendono anche condurre ricerche congiunte per esplorare nuove opportunità legate all’auto elettrica e al mondo dei trasporti in generale, lavorando anche su tecnologie come il battery swap. Le attività, comunque, andranno oltre il semplice settore automotive. Infatti, le due aziende lavoreranno per promuovere l'adozione non solo di auto elettriche ma pure di bus, camion e navi elettriche.
Il marchio cinese, dunque, ha voluto trovare un importante partner tecnico che li permetterà di crescere e di portare avanti i suoi progetti di espansione. Sarà interessante capire come evolverà la collaborazione soprattutto nell'ambito del battery swap. Come sappiamo, CATL ha presentato una sua piattaforma in passato. Possibile, dunque, che in futuro possano arrivare modelli specifici compatibili con questa soluzione tecnica, realizzati da Chery.
E venendo ai progetti del costruttore per il nostro Paese, ricordiamo, come accennato all'inizio, che nel corso del 2023 arriverà il SUV OMODA 5 che potrà contare su di un motore elettrico da 150 kW (204 CV) alimentato da una batteria da 64 kWh che consentirà un'autonomia fino a 450 km. Parlando di prestazioni, per accelerare da 0 a 100 km/h serviranno 7,8 secondi. Il SUV sarà lungo 4,4 metri, largo 1,83 metri e alto 1,59 metri, con un passo di 2,63 metri.
I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Puo essere, l'ho guardata poco perchè poi mi viene sangue agli occhi...
XD
A me davanti ricorda più la Chrysler PT Cruiser per la calandra inguardabile
Mi pare una scopiazzatura di un CHR dietro e di una RangRover davanti..
Ma si sono scordati di scooter, aerei, elicotteri, sottomarini, starship, new sheppard...
Dieci anni
Il mercato viaggia a gonfie vele, le fa pure Ferrari... difficile pronosticare
Ora si può ancora riderle dietro guardandole la parte frontale
Aggiungici che possono rivendere le batterie di seconda mano per fare storage, nonché caricarle più lentamente aumentandone la durata.
Questi c’hanno visto lungo con il battery swap, sosta breve e batteria non di proprietà il che dovrebbe abbattere il costo dell’auto, annullare il problema che dopo tot anni bisognerebbe fare una poco conveniente sostituzione e aprire a pacchetti di noleggio in cui inserire di tutto (assicurazione, tagliandi, assistenza, gomme ecc ecc) e continuare a guadagnare fidelizzando il cliente.
Si, basta guardare le dimensioni del volante per capire il progresso che hanno fatto, sembra quello di un autocarro.
Impressionante il progresso fatto dalla Chery, solo dieci anni fa si facevano ridere dietro per la pessima qualità e la discutibile sicurezza delle loro macchine.
Quando passerà la moda dei SUV?
forse...
Io 7..forse sarà più comoda
io aspetto COMODA 6!!!