
21 Gennaio 2023
Sempre più case automobilistiche cinesi stanno entrando nel mercato auto europeo. Nel corso del 2023 sarà il turno di Chery che, come abbiamo avuto modo di vedere in passato, ha scelto l'Italia come uno dei primi Paesi del Vecchio Continente in cui porterà al debutto le sue vetture. In particolare, introdurrà il SUV elettrico OMODA 5. La casa automobilistica ha fornito, adesso, qualche dettaglio aggiuntivo delle caratteristiche di questo veicolo a batteria. Ancora nessuna informazione sui prezzi.
Chery è nota in Italia per la sua partnership con DR Automobiles. Adesso, il costruttore cinese ha deciso di debuttare nel nostro Paese con una gamma di veicoli elettrici inediti. Si partirà, dunque, dalla OMODA 5, un SUV lungo 4,4 metri, largo 1,83 e alto 1,59, con un passo di 2,63 metri. Per realizzare questa vettura, il marchio cinese ha seguito la filosofia di design chiamata "Art in motion".
Il SUV presenta linee filanti con il frontale che si caratterizza con una calandra di generose dimensioni che ovviamente sarà chiusa vista l'assenza del motore endotermico. Per quanto riguarda gli interni, al centro della plancia spicca un grande elemento a sbalzo che ingloba due display: quello dietro al volante è dedicato alla strumentazione, mentre quello centrale, dotato di tecnologia touch, è riservato al sistema di infotainment.
L'auto dispone di un assistente vocale dotato della tecnologia Cerence ASR che può eseguire numerosi comandi che il conducente deve solo dettare con la voce. Si può gestire la radio, il climatizzatore, il lettore multimediale ed altro. Sulla OMODA 5 è possibile gestire anche l’accensione della climatizzazione a distanza, in modo da entrare nell’auto e trovare già la temperatura desiderata all’interno.
Per quanto riguarda il powertrain, il costruttore cinese si è limitato ad affermare che è presente un motore elettrico sincrono a magneti permanenti posizionato all’anteriore che sviluppa una potenza di 150 kW (204 CV). Per passare da 0 a 100 km/h servono 7,8 secondi. Il tutto è alimentato da una batteria da 64 kWh che consente un'autonomia fino a 450 km.
Per quanto riguarda i sistemi ADAS, Chery racconta che il SUV può contare su 16 dispositivi di ausilio alla guida. Per esempio, troviamo il monitoraggio degli angoli ciechi, il segnalatore di pericolo in retromarcia, la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il mantenimento attivo della carreggiata e il cruise control adattivo.
Chery ha deciso di coprire la OMODA 5 con una garanzia di 5 anni o 150.000 km e di offrire coperture ulteriori sulla batteria e altri organi che compongono il powertrain.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Hanno preso ispirazione proprio dai migliori allora XD
spara
E' un hobby come un altro
È un mio hobby sparare fesserie ...cerca krisko.comics su Google o instagram
Dalle caratteristiche sembra una rivale di MG ZS EV e Byd Atto 3.
Se vuoi facciamo una scommessa
Ogni tanto ne tiri fuori di belle... Non smetto di ridere
Basta guardarla
Gli diamo fuoco dopo
Dimmi dove ti sei perso la parte dove scrivevo che non l'acquisterei il Cinesone? fai un ripasso dei commenti.
Quello che contraddistingue (o dovrebbe) l'elettrico dall’endotermico e lo spunto.
Odio i SUV
0-100 8s per 200cv è in linea con i SUV endotermici, sinceramente non capisco perchè ora sia così importante lo 0-100...
Parlavamo di auto non di cosa compreresti.
Cmq ok
Per quanto riguarda il frontale lo vedo bene come ottimo nido di vespe
Se le batterie di ricambio si trovano su AliExpress a prezzi competitivi è da prendere subito! Per l'elettrico mi fido più dei cinesi che dei competitor europei... L'alternativa più costosa ma veramente valida sarebbe Tesla! ( E si parla sempre di hdmusk)
A essere sincero nemmeno quello acquisterei.
Id 4 cmq fa ancora peggio , giusto per sparare alla croce rossa
Certo che fanno carrozzoni enormi…ma per trovare un auto con 3 isofix, o comunque sedile centrale adeguato, ci sono 3 auto in croce, con motorizzazioni assurde e prezzi allucinanti…ai cinesi dico almeno voi abbiate la decenza di fare un auto per le famiglie.
Io sinceramente non mi aspetto niente, non l'acquisterei mai.
Freddo e condizionatore acceso,l avrà scarsi 250 km di autonomia
È un progetto al risparmio, cinese per di più non capisco cosa ti aspetti
Il frontale sembra tratto da quelle scarpe cinesi che trovi su amazon con le suole tutte intrecciate.
Anche qui si denota il genio dei progettisti Cinesi, il risparmio adottando la trazione Anteriore su un mezzo che dovrebbe come minimo averla posteriore per tipologia di mezzo.
Potrebbe essere, altra alternativa e il peso eccessivo di un mezzo del genere, comunque ha i tempi di un utilitaria di 10 anni fà
Purtroppo lo vedo ogni giorno
Nei paesini di collina con stradine in mezzo agli oliveti vedo spesso situazioni che a dire imbarazzanti è poco, SUV giganteschi che prendono tutta la larghezza della carreggiata e faticano a fare le curve strette.
Il mercato vuole ciò che i produttori dicono che devi volere
Davvero!
La cosa bella delle auto elettriche è non avere cambio e asse di trasmissione. E loro che fanno? Mettono quella porcheria enorme tra i sedili.
È ciò che il mercato vuole e ciò che noi vogliamo, o meglio voi... magari nemmeno tu... Loro vogliono.
Un po' come i vegani quando usano nomi di piatti a base di carne per i loro intrugli.
Hanno copiato il design delle marmitte VW senza capire che cos'erano..
o forse hanno messo una mappatura più blanda per contenere i consumi dei motori in accelerazione
Avete rotto le Pelotas con sti modelli, SUVvia basta
non avete ancora capito che i cinesi ce se magneranno? pensate che una schifosissima jeep possa farle concorrenza? o una bmw da 70k? o una mercedes da 80? già le coreane ibride o plugin vendono molto di più delle altre auto...quindi cosa vi aspettate? io dico...ben vengano, così le grandi case saranno costrette a rivedere i prezzi....finalmente
Un suv a trazione anteriore più di tanto nn può
Ma i prezzi non ci sono perché non hanno ancora finito di scrivere gli zeri?
In realtà non é affato male come valore considerando che certamente il peso non é contenuto, trattandosi di un mezzo elettrico.
E quanto pesa un tonno?
Chi le vende.
potenza di 150 kW (204 CV). Per passare da 0 a 100 km/h servono 7,8 secondi.
Deve pesare non poco per avere questi tempi da 0 a 100, tradotto anche in Autonomia dubito che faccia fino a 450km con una ricarica, sono ottimisti.
Adesso si sono pure messi a copiare le auto coreane i cinesi?
Le tedesche son già passate di moda vedo.
fa un po' ridere che il peso della vettura non è neanche specificato e sono qui tutti a parlarne
chi altri se non gli utenti di accadìmotori
ci sono le auto termiche con gli scarichi finti, direi che quello è il fondo del fondo
li confonde e si colpiscono da soli