
11 Settembre 2023
22 Novembre 2022 514
Dal primo dicembre un pieno di carburante costerà di più. Il Consiglio dei Ministri, contestualmente all'approvazione della nuova Legge di Bilancio, ha approvato un "decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti e di sostegno agli enti territoriali e ai territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi metereologici".
Il Governo, dunque, intende ridurre lo sconto delle accise che il precedente Governo aveva deciso di introdurre per limitare gli aumenti dei prezzi dei carburanti. In base al testo della bozza portata in Consiglio dei Ministri, per benzina e diesel si passerà da una riduzione delle accise di 25 centesimi più IVA (i "famosi" 30 centesimi o più precisamente 30,5 centesimi di riduzione) a 15 centesimi più IVA pari a 18,3 centesimi. Per il GPL, invece, si passa da 8,5 centesimi + IVA ai 5,1 centesimi + IVA.
Il nuovo taglio delle accise sarà valido almeno fino al 31 dicembre. Spetterà poi al Governo decidere se prorogare ancora questa misura o eliminare del tutto il taglio delle accise. Si tratta di una notizia che sicuramente non piacerà agli automobilisti. Tuttavia, sapevamo che il taglio delle accise era una misura provvisoria e non definitiva. Dunque, avrebbe avuto una sua fine.
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti e di sostegno agli enti territoriali e ai territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi metereologici. Il testo rimodula le aliquote accisa agevolate e conferma la sospensione, fino al 30 novembre 2022, dell’applicazione dell’aliquota di accisa sul cosiddetto “gasolio commerciale”.
Quando sarà pubblicato il testo completo del decreto saremo più precisi su tutte le novità del Governo sul tema carburanti.
Dal primo dicembre 2022, dunque, dovrebbe arrivare aumento di 10 centesimi più IVA al prezzo di benzina e diesel. Quanto costa oggi un pieno di carburante? Secondo gli ultimi dati di Quotidiano Energia, il prezzo medio nazionale della benzina in modalità self è pari a 1,705 euro al litro, con i diversi marchi compresi tra 1,692 e 1,707 euro al litro (no logo 1,707 euro al litro).
Pe quanto riguarda, invece, il diesel in modalità self, il prezzo medio praticato è di 1,813 euro al litro, con le compagnie tra 1,794 e 1,837 euro al litro (no logo 1,808 euro al litro). Venendo alla modalità servito, il prezzo medio della benzina arriva a 1,852 euro al litro con gli impianti colorati che praticano prezzi tra 1,784 e 1,907 euro al litro (no logo 1,762 euro al litro). Il costo del diesel servito, invece, è di 1,957 euro al litro, con i punti vendita delle compagnie che praticano prezzi medi compresi tra 1,885 e 2,012 euro al litro (no logo 1,861).
I prezzi del GPL si posizionano tra 0,772 a 0,785 euro al litro (no logo 0,758 euro). Infine, il prezzo medio del metano auto si attesta tra 2,041 e 2,423 euro (no logo 2,118 euro).
Copyright foto: z1b
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Informati, o crogiolati nell non conoscienza. E tant'è.
In citta sui 580 Km; in autostrada sui 440 Km. Non è che sia mia intenzione convincere nessuno. Ma magari... informarsi...
scrivi chiaro
Mah... come per le termiche molto dipende dall'uso che se ne fa. In città la mia Kona è arrivata a 9.3 km/kwh, con batterai da 64 kwh vengono fuori 595.2 km di autonomia a cruscotto. Alcuni utilizzatori hanno avuto indicazioni ben superiori ai 600 km. Sul costo è presto fatto; siccome neppure con la termica arrivavo col serbatoio vuoto e non lo riempivo sempre a stecca, diciamo che considero il mio pieno ddell'80%, dunque 51.2 kwh. A casa purtroppo ora mi costa 0.31 €/kw (contro i 0.17 di un annetto fa) = 15.87 €. Con la termica ci faccio meno di 9 Lt di carburante. Poi quando penso che con la termica butto i miei soldi quasi tutti in calore... mi girano le scatole. Chi comprerebbe una cassa di 10 mele per mangiarsene solo 1?
Gli hanno aumentato la benzina come dissuasione
A casa? Secondo me con meno
Tanto sono tutte balle.
Ho un amico che ha un'azienda di trasporti e lavora con i supermercati.
Al supermercato non interessa del tuo costo. O stai nella tàriffa o va da un altro
"Ora che ho avuto successo e fatto carriera voglio pagare di più la benzina per aiutare il mio paese.
Tanto mi pagano un sacco di soldi per non fare nulla di ciò che avevo promesso di fare"
https://uploads.disquscdn.c...
In realtà a 2€ al litro fa circa 500.000.000 di euro
Ma tu hai troppa roba, perchè non vendi tutto e non ti compri una bic da 2€ e fai finanziamenti su finanziamenti fino a pagare solo rate dei finanziamenti della bic da 4k al mese?
Eh i bei vecchi tempi in cui c'erano i fiorini. Poi la lira e le norme antinquinamento li hanno stroncati tutti
Hai dovuto prendere una foto in bianco e nero perché ti ricorda il fascismo e per giustificare il tuo disagio nell’essere decerebrato?
Nessuno ti rigala niente, la notizia mi pare chiara... e siamo solo all'inizio aspetta che rimettano completamente le accise. Perchè lo faranno!
Quindi è giusta la prima frase (che ho allegato per correttezza) ma non la seconda. A te il "cherry picking" te fa un baffo ;)
me lo faccio bastare
Non sono di parte ma le cose non sono come sembrano.
Le accise scontate di 30 cent sono state prorogate fino al 18 novembre,questo era scritto nel decreto, dopo tale data ci voleva un nuovo decreto altrimenti finiva l'agevolazione e nessuno ha detto che si sarebbe rinnovato alle stesse condizioni!
22650 distributori, fai un erogato medio x distributore di 10.000 litri, fanno 226.000.000 milioni di euro di incasso, calcola iva e accise su tale cifra e ci siamo più o meno
Solo 150 milioni al giorno ???? Mi pare pochino considerando che 3/4 sono accise e iva....
"While we are aware of some limitations affecting our exercise"
E prosegui con una frase che è TOTALMENTE smentita dalla realtà visto che le nazioni EUROPEE in cui NON C'È limite al contante hanno l' evasione PIU' BASSA.
LA BCE STESSA chiedeva evidenza di questa cosa dato che NON ESISTE CORRELAZIONE EMPIRICA.
Persino l'ex ministro Padoan del PD diceva che questa cosa fosse una sciocchezza.
Io (o noi? Boh) dovrò pure imparare a usare internet ma tu dovresti imparare a comprendere un testo semplice, dato che ancora una volta non hai allegato nessuna fonte in cui si possa leggere di questa fantomatica certificazione della Commissione Europea per la quale "non esiste nessuna correlazione fra livello di sommerso nell'economia e limite del contante."
Di contro, nel 2021 Bankitalia ha pubblicato uno studio che potrebbe soddisfare le richieste della BCE, dove si legge: "While we are aware of some limitations affecting our exercise ... this evidence indicates that stricter limits in the use of cash are an effective instrument to tackle tax evasion."
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2021-0649/QEF_649_21.pdf
Visto che non sapete usare Google:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=IMMC:LET/2019/12131&from=IT
Lettera dalla UE al ministro dell'Economia Gualtieri che chiede di dimostrare che il limite al contante abbassi effettivamente l'evasione dato che non esiste nessuno studio che lo correli.
Anzi, i paesi con minore evasione in Europa NON hanno tetto all'uso del contante.
Buona lettura e imparate ad usare internet.
Non mi risulta che ci siano auto elettriche in grado di fare 600 km con una carica, a parte forse una tesla extended range.
Dato che uno è lo studio di una borsista post dottorato, l'altro è un virgolettato di una commissaria ai servizi finanziari, quale delle due sarebbe la certificazione UE in cui si legge "che non esiste nessuna correlazione fra livello di sommerso nell'economia e limite del contante." anche in considerazione del fatto che nel 2019 in una raccomandazione del Consiglio Europeo rivolta al nostro Paese si legge: "...contrastare l'evasione fiscale, in particolare nella forma dell'omessa fatturazione, potenziando i pagamenti elettronici obbligatori anche mediante un abbassamento dei limiti legali per i pagamenti in contanti;"?
https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/file_import/2019-european-semester-country-specific-recommendation-commission-recommendation-italy_it.pdf#page=15
Ma che auto elettrica hai?! Diamine... cambiala. Io con la mia faccio quasi 600 km in città e circa 450 in autostrada... ovvero con un pieno vado un po' meglio della mia vecchia Yaris 1500ts, ma ad una frazione del costo.
Faccio anche meglio.
Cito anche un altro studio fatto dalla Bundesbank che dice esattamente questo:
"There is simply no connection between cards and VAT performance".
Studio fatto usando dati UE.
Fonte:
https://www.bundesbank.de/resource/blob/635122/29a21b41a7fc26eb75b48258fc486da3/mL/2014-09-16-the-impact-of-cash-and-card-transactions-on-vat-collection-efficiency-data.pdf
Per non parlare della Commissione UE che aveva proposto addirittura un limite a 10.000€.
10.000 non 5.000.
Fonte:
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/pmi/2022/10/26/-fisco-ue-su-tetto-contante-decidono-paesi-meglio-basso-_df3a2af2-bd14-4512-8b2d-e36256aed726.html
Tipo vai tranquillo, abbiamo capito che la matematica non fa per te.
Continua pure ad andare in giro a dire che per te la benzina costa sempre uguale perchè fai 20€ invece che il pieno.
Tu al mese fai 1000 Km. Uno spende 100€ e ci arriva giusto. L'altro ne spende 150€ e ci arriva con serbatoio pieno. Oppure semplicemente fa più Km o ha un'auto che consuma di più anziché una segmento A
L'Euro si è svalutato perché sono stati stampati tanti soldi.
Quindi oggi il prezzo di 1,70 equivale a 1,50 nel 2021.
In compenso tu hai ricevuto una parte dei tanti miliardi stampati.
Gas dalla Russia, nel 2022 l'Italia ne ha importato più del 2021
Ci sono cascato con tutti i microchip. Originale.
Spendi sempre la stessa cifra ma hai meno prodotto quindi stai spendendo di più.
Sulla seconda parte direi: tua opinione.
Si ma anche io adoro la patatina... Ma è stato Rocco il primo a dirlo a tutti XD.
Il fiorentino scopiazza (male) a destra e a manca, ma dargli pure il merito di partorie idee, per quanto folli possano essere, mi pare fin troppo generoso nei suoi confronti.
Qualcuno li avrà pur votati no?
Beh mi pare logico. È da un pezzo che dico che i tagli prima o poi li tolgono. Potete sempre passare all'elettrico o all'ibrido.
Più che altro io toglierei il diritto di voto...
Ah... meno male!
F I N A L M E N T E !!! Non se ne poteva più del carburante così a buon prezzo!
Guarda bene
Perché invece il resto dell'umanità va d'accordo su tutto eh?
Nello stick
Taniche
Non è colpa del governo se è pieno di pezzenti che non hanno voglia di lavorare....e pure poco istruiti, il peggio del peggio
Sei l'elettore preferito dal cdx
Perché scrivi come un bimbom1nch14? Forse lo sei?
Son finiti i meloni, buona notte!
Spendi sempre uguale. Che tu faccia il pieno o che tu ci vada 10 volte facendo 5€ alla volta.
Poi libero di credere diversamente, ma per fortuna la matematica non è una opinione