
21 Novembre 2022
Finalmente, dopo 13 mesi negativi consecutivi, per il mercato auto italiano arriva un segno positivo. Il mese di agosto 2022, infatti, chiude con una crescita del 9,9% (71.190 unità immatricolate) rispetto allo stesso periodo del 2021 (64.767 immatricolazioni). Tuttavia, UNRAE sottolinea che il mese di agosto 2021 si era chiuso in maniera estremamente negativa con un crollo del 27%. L'incremento del mese di agosto non permette, comunque, di recuperare le perdite dei mesi precedenti.
Infatti, nei primi 8 mesi dell'anno, in Italia sono state immatricolate 865.044 auto, pari ad un calo del 18,4% sul 2021 (195.000 auto in meno).
Commentando i risultati di questo mese, il presidente di UNRAE Miche Crisci ha espresso soddisfazione per le recenti modifiche alla struttura degli incentivi con l'introduzione dell'extra bonus e l’inserimento delle persone giuridiche tra i beneficiari.
L'associazione esprime soddisfazione per l’inserimento delle persone giuridiche tra i beneficiari degli incentivi per i veicoli a basse emissioni, sia pur inspiegabilmente limitata al canale del noleggio, ritenendo privo di fondamento distinguere in base alla modalità di approvvigionamento ed escludendo, quindi, nel testo definitivo del DPCM, quelle che acquistano cash o in leasing. Ora comunque auspichiamo la massima accelerazione delle procedure previste per la piena operatività del provvedimento, visto l’approssimarsi della scadenza del 31 dicembre quale termine ultimo per godere del beneficio.
Inoltre, il Presidente dell’UNRAE ribadisce la necessità di accelerare la realizzazione di un'infrastruttura di ricarica in Italia per spingere sulla diffusione delle auto elettriche.
È necessario che si definisca un puntuale cronoprogramma che indichi tempi, luoghi e tipologie di colonnine pubbliche da installare, nonché i soggetti incaricati di effettuare gli investimenti, oltre ad incentivare in ottica pluriennale la diffusione di infrastrutture di ricarica privata.
Tornando ai numeri del mercato auto italiano di agosto 2022, tra gli utilizzatori si rileva la sola flessione degli acquisti dei privati, che scendono di 11,6 punti, al 57,3% di quota sul totale. Segno positivo per le autoimmatricolazioni che, con quasi 1/3 dei volumi recuperati, chiudono il mese di agosto al 9,4% di share. Molto bene il noleggio a lungo termine che arriva al 23,5% del mercato. Sale al 4,4% di quota il noleggio a breve termine. Anche le società guadagnano qualche decimale portandosi al 5,5% di share in agosto.
Dal punto di vista delle alimentazioni, crescono i modelli a benzina che ad agosto possono contare su di una quota del 26,7%. Il diesel scende al 18,2%. In flessione anche il GPL, all’8,7% di quota. Crollo del metano che si ferma ad una quota dello 0,5%. Nonostante gli incentivi, si registra un nuovo ridimensionamento di quota per le vetture Plug-in ed elettriche, rispettivamente al 3,8% e 3,2% di share in agosto.
Crescono, invece, le ibride, con una quota del 39%: con un 8,6% per le “full” hybrid e 30,4% per le “mild” hybrid. Guardando ai Gruppi automobilistici, Stellantis chiude il mese di agosto con una crescita del 16,95%. Bene anche il Gruppo Volkswagen con un +9,60%. In flessione del 17,99% il Gruppo Renault.
[Fonte dati: UNRAE]
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Purtroppo non solo a Roma. Comunque confermo che con i soldi con cui nel 2019 compravamo una media, ora di compra una utilitaria.
Io so solo che DEVO cambiare macchina e, almeno su Roma, c'é da ridere (o meglio piangere) sui prezzi proposti su usato e nuovo... Non so proprio dove sbattere la testa
Vero! :)
Sono le immatricolazioni, magari alcune le hanno comprate a settembre 2021.
Non sono mica i contratti di vendita.
ma chi compra auto in agosto? O_o
Si certo, ma lo volevo sapere per casa automobilistica, e modello di auto...come fanno sempre, non in generale.
Beh meccanici, case madre che vendono fondi di magazzino e infine i petrolieri
Totale per percentuale diviso 100 e hai i dati di vendita
Ah ok come non detto...però non ci sono i numeri di vendita solo le percentuali
Si dice plug in a 3,8 elettriche 3,2
Come mai non ci sono i numeri delle elettriche?
Già, infatti che continuino a spremere i facoltosi. Chi non può continuerà col termico, finchè l'auto non gli si spezzerà in due a causa dell'usura. Son proprio curioso di vedere chi la vince.
https://uploads.disquscdn.c...
Ma no! Una Fiesta 28.000 euro è normale
Rimarrá solo Dacia
Ma cosi continuano
No...
Resta il fatto che sempre di più è quello che molti possono permettersi.
Hanni capito che fatturano di più a vendere poche auto costose che tante economiche e che così risultamo anche più "green". Per loro è una win-win situation così come chi toglie i caricabatterie dalle confezioni degli smartphone.
Grazie agli incentivi. Cosa significa questo?? Che i prezzi delle auto sono troppi alti
Dr comunque è spazzatura
Glielo diciamo?
1 giorno forse capiranno che il vero problema è il prezzo
Dacia vende più di Renault
Il Gruppo Kia Hyundai poco meno di Volkswagen
DR quanto Opel
Smart di fatto è sparita col passaggio al full electric