La microcar "pieghevole": in città è stretta, fuori va a 90 km/h | City Transformer CT-1

04 Luglio 2022 117

Per affrontare il traffico sempre più caotico delle grandi città, diverse aziende stanno lanciando sul mercato microcar elettriche che grazie alle loro dimensioni compatte sono particolarmente adatte a muoversi nei centri urbani. City Transformer, una startup israeliana, ha progettato CT-1 che viene definita coma una "microcar pieghevole" grazie al fatto che è possibile modificare la larghezza della carreggiata con un semplice tasto.

In questo modo è possibile adattare la piccola vettura a batteria ai vari contesti in cui sarà utilizzata in città (strade, parcheggi...). Adesso, la startup ha annunciato di aver scelto SEGULA Technologies come partner a livello ingegneristico per lo sviluppo della sua particolare microcar. Dunque, SEGULA supporterà la startup in tutti gli aspetti di progettazione, ingegneria ed implementazione tecnologica. La collaborazione si estenderà pure ai prototipi e ai test di preproduzione di CT-1, compresa l’omologazione e la validazione finale prima del lancio.

Nella prima fase della collaborazione con SEGULA, ingegneri del Gruppo provenienti da Francia, Germania, Israele e Australia intraprenderanno uno studio di fattibilità che dovrebbe concludersi nel corso dell'anno. In seguito all'esito positivo delle valutazioni di fattibilità, i due partner passeranno alle fasi di progettazione, ingegnerizzazione e implementazione tecnologica, con l’obiettivo di industrializzare e ottimizzare completamente CT-1 in vista del lancio sul mercato.

LA PRODUZIONE DI SERIE PARTIRÀ NEL 2024

Il percorso di City Transformer è iniziato nel 2014. Attualmente, il concept di CT-1 è arrivato alla sua settima generazione. La microcar elettrica dispone di due posti e si basa sull’architettura modulare skateboard di City Transformer. Grazie ad una tecnologia proprietaria, può ridurre la sua larghezza da 1,4 metri ad un metro. La lunghezza è di 2,5 metri, con un passo di 1,8 metri.


Quando si trova nella modalità "Performance" con una larghezza 1,4 metri, la velocità massima arriva a 90 km/h. Nella modalità "City" con larghezza ridotta ad un metro, la velocità di punta è limitata a 45 km/h. Il powertrain è composto da due motori elettrici in grado di mettere a disposizione complessivamente 15 kW di potenza. Il costruttore dichiara una percorrenza fino a 180 km con una singola carica (capacità della batteria non dichiarata). Il peso complessivo è di 590 kg.

La produzione in serie di CT-1 è prevista per il 2024, ma City Transformer offre già ai privati la possibilità di preordinarla lasciando un anticipo di 150 euro. Il prezzo? Per il momento, sul sito della startup si legge 16.000 euro, costo che scende a 12.500 euro per chi effettuerà il preordine.


117

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mario Rossi

di non a

Mario Rossi

anche gli scooter e le moto. eppure ne vendono a vagonate.

Mario Rossi

non credo che un quadriciclo paghi la stessa assicurazione e bollo di un'auto. senza contare che lo ricarichi nel garage di casa tua con i vantaggi annessi.

Mario Rossi
Mario Rossi

gli stessi requisiti che hanno le microcar dei quindicenni: 15k di morte concentrata in 3 mt quadrati

max76

Vomito a vedere sti aborti su ruote

tincool59
Boris

Non sono requisiti minimi.

Mr Robotto

Ma riduce o espande solo la lunghezza degli assi delle ruote, l'abitacolo rimane intatto. Che senso ha? Meglio un altro concept in cui l'intera auto si restringeva perché il treno posteriore si sollevava sulle ruote di dietro riducendo effettivamente la lunghezza del veicolo.

Cave Johnson

Sì, li faceva il mio falegname ed erano migliori di questo. Però costavano 30 mila lire. https://uploads.disquscdn.c...

WONDERBRAun

Forse perché è un quadriciclo e non un auto?

WONDERBRAun
Davide

Quelli che trovi valutati nei crash test

Moreno

e tutti i veicoli e motoveicoli devono avere targa, anche quelli agricoli, non so cosa intendi con ''categoria auto con targa e patente B''

Moreno

per le categorie L7e e L7eCP (che non sono limiti per la patente b1, che é una patente e ha come limiti mezzi fino a 3,5t). Il peso non deve superare i 450 chilogrammi complessivi, la potenza é fino a 15 kW, il limite di velocita é 90km/h

Alessandro De Filippo

Ottimi x schiantarsi..

mister x

e il limite della patente B1 non è 450 kg e 80 km/h?

Moreno

7 o 8, devo ancora decidere

Moreno

é un quadriciclo pesante, non un'auto m1

Cave Johnson
gaelom

Forte, me gusta

Cristiano

secondo me questa vettura ha senso

Boris

Quali sarebbero?

Gianni Alberto Passante

ma scusa, perchè non le produci e vendi tu a 5.000 euro e sbanchi il mercato diventando ricchissimo?

Gianni Alberto Passante

anche una stratocaster custom shop, una gran bella chitarra, solo che non è un'auto, come non è un'auto lo scooter

il “blackcorvo” corvo

Mi spiace ma non esplode se ci sputi sopra. E ti dirò che anche molto stabile considerate le ruote fuori dal corpo vettura e il baricentro basso grazie alla batteria e alla seduta. Non è manco tanto pericolosa visto la scarsa velocità, i freni buoni e l'airbag interno.
Ci si dimentica che non va confrontata con le auto ma con gli scooter contro i quali vince in sicurezza ma perde in agilità di guida. Però se ne hai una la usi d'estate e d'inverno, sole e pioggia. È ovvio che come ogni cosa va usata con criterio ed è ben lungi dalla perfezione ma quotidianamente la uso per lavoro, palestra, andare al mare e fare la spesa e non la cambierei con un auto o uno scooter. Se voglio andare lontano o in più di due ho un'auto normale ma in città e dintorni la twizy è imbattibile.

Moe Lester

Avevo un triciclo simile da ragazzino. Costava 20mila lire

Rozzo

Transformer CT-1
Da auto a water per farci C@gar€ dentro megatron

Cloud387

È bello veder nei video promozionali che fanno i giri fuori-porta in mezzo alla campagna dove manco trovi un benzinaio.

Stesse sensazioni ed emozioni di fare una traversata oceanica con una canoa.

Cloud387

"Una cosa così non so come faccia a soddisfare i requisiti minimi di decenza"
Fixed

Fandandi

Anche la tweezy non so quante ne producano, comunque hai scelto la macchina giusta perche' conosco proprio una persona che ce l'ha XD

In famiglia hanno due macchine, la moglie un'auto classica (non ricordo, tipo segmento B comunque) e lui la tweezy. Ti posso garantire che e' contentissimo, gli costa pochissimo mantenerla ed e' perfetta per i classici giri casa-lavoro, andare a fare la spesa, ma anche uscire la sera nei dintorni. Ti posso assicurare che lui una macchina "normale" non la vorrebbe (e oltretutto ce l'ha quindi potrebbe usarla) e quando non gli serve sua moglie la prende subito senza pensarci. Secondo me il punto e' che bisognerebbe sforzarsi di valutare il costo della macchina anche in base a come puoi/devi usarla. Va bene che con gli stessi soldi ci prendi una macchina che, da scheda tecnica, e' meglio, ma non e' quello il punto. Cosa te ne fai di una macchina migliore se poi non la puoi usare come vorresti te? L'unico problema secondo me e' che costano comunque tanti soldi (cioe' non sono un acquisto da 500 euro) e quindi nessuno ha il coraggio di provare per paura di buttare tanti soldi. Io qualche famiglia con la seconda macchina (tipica twingo, micra, up, ecc) solo per fare la spesa e andare a lavoro a 10km ne conosco, sono sicuro che si troverebbero comunque bene con una tweezy (oltretutto starebbe dentro i garage che qua in citta' sono sempre minuscoli ahah)

Davide

Una cosa così non so come faccia a soddisfare i requisiti minimi di sicurezza.

Andredory

Ma anche una tweezy costa i suoi 13k€ minimo eh, ed è una scatoletta che se ci sputi sopra esplode, avrei molta paura ad andarci in giro. Fa massimo gli 80km di velocità ed ha 100km di autonomia. Cosa fai, spendi 13k€ e ne spendi altri 5-6k€ per avere una seconda macchina quando devi fare viaggi lunghi? Così devi mantenere pure due auto e relativi costi di gestione e manutenzione? È una scelta poco intelligente secondo me, a quel punto mi prendo una piccola city car che mi costa anche meno, farò un giro in più per l'isolato per trovare parcheggio ma risparmio migliaia di € avendo comunque una macchina migliore. Anche perchè comunque stiamo parlando di una nicchia ristretta. Potrei prendere anche uno scooter da affiancare alla macchina che è ancora più agile ed occupa ancora meno spazio consumando meno.

Fandandi

Penso che il problema del prezzo sia piu' che altro dovuto ai volumi di produzione...Comunque non serve neanche che vada in autostrada, sai quante seconde macchine esistono parcheggiate sotto casa e usate solo per andare in giro per la citta'? Un sacco, questa farebbe esattamente quel lavoro, ma meglio

Andredory

Si ma sono 16k €. Sarà pure elettrica con tutto il risparmio post vendita che vuoi ma rimangono comunque 16k€ per una micro car (e non so neanche se puoi usarla in autostrada).

Fandandi

Le microcar sono molto interessanti per la viabilita' in citta'. Se non sbaglio da qualche parte in nord europa vanno abbastanza e effettivamente il capisco. Alla fine hai un tetto sopra la testa, non muori di freddo in inverno, sono molto compatte, sicuramente valide per certi tipi di utilizzo.

Ngamer

a milano se vai a 45 km/h anche solo per 1 min 6 rovinato :P

PilloPallo

Quando leggo questi prezzi non so se ridere o se piangere

Maurizio Mugelli

lo stesso vale per tutte le auto, camion inclusi, perfino gli aerei!
ma proprio uguale uguale, eh!

Davide Limina

immagino che la variante 1mt/45kmh serva per ficcarla in qualche micro parcheggio e basta

rsMkII

Quindi pigreco va bene?

Bellerofonte

Hanno chiamato Tarantino per le riprese...

iclaudio

la ggente preferisce il monopattino,veloce,rapido e economico

iclaudio

ti ricorderanno a rispettare i limiti

Sarà mai possibile vedere un crash test di questi cosi o viene troppo splatter?

mister x

magari!

mister x

questa fa i 90 all'ora, quindi categoria auto con targa e patente B

FactCheckingTheUsers

Più di 3, ma meno di 4.

BlackLagoon

Credo, ma non ne sono sicuro, alla categoria LMH

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla