
15 Dicembre 2022
La mobilità sta cambiando. Per questo, Europ Assistance ha deciso di puntare sui veicoli elettrici anche per il soccorso stradale. La società, infatti, ha fatto sapere di aver inserito all'interno della sua flotta, i primi modelli 100% elettrici. Nello specifico, si tratta di veicoli utilizzati per il dépannage cioè in grado di intervenire e riparare, laddove possibile, qualsiasi mezzo direttamente sul posto.
Grazie ai mezzi e al personale dedicato al dépannage, il cliente riceve un servizio che gli consente di evitare il carro attrezzi e quindi il traino in officina e viene messo in condizione di ripartire immediatamente.
Europ Assistance fa sapere di aver già messo in servizio questi suoi nuovi veicoli 100% elettrici. Nello specifico, 2 operano a Milano e 2 a Roma. Da metà gennaio hanno già effettuato oltre 300 interventi. La società racconta che questi mezzi possono effettuare fino a 70 interventi al giorno, coprendo in un anno circa il 60% degli interventi del totale dépannage nelle città dove sono presenti. Secondo le stime di Europ Assistance, grazie alla scelta di puntare su questi mezzi 100% elettrici, ogni anno si dovrebbe arrivare a risparmiare circa 34 tonnellate di CO2 considerando il consumo medio dei mezzi di soccorso tradizionali a diesel.
L'attenzione verso la riduzione delle emissioni inquinanti ha portato la società a rivedere anche la composizione della flotta di auto sostitutive, riservata ai clienti in caso di fermo del proprio veicolo. Ad oggi, su un totale di circa 900 veicoli, circa il 15% sono elettrici e quasi il 10% ibridi. Nel corso del 2022 la percentuale di vetture elettriche e ibride salirà ulteriormente. Marco Baldoli, Chief Auto Officer di Europ Assistance Italia, ha commentato:
L’impegno verso uno sviluppo sostenibile sarà prioritario quest’anno e siamo convinti che il cambiamento parta da ognuno di noi. L’obiettivo è quello di estendere il progetto alle principali città italiane. Con questa iniziativa facciamo un ulteriore passo importante verso una mobilità che rispetta l’ambiente, perché non solo forniamo servizi specifici per i veicoli elettrici, ma i nostri stessi mezzi di soccorso diventano green.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
che ridere quando vedremo i mezzi di soccorso a gasolio andare a recuperare i mezzi di soccorso elettrici.
In 2 mesi, da metà Gennaio 2022, 4 mezzi hanno effettuato oltre 300 interventi...
Una media di 5 interventi/giorno, solo in 2 (le più importanti e popolose però) città italiane.
Considerando quante EV circolano, quante di loro avranno contratto con Europe Assistance e il fatto che dovrebbe essere un punto a favore i bassi costi di manutenzione ed assistenza perchè semplici e più affidabili, a me paiono un sacco di problematiche.
Avendone oggi a disposizione ben 2 su Roma non è improbabibile quello che dici...
Magari prima di comprarli si sono fatti due conti, no? Genio che sei.
Se uno rimane in panne non gli mandano un carro attrezzi che dista 50km da dove si è fermato...
ciao boomer
O tu sei arrabbiato con la tua lavatrice?
mi sa che qualcuno è ancora arrabbiato coi genitori per non avergli preso la peg perego gaucho
Vabbè cambia poco anche per 50km le elettriche vanno in crisi
Secondo te se qualcuno ha bisogno di assistenza a Pescara mandano un mezzo da Roma?
Poi nel caso dovessero finire la batteria, ad assisterli ci sarà Tonino o' Carroattrezzi, col suo Iveco 35-10 Euro 0.
Avranno bisogno del powerbank per andare a fare assistenza?
Cliente: mi serve aituo
Assistenza: dove si trova? Arriveremo al piu presto
Cliente: a crica 200 km dalla vostra sede
Assistenza: bene tra massimo 5 ore saremmo li sempre che troviamo la colonnina
Cliente: ok grazie vado a piedi