
15 Settembre 2021
L'accordo tra General Motors e Nikola dello scorso settembre è carta straccia. Tuttavia, tra le due società è stato siglato un nuovo Memorandum of Understanding non vincolante che rimpiazza quello precedente. In breve, General Motors fornirà la sua tecnologia Hydrotec delle celle a combustibile che sarà utilizzata sui futuri mezzi commerciali di Nikola. I primi prototipi dotati di questa tecnologia dovrebbero iniziare ad essere testati verso la fine del 2021.
Inoltre, più avanti, Nikola discuterà con GM per il possibile utilizzo della tecnologia delle batterie Ultium sempre per i suoi veicoli commerciali. Rispetto al precedente accordo, la differenza è abissale. Salta, innanzitutto, la realizzazione del pickup Badger, un veicolo interessante perché sarebbe stato offerto sia in una variante elettrica con le sole batterie che con un sistema Fuel Cell per disporre di un'autonomia più lunga.
Siccome la realizzazione di tale veicolo era collegata ad un accordo con un costruttore, Badger è stato, per il momento, cancellato. Nikola ha fatto sapere che tutti i depositi legati ai preordini del pickup saranno tutti rimborsati. Inoltre, General Motors non rileverà la quota dell'11% di Nikola come deciso in origine.
A fare saltare l'accordo iniziale l'accusa lanciata dalla società Hindenburg Research. Un report, infatti, accusava Nikola di aver fatto promesse esagerate non supportate dai fatti. Addirittura, Hindenburg accusava Milton di aver utilizzato un prototipo non marciante per creare il video dove il Nikola One si muoveva, spinto, stando alle testimonianze, dalla gravità di una collina in leggera pendenza. Su questa vicenda, la SEC e il Dipartimento di Giustizia americano avevano aperto un'indagine.
A seguito di questa "tempesta" su Nikola, il fondatore Trevor Milton decise di rassegnare le dimissioni.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Verso la fine del 2021... certo... Dubito che duri ancora così tanto Nikola.
considerando che per GM l'affare badger era vantaggioso al 100%, tutte le spese erano a carico di nikola e l'unico rischio era in caso di insolvibilita' totale - per rinunciarci devono davvero vederla messa male.
Allora non è più un Badger, è un kangaroo.
Sempre più fuffa questa nikola