
15 Settembre 2021
Nikola contro Hinderburg Research: l'azienda di Trevis Milton è destinata al disastro come lo Zeppelin? L'accusa all'azienda e le conseguenze sul titolo NKLA.
Nikola Motors è il proseguimento di un percorso inaugurato da Trevor Milton anni prima. L'imprenditore è partito dall'idea di convertire camion diesel a gas naturale, offrendo un'alternativa in grado di ridurre i costi. dHybrid, dHybrid Systems, Bluegentech e poi Nikola, questa la strada che passa dal gas naturale, al suo utilizzo come range extender per un camion con motori elettrici al progetto attuale: camion con motrici alimentate a batteria e idrogeno.
La tesi di Hindenburg Research non è certo disinteressata: il report (disponibile in FONTE) cita fin dalle prime battute che il gruppo ha preso una posizione "short" per vendere allo scoperto: tradotto in termini semplici, l'idea è utilizzare strumenti finanziari che premieranno Hindenburg se il titolo NKLA crollerà a breve.
Inutile dire che, specie considerando che si tratta di un'azione già volatile e quindi maggiormente suscettibile di sbalzi legati a notizie e sentimento degli azionisti (piuttosto che ai fondamentali tecnici), il report stesso può essere l'arma per far svalutare il titolo.
Per sostenere la sua tesi, l'analisi parte dalle prime attività di Milton per poi arrivare alle aziende relative all'automotive. dHybrid è stata la prima implicata nel mondo dei trasporti. Dalla conversione diesel-metano ai camion metano-batteria, dove il CNG diventa il carburante per alimentare i motori elettrici, Hindenburg evidenzia alcuni temi ricorrenti: promesse verso i clienti disattese, tecnologie vendute come proprietarie ma inesistenti o acquistate da terzi, dichiarazioni gonfiate su affari in corso verso gli investitori e utilizzo di aziende affermate per acquisire rispettabilità.
Con la creazione di Nikola nel 2016 arriva il debutto in grande stile, una motrice dichiarata prototipo marciante ma poi, come Bloomberg svelerà nel 2020 e Milton ammetterà, non completa e ancora in fase iniziale di sviluppo
Negli anni si susseguono le dichiarazioni sui piani futuri, sulle tecnologie in sviluppo e sulle infrastrutture in creazione. I fatti non riescono a supportare le promesse, diverse dichiarazioni vengono smentite o confermate come contraddittorie.
Milton parla di batterie ad altissima densità energetica, sostiene di avere in mano tecnologie proprietarie che in realtà acquista. Si arriva così alla IPO, l'azienda diventa pubblica e la capitalizzazione sale alle stelle, spinta da un mix di piccoli e grandi investitori e dall'entusiasmo su quella che potrebbe essere "la prossima Tesla".
Hindenburg accusa Milton di aver addirittura utilizzato un prototipo non marciante per creare il video dove il Nikola One si muoveva, spinto - stando alle testimonianze - dalla gravità di una collina in leggera pendenza.
Inoltre il report evidenzia come le posizioni di rilievo, quelle tecniche come capo ingegnere e infrastruttura di distribuzione dell'idrogeno, sono in realtà occupate da persone prive della formazione necessaria. La palla passa quindi a Nikola: Trevor risponde che avrebbe ribattuto punto per punto:
Been working on rebuttal of hindenburg for 14 hours to provide a clear, factual, low-emotional answer to the report. It will be out before market opens and working through the night. I feel great about every answer. They wanted max damage, it didn't work. Now back to growth.
— Trevor Milton (@nikolatrevor) September 11, 2020
salvo poi decidere di mettere tutto nelle mani dell'ufficio legale dopo aver contattato la SEC.
have to let them run their process. I want you to see how I have addressed each point, but it will have to wait to be until the SEC finishes their work. Let's be clear, Nikola approached the SEC, not the other way around. The author wanted emotion and we won't give it to them
— Trevor Milton (@nikolatrevor) September 11, 2020
Successivamente Milton ha pubblicato le immagini di uno dei prototipi in lavorazione nell'impianto IVECO di Ulm in Germania, parte dell'accordo con il gruppo CNH Industrial:
These were planned to release later but alleged trucks didn't exist in Ulm Germany. Do these look fake? Thanks to the Ulm fab / assembly teams for showing the trolls what's up. You guys have my admiration. F@&k the haters. Well come back stronger from the lies spread about us. pic.twitter.com/uqkAxyAG8o
— Trevor Milton (@nikolatrevor) September 11, 2020
A supporto di Nikola ci sono tre grandi nomi: Bosch come fornitore per la tecnologia e-axle, Iveco partner per la produzione di Nikola TRE (link) e General Motors che produrrà il pick-up elettrico/idrogeno Badger.
Se il supporto di nomi celebri come IVECO e GM può essere usato per supportare la tesi di chi crede in Nikola Motor, d'altra parte si può obiettare che le due aziende, in realtà, hanno solo guadagnato dall'affare siglato con Trevor Milton.
Tralasciando il non trascurabile discorso legato alle azioni, alla quotazione attuale superiori all'impegno economico sia di GM che di IVECO, l'accordo permette alle due di avere un'ulteriore esposizione al mondo della mobilità elettrica senza sobbarcarsi gran parte dei rischi connessi ad un business così costoso.
Come finirà questa vicenda? Nikola si prepara a rispondere, NKLA affronterà a breve l'apertura dei mercati e la discussione continua...voi cosa ne pensate?
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Nei bilanci di Tesla c'è scritto quanto hanno speso per tutto (anche i milioni di km). Sono cifre nell'ordine dei milioni. Se lo stesso software lo sviluppi oggi spendi ancora meno.
p.s. Guidare milioni di km per fare il machine learning non è la metodologia giusta perché gli eventi rari non riesci ad intercettarli nemmeno girando in auto per 50 anni.
Quello che non hai capito è che da qualche anno a questa parte i software di "intelligenza artificiale" si scrivono da soli sulla base dei dati che analizzano. Quindi è si probabile che il codice di apprendimento sia stato scritto (molto bene e meglio di tutti gli altri) da quattro gatti spendendo pochi soldi, ma sono i milioni di chilometri guidati da tutte le tesla in circolazione che lo migliorano di settimana in settimana, non i programmatori. E i chilometri, non li compri su linkedin..
Se una cosa viene sviluppata spendendo X, significa che al massimo vale X.
La matematica non fa ridere, è chi la nega che fa ridere, oppure fa piangere, a seconda di come uno reagisce quando incontra la stupidità.
Devo confessarti che ogni tanto, dopo un aggiornamento del FSDbeta, mi guardo le recensioni su YouTube e poi vengo qui a leggere i tuoi commenti e rido a squarcia gola.. sul serio.. meglio di zelig! Grazie!
Lo hai visto l'importo della transazione, no?
Ecco quello che vale un software di guida autonoma. Non certo decine di miliardi.
Finita bene la guida autonoma di Uber, vedo.... ^_^
a bhè.... allora si !
la borsa è una truffa, è il gioco di chi rimane l'ultimo in mano con il cerino spento
si dimette :)
Non conta la pubblicazione dell'articolo in se, conta se le informazioni riportate sull'articolo fossero di pubblico dominio o contenessero informazioni ottenute in via privilegiata. E le informazioni riportate sono tutte di pubblico dominio (foto pubblicate su altri articoli, spezzoni di intervista, dichiarazioni su twitter, documenti legali di libera consultazione, ecc...).
appunto: Tesla varrà più di Apple tra 10 anni. Uber non esisterà nemmeno più, quindi proprio non ci siamo
Si ma hanno il potere di influenzare agli investitori.
Sapendo in anteprima la data di pubblicazione dell'articolo, cosa che nessun altro sapeva, hanno puntato sul ribasso e guarda caso così è stato..guadagnandoci milioni..
Guarda che è successo anche in Italia con la new economy negli anni attorno al 2000.
Tiscali era arrivata a valere più della FIAT in borsa...
come il truck nikola XD fino a quando non cominciano a produrlo è solo fuffa
Esattamente. Tempo perso. Buoni salumi
Io sto cercando di dire che Tesla è un pacco, una fregatura. Quindi Uber va benissimo come esempio.
Vuoi che ti posto i brevetti della Bio On?
visto che sta diventando la prassi su accadibloghe che se fai una critica al articolo, l'autore del articolo si sente chiamato in causa solo ''per difendere il suo operato e nient altro'', ti rispondo, se vengo a leggere un articolo su questo portale lo faccio perché voglio leggere un articolo in italiano su una pagina web italiana, se voglio leggere un articolo in inglese, o farcito di tweet in inglese, accompagnato da ''una riga che descrive il contenuto'' vado direttamente al sito in inglese, sempre se sono interessato alla questione e non vengo a cercare informazione sulle questioni finanziarie e sulle posizioni ( short o long) dei vari ''scommettitori'' su accadibloghe
La scusa del ''fonte'' non va, si mette il fonte per non cadere in altre ''accuse'', voi non siete un aggregatore di feed, siete un portale e come tale vi dovete comportarsi.
come detto ad un altro articolista, una critica non è un offesa, anzi,è un apprezzamento al lavoro svolto e si fa con l'intento di spingervi a migliorare di più quel lavoro.
Tutte le aziende hanno debiti.
Magari non li avessero.
Evidentemente tu lavori nella PA e non sei un bel niente di azienda/ impresa.
Vabbè.
Tempo perso.
Saluti
Parli di 15 anni fa.....nel frattempo le cose sono cambiate....giusto un po'!!!!!
Una supercazzola incredibile, non puoi essere un genio se non lo sei, per cui non rimane che la verità sono dei sola di proporzioni apocalittiche, non avevamo bisogno della brutta copia di Musk eppure eccola qui.
Per fortuna ci sono quelli come te che capiscono, molti analisti invece ritengono che tesla ben presto non sarà in grado di competere appena arriveranno i big, per questo si prospetta una virata verso il B2B anziché b2c cioè dare servizi e know how e batterie a chi produrrà elettrico di massa, non so poi puoi anche avere ragione tu, io sto a guardare
Se solo esistesse google translate... che comunque non serve perché prima di ogni tweet c'è una riga che descrive il contenuto del tweet ed è sufficiente per capire il senso, anche senza dover conoscere l'inglese o tradurre il tweet stesso (messo per chi vuole approfondire e come fonte/prova).
Grazie della info, non avevo fatto ricerche sul trascorso di Hindenburg e mi ero onestamente fermato a "short seller".
Salvata dal Governo con qualche miliardo di $... 50 per l'esattezza... cerca "GM bailout" e leggiti un paio di cose.. dalla bancarotta al salvataggio appunto..
Già.. l'auto elettrica con la migliore efficienza sul mercato, migliore gestione del calore, migliore efficienza di produzione, migliore guida autonoma, migliori performance di categoria... non ha tecnologia... adesso dirà che le batterie sono Panasonic e che chiunque può comprarle, quindi non hanno tecnologia proprietaria... mi pare di sentire la versione italiana di Gordon Johnson che grazie alle sue validissime opinioni su Tesla non solo ha perso il lavoro ma è anche classificato #13,274 su 14,524 esperti di WallStreet... un genio insomma.
Dove hai visto che non ha utili scusa? non sarai mica uno di quelli che va avanti con la cantilena che se togliamo gli incentivi dal bilancio allora è in perdita? ti rendi conto che è una scelta spendere tutti quei soldi per aumentare la capacità produttiva al massimo possibile ogni anno? quanti impianti produttivi aprono BMW o Mercedes ogni anno??
Mi piacerebbe vedere qualche tuo commento di qualche anno fa, magari alla presentazione di Model3 perchè secondo me criticavi e davi per scontato l'impossibilità di produrla in centinaia di migliaia di esemplari ai prezzi annunciati... e invece...
Basta così poco che, di fatto, su strada non ce l'ha nessuno tranne Tesla... secondo molti comunque Tesla è un livello 4, almeno in autostrada. E' palese per la quantità di video di gente sorpresa a dormire alla guida o i numerosi casi di schivata autonoma anche di ostacoli in movimento (predizione) tipo gatti, altre auto, ecc...
Mah, loro le hanno pubblicate tutte le informazioni raccolte, quindi non hanno fatto uso di dati privilegiati/segreti ad insaputa del resto del mondo.. hanno, anzi, fatto un piacere a tutti a mettere un tarlo nell'orecchio della SEC.. magari sarà un buco nell'acqua, magari no... già il fatto di chiamarsi Nikola ti fa capire quanta poca sostanza c'è sotto e quanto desiderio di cavalcare l'onda di qualcun'altro invece ci sia.. ogni, singola, intervista, Trevor deve paragonarsi ad Elon Musk o Tesla anche se la domanda non c'entra un cacchio...
ci mancherebbe, un argomento, se interessa, è sempre un dovere approfondirlo, le mille sfumature che presenta spesso non permettono di capirlo a dovere se si prende di riferimento una singola figura che lo spiega, per quanto autorevole possa essere
Uber è praticamente fallita, non mi sembra esattamente un paragone illuminato...
ma quanto si può essere ignoranti per dire che Tesla non ha tecnologia? vuoi battere ogni record?
eh certo. ragiona come se fossimo nel 1920 e vedrai che successo
88 miliardi di dollari di debito. ma è inutile parlare con chi preferisce vivere nel suo mondo immaginario.
non avevo capito la battuta, però non è scritto sul proprio profilo facebook, ma su uno dei maggiori siti di tecnologia in Italia, dove chi legge suppone ci sia un minimo di conoscenza dlela materia
decisamente migliaia di volte nikola
avrei preferito una risposta nel merito, ma screenshotta pure finchè vuoi :)
trasporto, design, pubblicità, affitti dei negozi, etc...
Se queste cose non costassero nulla tutti venderebbero le scarpe a 6 Euro.
E perché????
La borsa valuta il futuro non l'oggi....spesso si specula su teorie o idee.
Per restare nel settore EV vatti a guardare cosa fa workhorse (che non ha ancora prodotto un veicolo)
Se parli di Tesla significa che capisci ben poco di borsa.
Tesla è una utopia che sta cavalcando il buon momento della borse americane.
Contabilmente vale ancora molto poco.
Parliamo di altri numeri e altri tempi
Il salumiere sa cos'è la due diligence.
Tu no.
Il valore di una azienda si determina con i numeri nero su bianco non con le ideologie o gli annunci
basta andare a vedere le fabbriche in cambogia .. il resto è trasporto e design..
Ma il costo di produzione delle scarpe in plastica non di discosta molto dai 5€ al pezzo
Infatti il software di facebook non vale certo miliardi. Ciò che ha valore è il fatto che ha il monopolio. Se tu esci da Whatsapp e vai ad usare un altro strumento, con chi comunichi? Da solo?
Invece la Tesla puoi venderla quando vuoi in favore di un altra auto, non c'è nulla che ti obbliga a comprare da loro.
Uber è interessata solo al livello 5, il livello 3 richiede comunque l'autista, quindi non sanno di cosa farsene. Per sviluppare un livello 3 basta davvero poco.
Verificali meglio i costi di Nike. Sono scritti nel bilancio.