
13 Aprile 2021
Per la Mitsubishi Eclipse Cross è arrivato il momento di concedersi un restyling che introduce diverse novità tra cui la nuova motorizzazione ibrida Plug-in. Arriverà anche in Italia. Nessun dettaglio sui prezzi. Giuseppe Lovascio, Chief Strategy Officer Gruppo Koelliker e Direttore Generale Mitsubishi Motors Automobili Italia, sul lancio di questo nuovo modello ha dichiarato:
La nuova Eclipse Cross rappresenta una vera evoluzione tecnologica e di design dell’attuale modello e l’introduzione della tecnologia PHEV è in linea con la mission di Mitsubishi di abbinare la tradizione avventurosa dei SUV alle moderne tecnologie con motore elettrico. La decisione di introdurre una versione ibrida plug-in risponde alla richiesta sempre più evidente di mobilità alternativa, confermata anche dal successo registrato da Mitsubishi nella categoria PHEV in Europa. Mitsubishi Motors Italia ribadisce il presidio del mercato italiano affiancando all’attuale offerta questo nuovo modello capace di intercettare, grazie alla ricchezza della sua dotazione, una nuova tipologia di clientela.
Il design è stato rivisto per dare un look più elegante e sportivo. In particolare, a livello del frontale la nuova protezione del paraurti e il nuovo disegno dei fari donano alla Eclipse Cross maggiore dinamicità. Al posteriore, invece, sono stati ridisegnati il portellone e il lunotto per garantire anche una migliore visibilità. Le luci posteriori tridimensionali tipiche di questo modello adesso si estendono verso l'alto e l'interno. Il nuovo portellone presenta un design esagonale.
Passando agli interni, l'abitacolo si caratterizza per rivestimenti neri con accenti argentati e sedili in pelle grigio chiaro. Sul fronte delle tecnologie, di serie è disponibile il nuovo Smartphone-Link Display Audio System (SDA) da 8 pollici. Lo schermo è stato avvicinato al conducente e al passeggero anteriore, per un utilizzo più semplice. Il touchpad, in precedenza usato per diverse funzioni, è stato eliminato per guadagnare maggiore spazio nella console centrale.
La novità maggiore è l'arrivo di un powertrain Plug-in derivato strettamente da quello della Outlander PHEV. L'architettura è composta da due motori elettrici, uno anteriore e uno posteriore, da una batteria di trazione di elevata capacità e da un motore MIVEC 2,4 litri, con cambio epicicloidale mono-marcia. Il sistema seleziona automaticamente una delle tre modalità di guida per adattare la vettura a condizioni diverse. La trazione è integrale. Non sono stati comunicati i valori di potenza, i consumi e le prestazioni (Nella Outlander PHEV il powertrain offre 224 CV/165 kW).
Particolarità, la batteria di trazione può essere utilizzata come fonte di energia per attività all’aperto o in caso di emergenza, poiché fornisce fino a 1.500 watt di potenza da una presa elettrica a bordo. Quando il veicolo è completamente ricaricato e rifornito di carburante, è in grado di fornire energia ad una abitazione fino a 10 giorni mediante l’innovativo sistema Vehicle-to-Home. Il nuovo Eclipse Cross sarà disponibile anche con il motore MIVEC turbo 1.5 litri a quattro cilindri e iniezione diretta.
Audi Q3 Sportback 45 TFSI e S tronic, per chi la usa più in città | Recensione e Video
Nissan Ariya (63 kWh): ottima efficienza e autonomia nella prima prova | Video
Vita Vera con l'auto elettrica: ritorno al passato, in Umbria a Miataland con le MX-5
Stop endotermiche 2035: tra polemiche, dubbi e fazioni, facciamo il punto | Video
Commenti
Non puoi immaginare
del posteriore preferisco la vecchia molto più personale ma probabilmente questo più "anonimo" aiuterà le vendite,per il resto ce l'ho da 2 anni a benzina ed è fantastica sia come confort che come guida che,a discapito dell'aspetto è molto sportiva aiutata da un motore splendido per coppia potenza e,se si vuole ,consumi contenuti
era una notizia vecchia e a quanto pare Mitsubishi italia continua visto che importano questa novità,come dichiarato già lo scorso anno da koelliker
chissà che auto spettacolare hai...
Più o meno.
Opinabile
Non discuto, ma sono brutte.
Ho appena preso la mia seconda Mitsubishi e terza giapponese. Sono auto molto affidabili, peccato non importeranno più Mitsubishi.
Il 2.4 mi ricorda molto quello Toyota !
Bellissima!
Se ampliassero la gamma anche con una ibrida (non PI) e facessero la 1.5 turbo mild, ci sarebbe la scelta perfetta.
Al momento non sono attirato dalle Plug-in, ma le Mild e Full le trovo interessanti.
Hyundai e Toyota rimangono, poi saremo invasi da auto prodotte in Cina, come Tesla e Volvo.
Davanti sembra una copia della Hyundai santafe
Queste schifezze giapponesi possono pure tenersele.
Ma fornisce 10 giorni di energia col motore acceso?
Sarebbero comunque molte tra cui scegliere considerando la dimensione dei gruppi Volkswagen, FCA, PSA e Daimler.
Tra 10 anni faremo prima a contare quale case automobilistiche non lasceranno l'Europa (tutte tranne le europee?)
Non mi fionderei ad acquistare un auto di un marchio che ha già dichiarato di lasciare il mercato europeo quest’anno.
Brutta fine che ha fatto l'Eclipse
...non aspettavo altro....ormai tutte uguali o quasi, questi cessi a quattro ruote.
Auto da parcheggiare davanti alla seconda casa e ciao ciao enel e similari ?? :D :D