I piani di ripartenza dei produttori auto per la Fase 2 | Bentley riapre a Crewe

12 Maggio 2020 127

Il settore auto è stato duramente colpito dal blocco delle attività economiche causate dalla pandemia da Coronavirus. I produttori e molti loro partner sono stati costretti a prendere misure drastiche e a chiudere le attività delle loro fabbriche, interrompendo, quindi, la produzione. Adesso che l'emergenza sanitaria mostra segnali di un'evoluzione positiva, le aziende stanno iniziando a programmare una progressiva ripresa del loro lavoro, ovviamente nel pieno rispetto delle normative locali sul contenimento della diffusione del virus.

I PIANI DI RIAPERTURA

Ci vorrà comunque un po' prima che l'operatività torni quella di un tempo, sperando che nel frattempo non sorgano altre criticità sul fronte sanitario. Ecco quindi i progetti di riapertura delle principali aziende del settore automotive.

Alcantara

Alcantara ha già ripreso le sue attività produttive in Umbria, ovviamente rispettando delle precise norme di sicurezza. I dipendenti, per esempio, dovranno tutti essere dotati di guanti, mascherina e occhiali. Prima della riapertura, l'azienda è stata sanificata.

Audi

Nelle prossime settimane, Audi riprenderà gradualmente la produzione negli stabilimenti europei. La ripresa delle attività su scala mondiale, concordata con la rete distributiva, sarà coordinata con il Gruppo Volkswagen. Alla base del riavvio della produzione vi è un pacchetto completo di misure volto a garantire la sicurezza dei collaboratori. A tal proposito, Audi osserva scrupolosamente le linee guida del Robert Koch Institute e le normative nazionali emanate dai singoli Paesi.

Bentley

Bentley ha fatto sapere di aver ripreso le sue attività presso lo stabilimento di Crewe, in Inghilterra. In questa prima fase della ripartenza torneranno a lavorare oltre 1.700 dipendenti. Ovviamente, il costruttore inglese seguirà delle rigide regole sanitarie per garantire la sicurezza. Nella fattispecie, le persone dovranno seguire ben 250 linee guida. Inizialmente, la capacità produttiva sarà limitata al 50%. Entro giugno torneranno al lavoro tutti i dipendenti.

Bridgestone

Bridgestone ha riavviato le attività produttive presso i suoi stabilimenti europei di Bari, in Italia, di Lankaar, in Belgio e di Bethune, in Francia. Già lo scorso 14 aprile erano stati riaperti gli stabilimenti in Spagna (Burgos, Bilbao e Puente San Miguel) e in Russia (Ulyanovsk). Ovviamente, l'azienda garantirà ai suoi dipendenti la massima sicurezza applicando specifiche direttive sanitarie. Rimangono ancora chiuse le sedi di India e Sud Africa.

FCA

Lunedì 27 aprile riparte la produzione del Ducato in Sevel e di alcuni reparti per la componentistica a Melfi, Pomigliano, Termoli e Mirafiori. Le altre attività di produzione di FCA dovrebbero iniziare poi a riprendere progressivamente seguendo alcuni protocolli di sicurezza sanitaria già decisi.

Ford

Ford ha fatto sapere che la produzione dei suoi impianti europei riprenderà a partire dal prossimo 4 maggio. La ripresa sarà ovviamente graduale e riguarderà gli stabilimenti di Saalouis e Colonia (Germania), Valencia (Spagna) e Craiova (Romania). La struttura di Valencia che produce i propulsori riavvierà le attività il 18 maggio. Le date delle riaperture dei siti inglesi saranno comunicate in un secondo momento. Ovviamente, Ford adotterà specifiche misure di sicurezza per garantire la salute dei suoi dipendenti.

Lamborghini

Lamborghini inizierà a riprendere le sue attività produttive a partire dal 4 maggio. Ovviamente, sarà prestata la massima attenzione per la sicurezza dei dipendenti. Il costruttore ha predisposto, in tal senso, un articolato protocollo di protezione che disciplina le modalità di rientro e i dispositivi di sicurezza da adottare per la massima tutela della salute delle persone, a partire da una capillare campagna formativa.

Magna

Il costruttore austriaco Magna - che produce molti veicoli per diversi importanti produttori mondiali - ha già ripreso, anche se parzialmente, le attività il 6 aprile.

Mercedes

Anche Mercedes si sta preparando a ripartire. I suoi stabilimenti ad Amburgo, Berlino e Untertuerkheim riprenderanno la produzione la prossima settimana. Ovviamente saranno attuate rigide norme di sicurezza dal punto di vista sanitario.

Pirelli

Pirelli riavvierà le sue attività a partire dal 4 di maggio. La ripartenza avverrà in maniera graduale anche in considerazione della minore domanda. Inoltre, sarà attuato un piano finalizzato ad assicurare la massima tutela della salute dei dipendenti e la sicurezza degli ambienti di lavoro.

Porsche

Porsche ha fatto sapere che a partire da 4 maggio riprenderà la produzione nei suoi stabilimenti di Zuffenhausen e Leipzig. La ripresa sarà graduale e le attività sono state concordate con il consiglio del lavoro e con il dipartimento di gestione della salute. L'obiettivo è ovviamente quello di permettere ai dipendenti di poter lavorare in sicurezza.

Seat

Seat riavvierà la produzione in maniera graduale a partire dal prossimo 27 aprile. Per garantire la sicurezza, effettuerà test su tutti i suoi 15 mila dipendenti per individuare ogni possibile positività al virus. Saranno effettuati 3 mila test a settimana presso tutti i suoi stabilimenti.

Skoda

Skoda ha deciso che il 27 aprile farà ripartire i suoi 3 stabilimenti in Repubblica Ceca. Le attività erano ferme dallo scorso 18 marzo. Saranno prese più di 80 misure per mettere al sicuro i lavoratori. Per esempio, obbligo della mascherina durante il lavoro. A fine turno, le persone dovranno disinfettare accuratamente la loro postazione.

Suzuki

Suzuki, invece, punta di riaprire, parzialmente, il suo stabilimento di Esztergom il 27 aprile seguendo sempre tutte le cautele del caso per preservare la sicurezza dei dipendenti.

Toyota

Toyota prevede di riavviare progressivamente la produzione negli stabilimenti di Francia e Polonia. La ripresa delle attività è prevista per il 21 aprile. Le altre fabbriche presenti nei Paesi maggiormente colpiti dalla pandemia rimarranno, per il momento, chiuse.

Volkswagen

Volkswagen riprenderà la produzione a Zwickau e Bratislava nel corso di questa settimana. Dal 27 aprile, ripartiranno gli altri stabilimenti Volkswagen in Germania, Portogallo, Spagna, Russia, Sudafrica, Nord e Sud America.

Volvo

Anche Volvo ha deciso di riavviare la produzione in Europa. Lo stabilimento di Olofstrom ha già ripreso a funzionare. A partire da lunedì 20 aprile, invece, sarà il turno delle fabbriche di Torslanda e di Skovde.

Nota: articolo aggiornato il 12 maggio con informazioni su Bentley.


127

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
lurdz

E su questo sono d'accordo, ma come dici tu, l'unico responsabile è il direttore sanitario, tutti gli altri medici sotto di lui non puoi comunque colpevolizzarli..
La prima frase della "stupidità dei medici" sembrava accusare tutta la categoria.

Francesco Renato

Concordo che a livello pratico il direttore sanitario e il capitano della nave devono avere gli attributi per mettersi contro il direttore generale o l'armatore, ciò però non toglie che la responsabilità delle scelte professionali è loro e non del direttore generale o dell'armatore. Nel caso dell'ospedale di Alzano Lombardo, riaperto dopo una breve chiusura per coronavirus, la responsabilità della bestialità è tutta del direttore sanitario, unico competente a decidere in quanto medico e responsabile dell'agibilità sanitaria della struttura, non certo del direttore generale dell'ospedale o, tantomeno, dell'assessore alla sanità.

lurdz

A livello teorico, a livello pratico le cose sono più complicate. Se il direttore sanitario non rimane in linea con quanto accordato già prima della nomina (ricordiamo che siamo nel pubblico), ci si mette poco a cambiarlo. Se rimane in linea, le colpe non sono sue, lui si è attenuto alle direttive governative.
Bello il paragone armatore \ capitano, ma in guerra l'armatore ha venduto la nave allo stato, quindi la nave è dei generali (o di chi li comanda), e per l'appunto, decidono sempre loro.

Francesco Renato

Ti sbagli di grosso, il professionista, anche se ha un rapporto di lavoro dipendente, è l'unico responsabile delle scelte professionali, il datore di lavoro non può mettere becco nelle sue scelte professionali, in altri termini a decidere, ad esempio, la chiusura di un ospedale per motivi sanitari è il direttore sanitario, non il direttore generale, così come a dare l'ordine di abbandonare la nave è il capitano della nave e non l'armatore.

SerbelloniMazzantiVienDalMare

Tu sei fuffa,

lurdz

Discorso che vale solo per chi esercita la libera professione. Nel momento in cui qualsiasi professionista ha un contratto da dipendente, è sempre chi lo paga che comanda.

Francesco Renato

Il medico è un professionista, non è un soldato ma un generale, è lui che comanda in ospedale così come il capitano comanda la nave, nessun'altra autorità è superiore alla sua.

Cave Johnson

Ah ma allora ce l'hai proprio tutte...

Pensavo fossi solo un divulgatore delle idiozie sulle scie chimiche, invece ora viene fuori che sei anche un complottista del Covid e credi che Gates sia il cattivone che vuole controllare il mondo.

A questo punto mi viene da pensare tu sia anche un novax e che credi in complotti vari come microchip, deep state, illuminati, Soros, ecc...

Per caso segui personaggi come Mazzucco, Marcianò, lo scappato a tenerife o il suo compare sardo?
Non mi dirai che segui pure Tinelli!?!?

Aristarco

no, supposta per garrett

fabbro

il tracking lo fa con il vaccino?

ghost

Se continuano ad aumentare i prezzi cambierò la mia auto con una bici

Aristarco

no è solo c0gl10n3

Felix

Magari fossi solo quello l’errore...

Alex

ah beh se ha chiamato mr pochette...allora

Alex

magari ha con la H

The Evil Queen

Dai dai dai, che la gente è stanca di non avere SUV e respirare aria troppo pulita.

lurdz

Pensa allora che stupidi a lavorare nelle condizioni in cui si sono ritrovati, potevano rifiutarsi perche non gli venivano garantite condizioni idonee di lavoro. Eppure si sono sacrificati ed è grazie a loro che molti se la sono cavata.
Il solito che punta il dito sui bravi soldati e dimentica che gli ordini sono dati dai Generali.

Francesco Renato

Indubbiamente ii governo ha avuto la colpa di non tamponare subito tutti i medici, che sono così diventati i principali untori, in particolare la responsabilità è del ministro della sanità che ha scelto il suo consigliere non sulla base della competenza ma della vicinanza politica.

vincy

"la stupidità dei medici"

Mica l'ingordigia dei politici che hanno cambiato le normative in corso per non avere denunce dal personale sanitario o quella dei politici lombardi che hanno messo gli infetti nelle rsa con gli anziani facendoli morire.

No,la colpa è di gente che sacrifica la propria vita per salvarci...

Garrett

Tasso di letalità inferiore all'1%.
Il resto è fuffa

Mattia Righetti

Quindi la gente che lavora non si muove in macchina? E l'export? Pensa prima di parlare

Rick Deckard®

Ma anche km0, usate, assistenza ecc... Non è che muore tutto

Lollipop

Intanto c'è chi si è potuto sempre muovere come me....ma sono comunque rimasto a casa. Poi da domani vanno a lavoro in tanti....infatti pure quelli che costruiscono le auto vanno a lavoro e presumo che in pochi useranno la barca a vela per andare a lavoro.

Lollipop

Sei vegano per caso?

marian_12

Non è come vendere un pc, un'auto prima la devi ordinare poi la producono. Però sicuramente avranno degli ordini in sospeso e stanno spingendo per soddisfare quelli ordini.

Ungarus

Ho visto un up costare 15.000 euro ma a chi pensano di prendere per il cul*?
Hanno i piazzali strapieni di auto invendute nessuno vende più un auto che sia una e se non fosse per lo stato che ogni tanto ne ammortizza il prezzo con gli incentivi sarebbero tutti falliti.

Lollipop

Non hai fatto attenzione, hai il nuovo sistema operativo da installare. Il Changelog dice che tra le altre cose risolve un Bug chiamato complottismo.

Lollipop

Ero indeciso tra Ferrari e Lamborghini ma Ferrari per ora non riapre per cui.....

Francesco Renato

Pensi veramente che la gente non tornerà più al lavoro? Suvvia!

Francesco Renato

Anzi il virus favorirà l'automobile essendo pericolosi i trasporti pubblici.

Francesco Renato

Tutto questo per la stupidità dei medici che, nonostante il 31 gennaio fosse stato decretato lo stato di emergenza sanitaria in Italia, solo il 21 febbraio si sono insospettiti e hanno tamponato un paziente con la polmonite.

Francesco Renato

Chi ti ha detto che non possono viaggiare?, si sta tornando al lavoro e l'auto è necessaria per andare al lavoro, ora più che mai.

Igi

Sconti non proprio reali, praticamente tutti i modelli FCA avevano già una forte scontistica sul listino, i bonus offerti sono in linea o comunque di poco superiore ...

Rick Deckard®

Il cambio tecnologia del riscaldamento è per forza di cose più lento da cambiarsi... Hanno messo le termovalvole e già la situazione è migliorata, in città si sta diffondendo il teleriscaldamento e altre forme di recupero energetico.
Detto ciò è la somma che fa il totale e la vendita di auto a benzina e diesel dovrebbero proibirle perché tra metano, elettrico e ibride le soluzioni non mancano e l'effetto di un'auto che non emette più gas (o in maniera ridotta) è immediata

Alessandro

ma non sono i mezzi pubblici il problema... sono i riscaldamenti quelli che causano piu inquinamento. piu dei mezzi, piu delle auto..

Rick Deckard®

Si, peccato che covid e inquinamento siano legati... La verità è che i mezzi pubblici non sono mai stati particolarmente igenici ma non è il mezzo pubblico il demonio, sono semplicemente vecchi

Rick Deckard®

Con i soldi che aveva già...
A parte che salvò lavoratori di manovalanza gli altri hanno continuato a lavorare da casa, ci si è fermato 40 giorni...
Se la gente non ha soldi è perché non si sa gestire il denaro... Salvo sfortune o che hai appena comprato casa o simili cul conto corrente devi sempre avere/raggiungere almeno un anno di sostentamento.
Due mesi cambiano poco

Rick Deckard®

Le vendite riaprono il 18... Certo che se non hai auto da vendere

Rick Deckard®

A parte che è come quando io sono 1€ in proporzione se doni veramente non hai bisogno di ritorno economico.. certo nella mia mentalità, nell'ottica di Bill Gates i soldi sono suoi e se li dona ci vuole il ritorno

pollopopo

serve ad evitare di avere le casse di integrazione colme come un ovino kinder con sorpresa doppia.... col calma sbloccano tutto per evitare che le aziende sfruttino troppo la cassa integrazione ma non desistono da sfracellare gli zebedeì con 25000 norme sanitarie che nemmeno gli ospedali rispettano se non in terapia intensiva o comunque in zone ad altissimo livello di contagio.... sanificazione per la riapertura....cioè io devo spendere centinaia/migliaia di euro per sanificare un locale che è chiuso da 2 mesi (per non parlare di mettersi in pari con gli addetti alla sicurezza/norme ecc...).....ma chi hanno come consiglieri, stanlio e olio ?... sanificare un ambiente a senso solo se in modo continuativo e se è stato usato precedentemente nel brevissimo periodo da persone contagiate... sanificarlo dopo 2 mesi e poi non più è come dire di pulire un bagno già pulito e poi non pulirlo più...non ha senso.....

hanno bloccato lavorativamente tutta l'italia quando le persone più a rischio lo erano già (i pensionati) bastava bloccare loro in modo feroce allargando le direttive anche a quelli più delicati come diabeti gravi ecc.....ora che tutti hanno la mascherina che pare limitare il contagio in modo evidente (se usata bene) riaprite tutto velocemente e continuate a bloccare i benedetti pensionati che sono i più a rischio ma che non generano reale profitto (la spesa la fanno tramite terzi come già fanno ora e certo non vedi molti vecchietti andare a comprare il nuovo tv oled da 75 pollici..........).... se si va avanti così il cibo non glielo porta più il corriere esselunga ma direttamente la caritas!!

lo stato italiano è un maestro nel rovinare l'economia del suo stesso paese....

Ratchet

Oh, finalmente posso ordinare la mia Aventador.

Garrett

Ah Ah Ah Ah,
dopo l'articolo che ha affermato che l'azione del virus viene notevolmente ridotta dal caldo. Dopo il team di ricercatori dell'Humanitas che ha stabilito che i decessi sono avvenuti per la terapia sbagliata (ndr. la ventilazione) perch bastava una terapia anticoagulante. Dopo il declassamento a livello di spazzatura del debito Italiano (BBB)

Se zio Bill mi dice di attivare Win con un codice genuino, lo faccio, ma la mia vita non l'avrà mai.
Nè col vaccino, nè col tracking delle persone.

Al prossimo girò dirà di andare tutti in negozio con un codice a barre stampato in fronte.

teo

Anche io la domenica giro in Ferrari ... E quando guido vedo e provo una VW mi viene ribrezzo ... Mi chiedo come può un cristiano spendere oggi 22/23 mila euro per una golf 7 ... Uscita di produzione e nemmeno tanto accessoriata ...

Super Rich Vintage Returns

Puoi parlare male di chiunque ma non di Gates che ha donato 250 milioni di dollari in ricerca e ha telefonato a Conte per confermare il suo supporto all'azienda di Pomezia che svilupperà il vaccino.

Super Rich Vintage Returns

Il 4 maggio riaprono i concessionari, per la fase 2 ricominceranno a lavorare 1,5 milioni di italiani tra edilizia, manifatturiero e commerciale di questi metà si sposterà in auto, le auto servono più che mai, non è vero che nessuno si sposta e nessuno spende.

Super Rich Vintage Returns

L'invidia gran brutta cosa... guido la golf per andare a lavoro e entrare nella mentalità dell'operaio medio, ma di domenica giro in ferrari.

teo

No è uno che dice di essere ricco ma compra orribili VW

Garrett

Non avete considerato il terzo incomodo:
Lo "Sciamano" di Microsoft che non solo decide quando deve arrivare il virus ma anche per quanto ne avremo e per evitare di mandare in fumo tutti i suoi investimenti, fa il giro delle sette chiese, chiamando i vari capi di governo per farli desistere.

Pagliaccio!!

https://uploads.disquscdn.c...

teo

Sei troppo catastrofico ... C'è chi ci ha rimesso ma siamo fermi da 30 giorni non da 300 .... Le attività che chiudono sono per la maggior parte attività con già problemi di liquidità alle spalle. La mobilità rimarrà inchiodata sull'auto per tanti anni ancora e vedrai per quanti anni venderanno diesel

Luigi Melis

spiegate a cosa serve riaprire le fabbriche di automobili quando di fatto le persone non possono viaggiare e spostarsi e soprattutto spendere soldi? quindi vendite pari a 0???? capisco chi le auto le aveva già ordinate e le attendeva, e ok...ma per il resto?

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova