Cerca

Leapmotor B10, Saragozza in lizza per produrre il nuovo SUV

L'azienda potrebbe scegliere il sito spagnolo per costruire il nuovo SUV elettrico

Leapmotor B10, Saragozza in lizza per produrre il nuovo SUV
Vai ai commenti 4
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 gen 2025

I dazi che l'UE ha voluto istituire sulle auto elettriche prodotte in Cina stano portando alcune case automobilistiche cinesi a rivedere i piani di investimento per il Vecchio Continente. Questo è il caso, per esempio, di Leapmotor che ha voluto raccogliere l'invito delle autorità di Pechino di non investire nei Paesi che hanno dato il loro assenso alle nuove tariffe doganali.

Oggi, la joint venture Leapmotor International tra Stellantis e Leapmotor produce la piccola T03 grazie a kit di assemblaggio in arrivo dalla Cina, presso la fabbrica di Tychy in Polonia. In questo stabilimento doveva essere prodotta anche la nuova Leapmotor B10 ma siccome la Polonia è tra i Paesi che hanno dato il loro assenso ai dazi, l'azienda vuole cercare un sito alternativo per il nuovo modello.

VERSO LA SPAGNA?

Negli ultimi tempi erano circolate le voci della fabbrica Stellantis di Eisenach, in Germania, dove vengono prodotti i modelli Opel, e dello stabilimento di Trnava in Slovacchia. Germania e Slovacchia sono Paesi che si sono opposti ai nuovi dazi. Adesso, dalla stampa spagnola arrivano indiscrezioni che Leapmotor starebbe valutando anche lo stabilimento Stellantis di Figueruelas (Saragozza).

In questo momento, l'azienda starebbe effettuando studi di fattibilità economica e industriale, ai quali si aggiungerebbe la richiesta di preventivi per la produzione di componenti da fornitori locali. La stampa spagnola sottolinea un dettaglio importante che potrebbe avvantaggiare questo stabilimento. Una linea di produzione sarebbe immediatamente disponibile. Infatti, a novembre l'attività della linea 1 è stata cancellata, spostando poi l'assemblaggio della Peugeot 208 sulla linea 2, insieme all'Opel Corsa e alla Lancia Ypsilon.

Questa decisione era stata presa a seguito del calo dei volumi di produzione dopo l'uscita dell'Opel Crossland e della Citroen C3 Aircross nel luglio dello scorso anno, e dalla necessità di realizzare lavori sulla catena di montaggio per l'arrivo della nuova architettura STLA Small alla base di diversi nuovi modelli Stellantis del futuro.

Inoltre, c'è un ulteriore dettaglio importante. Infatti, presso questo sito, Stellantis e CATL realizzeranno insieme un impianto per la produzione di batterie LFP.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento