Auto elettriche ed inverno: maxi test sull'autonomia reale in Norvegia
A vincere è stata....

Polestar 3 (qui la nostra prova) si è aggiudicata l’edizione 2025 della sfida El Prix. Si tratta di un particolarissimo test di autonomia che NAF (Norwegian Automobile Association) organizza due volte all'anno per verificare in condizioni reali l'autonomia nei periodi invernali ed estivi. Lo sappiamo bene, l'abbinata auto elettriche ed inverno è un tema molto delicato su cui si discute molto. Recentemente, abbiamo visto lo studio di Recurrent da cui emerge che le BEV mediamente mantengono l'80% dell'autonomia.
Nel caso dell'El Prix, si punta a mettere a confronto le reali percorrenze dei veicoli elettrici su di uno specifico percorso uguale per tutti rispetto al dato dichiarato nel ciclo di omologazione WLTP. Ovviamente, alcune delle auto erano dotate di batterie più grandi di altre ma l'aspetto più interessante è stato verificare la differenza tra il reale ed il dichiarato in queste condizioni.
LA PROVA
Il test è stato effettuato il 15 gennaio su di un percorso che presentava anche un dislivello di quasi 1.000 metri. Quest'anno il percorso è stato particolarmente impegnativo a causa delle condizioni stradali insidiose per via del meteo. Temperature esterne tra meno 6 e più 7 gradi e climatizzatore impostato per avere all'interno dell'abitacolo 21 gradi.
Una prova quindi particolarmente sfidante per verificare l'autonomia delle auto elettriche in un mercato, quello norvegese, dove le BEV dispongono di un market share di quasi il 90%. Complessivamente, sono state testate 24 auto.
Regole ben precise anche se non si tratta di un test scientifico quanto piuttosto di una prova per valutare l'autonomia vera di una vettura elettrica in condizioni di utilizzo comune.
I RISULTATI
Molti si aspettavano il successo della Tesla Model 3 che si presentava nella versione Long Range RWD con più di 700 km di autonomia WLTP dichiarata. La berlina elettrica americana ha percorso la medesima distanza della Polestar 3, cioè 531 km, facendo segnare, però, una perdita di 171 km rispetto al dichiarato. Polestar 3 versione Long range Dual motor con Performance Pack, invece, ha "perso" solamente 29 km. Dunque, una differenza di appena il 5%. (vediamo la classifica in base alla differenza tra dichiarato e reale)
- Polestar 3: 560 km (WLTP) e 531 km (percorsi) −5%
- BYD Tang: 530 km (WLTP) e 482 km (percorsi) −9%
- Mini Countryman: 399 km (WLTP) e 355 km (percorsi) −11%
- Lotus Emeya: 500 km (WLTP) e 436 km (percorsi) −13%
- BYD Sealion 7: 502 km (WLTP) e 436 km (percorsi) −13%
- Mercedes-Benz Classe G: 443 km (WLTP) e 381 km (percorsi) −14%
- Kia EV3: 590 km (WLTP) e 499 km (percorsi) −15%
- Porsche Taycan: 592 km (WLTP) e 499 km (percorsi) −16%
- BYD Seal U: 500 km (WLTP) e 421 km (percorsi) −16%
- Hongqi EHS7: 540 km (WLTP) e 452 km (percorsi) −16%
- Smart #3: 415 km (WLTP) e 346 km (percorsi) −17%
- Ford Explorer: 525 km (WLTP) e 437 km (percorsi) −17%
- NIO EL8: 503 km (WLTP) e 412 km (percorsi) −18%
- Ioniq 5: 546 km (WLTP) e 436 km (percorsi) −20%
- BMW i5 Touring: 497 km (WLTP) e 392 km (percorsi) −21%
- Volvo EX30: 472 km (WLTP) e 371 km (percorsi) −21%
- Audi Q6 e-tron: 616 km (WLTP) e 481 km (percorsi) −22%
- Xpeng G6: 550 km (WLTP) e 429 km (percorsi) −22%
- Porsche Macan: 552 km (WLTP) e 429 km (percorsi) −22%
- VW ID.7 GTX Tourer: 571 km (WLTP) e 440 km (percorsi) −23%
- Tesla Model 3: 702 km (WLTP) e 531 km (percorsi) −24%
- Peugeot E-5008: 488 km (WLTP) e 361 km (percorsi) −26%
- Voyah Dream: 482 km (WLTP) e 344 km (percorsi) −29%
- Peugeot E-3008: 510 km (WLTP)e 347 km (percorsi) −32%
Curiosità, Tesla e Polestar si sono fermate a 200-300 metri di distanza ma sul modello americano era riportata una distanza superiore e cioè 548 km, mentre sulla Polestar 3, 531. Una rapida verifica con Google Maps ha rivelato che la Tesla Model 3 indicava una distanza sbagliata. Sebbene, dunque, la berlina di Elon Musk abbia sostanzialmente ottenuto comunque un importante risultato in termini di percorrenza massima, si trova agli ultimi posti per quanto riguarda la differenza tra il dichiarato ed il reale.