Cerca

Nuovo codice della strada in Gazzetta Ufficiale: in vigore prima di Natale

Le novità delle riforma entreranno effettivamente in vigore il 14 dicembre

Nuovo codice della strada in Gazzetta Ufficiale: in vigore prima di Natale
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 nov 2024

Dopo il via libera definitivo da parte del Senato, il nuovo codice della strada è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Nella serata di ieri, infatti, all'interno della "Serie Generale" n. 280 del 29-11-2024 è presente la LEGGE 25 novembre 2024, n. 177: "Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. (24G00199)".

Dunque, adesso mancano 15 giorni prima dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni introdotte con la riforma del codice della strada voluta fortemente dal ministro Matteo Salvini. Come scritto in Gazzetta, il provvedimento entrerà effettivamente in vigore il 14 dicembre.

Quindi, come avevamo già anticipato, prima delle festività natalizie gli italiani dovranno fare i conti con le nuove disposizioni. Attenzione, però, perché non tutte le novità entreranno effettivamente in vigore. Infatti, in alcuni casi serviranno degli specifici decreti attuativi. In ogni caso, l'iter della riforma del codice della strada è oramai giunto a conclusione.

COSA CAMBIA? TANTE LE NOVITÀ

Della riforma ne abbiamo parlato diverse volte anche perché nel tempo è stato oggetto di diverse polemiche, non solo di natura politica. Le novità che il nuovo codice della strada introdurrà sono davvero molte e in alcuni casi abbiamo anche approfondito alcune delle tematiche principali. Rivediamo, dunque, alcuni dei principali cambiamenti che presto entreranno effettivamente in vigore.

NUOVE REGOLE PER L'UTILIZZO DEI MONOPATTINI

Una delle principali novità è l'obbligo del casco per tutti, maggiorenni inclusi. La nuova normativa sui monopattini prevede anche l'introduzione di quella che molti chiamano una targa che in realtà è un contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile che dovrà essere stampato dall’Istituto Poligrafico dello Stato. Servirà comunque un apposito decreto attuativo. Ci sarà poi l'obbligo dell'assicurazione. Già oggi ne esistono ma non c'è l'obbligo di sottoscriverle. Di recente abbiamo visto quanto possono costare ed è probabile che presto arrivino nuovi pacchetti dedicati.

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Arriva una stretta sulla guida sotto l'effetto di alcol. Ad esempio, ci sarà un inasprimento delle sanzioni per chi viene sorpreso a guidare con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. Inoltre, ci sarà l'obbligo per due o tre anni di rispettare l’alcol zero e di guidare solo veicoli su cui è installato un alcolock (una sorta di etilometro collegato al sistema di avviamento dell'auto). Tale obbligo durerà due anni se il reato è "lieve" (0,8-1,5 g/l) o tre anni se grave (sopra 1,5 g/l).

CAMBIANO LE MULTE

Parlando delle multe, con il nuovo codice della strada, oltre all'introduzione di nuove sanzioni, in alcuni casi quelle esistenti sono state rese più care. Ne abbiamo parlato di recente dove abbiamo approfondito alcuni esempi.

MOTO 125 IN AUTOSTRADA

Una delle novità più attese da parte dei motociclisti. Infatti, pure i motocicli di 125 cc di cilindrata potranno circolare anche su autostrade e tangenziali. In sintesi, tutti i motocicli che hanno un motore endotermico da almeno 120 cc di cilindrata potranno circolare in autostrada e tangenziali. Se invece il mezzo è dotato di un motore elettrico, dovrà avere almeno una potenza di 6 kW. Attenzione, però, che è necessario un ulteriore requisito e cioè quello di essere maggiorenni.

UTILIZZO DEL CELLULARE ALLA GUIDA

Linea dura se si viene sorpresi ad utilizzare il cellulare alla guida. Oltre all'aumento delle sanzioni, se sulla propria patente si possiedono almeno 10 punti ma meno di 20, scatta la sospensione immediata della patente per una settimana. Se, invece, i punti rimanenti sono meno di 10, la sospensione sarà più lunga ed arriverà a 15 giorni. In entrambi i casi, il tempo della sospensione raddoppierà se l’utilizzo del cellulare è causa di un incidente.

FOGLIO ROSA E NEOPATENTATI

Novità anche per chi deve conseguire la patente e per i neopatentati. Nel dettaglio, per poter ottenere il foglio rosa ed esercitarsi alla guida in maniera autonoma, bisognerà prima svolgere un certo numero di guide certificate (in autostrada, strade extraurbane e notturne) con l’autoscuola. Il tutto ovviamente sempre dopo aver superato l'esame orale.

Invece, per i neopatentati i nuovi limiti saranno validi non più per un solo anno ma per tre ed è stato rivisto lo schema delle potenze delle auto che non potranno essere guidate. In sintesi, non sarà consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 75 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, anche elettriche o ibride plug-in, si applicherà un ulteriore limite di potenza massima pari a 105 kW.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento