Leapmotor debutta al Salone di Parigi. Ecco cosa vedremo
Al Salone dell'auto di Parigi Stellantis si prepara a presentare due nuovi veicoli dati dalla joint-venture con Leapmotor.

Per la prima volta nella storia, Leapmotor presenzierà alla novantesima edizione del Mondial de l'Auto di Parigi, uno dei principali saloni automobilistici internazionali.
La partecipazione di Leapmotor International a un importante evento di settore segue l’esordio europeo avvenuto a Milano e l’apertura degli ordini per i modelli T03 e C10. Durante l'evento di Parigi, l'azienda presenterà la nuova B10, un C-SUV, e la C16, entrambe in anteprima europea. La gamma comprende anche la C10 e la T03 che abbiamo avuto modo di provare di recente.
Leapmotor punta a espandere la propria presenza in Europa attraverso una joint-venture con Stellantis, che mira a potenziare la vendita di veicoli ad alta tecnologia a prezzi accessibili. Questa partnership offre ai clienti europei accesso a tecnologie BEV avanzate, supportate da una rete di vendita efficiente.
L'azienda prevede di raggiungere 350 punti vendita entro la fine del 2024 e di lanciare almeno un nuovo modello ogni anno. I primi mercati europei includeranno Belgio, Francia, Germania e altri, con piani di espansione in Medio Oriente, Asia Pacifico e Sud America. L’ingresso dei veicoli Leapmotor arricchisce l’offerta di Stellantis, che continua a seguire un modello di business “asset-light” per i propri marchi in Cina.
ANTEPRIMA B10
Il nuovo C-SUV di Leapmotor debutta a Parigi e si prepara a competere nel principale segmento europeo. Il nuovo modello B10 di Leapmotor rappresenta il primo veicolo costruito sulla nuova piattaforma B e segna un significativo passo avanti nella crescita del marchio in Europa, ampliando l'accesso alla sua tecnologia avanzata. Dotato dell'innovativa architettura LEAP 3.5, il B10 offre soluzioni intelligenti e all'avanguardia, progettate per soddisfare le esigenze di una nuova generazione di consumatori globali, sempre più interessati a veicoli a nuova energia connessi, sostenibili e distintivi. A partire dal 2025, Leapmotor prevede di lanciare ulteriori modelli basati sulla piattaforma B.
ANTEPRIMA C16
La C16 di Leapmotor è un veicolo spazioso progettato per le famiglie, con capacità di ospitare fino a sei passeggeri (2+2+2). Costruita su una piattaforma a 800V in carburo di silicio (SiC), offre un'ottima efficienza e una potenza di ricarica fino a 180 kW, permettendo di passare dal 30% all'80% in soli 15 minuti.
Con una lunghezza di 4.915 mm e un passo di oltre 2.825 mm, garantisce ampio spazio interno e un bagagliaio di 1.022 litri con la terza fila di sedili ripiegata. L'interno minimalista è dotato di un display HD da 15,6 pollici, 21 altoparlanti con supporto Dolby Atmos e il sistema di infotainment Leapmotor OS 4.0, mentre il tetto panoramico arricchisce l'esperienza di viaggio.
In termini di sicurezza, la C16 presenta un design a gabbia anulare e materiali misti acciaio-alluminio ad alta resistenza, che garantiscono rigidità strutturale e durabilità.
T03 PER LA CITTA’
Anche la T03 avrà il suo spazio al salone dell'auto a Parigi. La T03 è una vettura compatta a cinque porte appartenente al segmento A, ma offre uno spazio interno simile a quello delle auto del segmento B. Offre un’autonomia WLTP di 265 km. Grazie alle sue dimensioni ridotte, la T03 si dimostra particolarmente agile nel traffico urbano.
C10 PER LE FAMIGLIE
Il SUV C10 rappresenta il primo modello di Leapmotor progettato per il mercato globale, rispettando gli standard internazionali in termini di design e sicurezza.
Costruito sull’architettura LEAP 3.0 di Leapmotor, incorpora tecnologie elettriche di ultima generazione, come il sistema Cell-to-Chassis 2.0 (CTC) e un cockpit intelligente. Con dimensioni da SUV di segmento D, il C10 offre una generosa dotazione, una delle migliori esperienze di guida della categoria e un'autonomia WLTP di 420 km.
I sedili sono realizzati in tessuto in silicone organico ed ecologico, sicuri anche per i neonati e conformi alle normative dell'Unione Europea, che rappresenta uno dei più elevati standard di protezione ambientale. Dopo aver vinto l'International CMF Design Award 2023 per il suo design innovativo, il C10 ha recentemente ottenuto il “Gold Award 2024” ai French Design Award e il “Gold Award 2024” agli US MUSE Design Award.