Cerca

L'auto elettrica a basso costo con tanta autonomia esiste: è la Mona M03

In Cina occorrono 15mila euro per un'auto da 4,8 metri e oltre 500 km di autonomia

L'auto elettrica a basso costo con tanta autonomia esiste: è la Mona M03
Vai ai commenti 154
Giuseppe Biondo
Giuseppe Biondo
Pubblicato il 29 ago 2024

Xpeng ha annunciato in Cina i dettagli della Mona M03, l'auto elettrica che avevamo apprezzato a luglio ma che adesso, alla luce del prezzo, si rivela sorprendente. Non tanto per il nome, che sta per "Made of New AI" e che andrebbe rivisto se arrivasse in Italia, quanto per il prezzo. Non ci giriamo troppo intorno: la gamma Mona M03 parte dall'equivalente di 15mila euro, una cifra con cui in Italia, senza incentivi, quasi non si riesce più ad acquistare nemmeno una termica nuova, altro che un'auto elettrica.

In Cina, invece, bastano per portarsi a casa un'elettrica come la M03 515 da

  • 4,8 metri (come una BMW i4 Gran Coupé, per intenderci)
  • ben 621 litri di spazio minimo per i bagagli
  • oltre 500 km di autonomia.

Un "miracolo" destinato a fare rumore, e a scuotere la grande rivale Tesla almeno sul mercato cinese, dove una Model 3 base costa più del doppio. È evidente a partire dal nome (M03, "omaggio" alla Model 3) che la nuova Xpeng abbia nel mirino il costruttore di Elon Musk, anche se le linee, soprattutto quelle del muso, ricordano piuttosto, e da vicino, quelle della EX30 di Volvo. Il pubblico domestico ha gradito parecchio il "mix": nemmeno un'ora dopo l'apertura dei preordini, di prenotazioni online Xpeng ne aveva raccolte ben diecimila.

Dicevamo anzitutto delle dimensioni. La Xpeng Mona M03 è una berlina elettrica grande e dalle linee filanti, in grado di far viaggiare in pieno comfort (almeno, che si tratti di un'auto comoda, è la sensazione a vederla in foto) gli ospiti e i relativi bagagli:

  • lunghezza 4,78 metri
  • larghezza 1,896 metri
  • altezza 1,445 metri
  • passo 2,815 metri
  • bagagliaio da 621 a 1.603 litri. 

ABITACOLO MINIMAL, POCHE LE VERNICI

All'interno l'impostazione dell'abitacolo è minimalista, come spesso avviene per le vetture elettriche. Al centro della plancia c'è un enorme schermo centrale da ben 15,6 pollici dal quale si comanda tutto e che concentra pure le informazioni che di norma si trovano nel quadro strumenti, davanti il conducente. A gestire le operazioni c'è un processore di Qualcomm, lo Snapdragon 8155, e l'input avviene anche attraverso i comandi vocali con una serie di microfoni posti un po' ovunque, affinché il sistema possa cogliere gli ordini di tutti gli occupanti. 

L'equipaggiamento di serie della Xpeng Mona M03 è abbastanza completo nonostante il prezzo, si va dall'enorme tetto panoramico in vetro da 1,22 m2 ai sedili in pelle con ventilazione, passando per l'apertura elettrica del portellone o l'impianto audio da ben 18 altoparlanti. I margini per la personalizzazione, invece, non sono ampi come su alcune delle concorrenti europee: cinque le vernici tra cui scegliere, tre gli abbinamenti per sedili e abitacolo.

MOTORI E AUTONOMIA

Nemmeno sul piano tecnico la Xpeng Mona M03 offre grandi possibilità di scelta. Sul fronte delle prestazioni si può scegliere tra:

  • Mona M03 515: motore sincrono a magneti permanenti da 140 kW (190 CV) e 225 Nm di coppia, 0-100 km/h in 7,8 secondi
  • Mona M03 620 e 580 Max: motore sincrono a magneti permanenti da 160 kW (218 CV) e 250 Nm di coppia, 0-100 km/h in 7,4 secondi.

In entrambi i casi la trazione è sull'assale anteriore, i freni sono a disco anche dietro (senza ventilazione). Sorprendente, come detto, l'autonomia in rapporto al prezzo, anche se i consumi dichiarati sembrano un po' ottimistici, e ciò potrebbe essere dovuto al ciclo di omologazione che, naturalmente, è il CLTC cinese. Ad ogni modo:

  • la batteria è su tutte al litio ferro fosfato ed è raffreddata a liquido
    • da 51,8 kWh sulla M03 515, dove "515" è la percorrenza in km nel ciclo cinese CLTC
    • da 62,2 kWh sulla M03 620, dove "620" è la percorrenza in km nel ciclo cinese CLTC 
    • da 62,2 kWh sulla M03 580 Max, dove "580" è la percorrenza in km nel ciclo cinese CLTC.

Sono le note pile Blade di BYD.

Xpeng dichiara che, quale che sia il modello, in meno di mezz'ora a una colonnina fast charge in corrente continua si passa dal 30 all'80%. Non abbiamo dati sulla potenza di ricarica. Il suffisso "Max" di fianco alla M03 580, invece, identifica l'allestimento più completo, che tra le altre cose comprende il pacchetto completo di aiuti alla guida.

IN CINA BASTANO POCO PIÙ DI 15MILA EURO

I prezzi in Cina:

  • Xpeng Mona M03 515: 119.800 yuan, circa 15.200 euro al cambio attuale
  • Xpeng Mona M03 620: 129.800 yuan, circa 16.500 euro al cambio attuale
  • Xpeng Mona M03 580 Max: 155.800 yuan, circa 19.800 euro al cambio attuale.

Sono cifre sorprendenti quelle in yuan: a luglio Xpeng aveva promesso un prezzo d'attacco inferiore ai 200mila yuan cioè ai 25mila euro, e piuttosto ci si aspettava un accesso alla gamma intorno ai 150-170mila yuan. Xpeng invece ha voluto spiazzare anche i più ottimisti.

Semmai la Xpeng Mona M03 dovesse arrivare in Europaa causa dei dazi, i prezzi saranno molto differenti da quelli sopra. Sul medio periodo, invece, Xpeng, che di recente ha siglato una partnership con il Gruppo Volkswagen, sta valutando la costruzione di un impianto in Europa proprio per contrastare la politica "protezionista" dell'UE.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento