Cerca

Incentivi auto per taxi e NCC, prenotazioni aprono lunedì alle 10: i dettagli

C'è anche l'Ecobonus Retrofit!

Incentivi auto per taxi e NCC, prenotazioni aprono lunedì alle 10: i dettagli
Vai ai commenti 10
Giuseppe Biondo
Giuseppe Biondo
Pubblicato il 13 giu 2024

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato data e ora di partenza degli incentivi auto 2024 – l'Ecobonus 2024 – per taxi e NCC, il noleggio con conducente, e per gli installatori di impianti di alimentazione a GPL o metano

Nel primo caso, quindi per taxi e NCC, gli incentivi auto potranno essere prenotati sul portale Ecobonus a partire dalle ore 10 di lunedì 17 giugno. Sullo stesso sito, chi fosse interessato, può consultare la Circolare con le indicazioni operative e la modulistica per chiedere il contributo statale per l'acquisto di un veicolo di categoria M1 da adibire a taxi o a NCC. Gli interessanti potranno beneficiare, anche in caso di leasing finanziario, di contributi maggiorati del 50%, nel rispetto del Regolamento UE n. 2023/2831 sugli aiuti in misura "de minimis".  

Poi c'è la novità dell'Ecobonus per il retrofit a GPL o metano di veicoli di categoria M1, un incentivo auto – dunque – che "premia" la trasformazione a gas di mezzi già circolanti. In questo caso gli installatori potranno accreditarsi attraverso l’area rivenditori del portale Ecobonus a partire dalle 10 di mercoledì 19 giugno, mentre la data di avvio per la vera e propria prenotazione degli incentivi Ecobonus Retrofit sarà comunicata più avanti. 

L'Ecobonus Retrofit per impianti a GPL o metano è stato introdotto con il Decreto direttoriale del 3 giugno, dove si apprende che i circa 10 milioni di euro stanziati per finanziare la misura saranno distribuiti in contributi fissi da:

  • 400 euro per l'installazione di un impianto a GPL
  • 800 euro per uno a metano.

L'incentivo sarà applicato dall’installatore al cliente tramite compensazione con il prezzo dell’impianto e del processo di installazione su veicoli, anche in questo caso, di categoria M1.

DA SAPERE

All'interno della categoria M1 la normativa inquadra i veicoli a quattro ruote destinati al trasporto di persone con massimo 9 posti a sedere, conducente incluso.

Per ottenere l'incentivo è necessario che il mezzo da acquistare:

  • sia nuovo e almeno di classe Euro 6
  • abbia emissioni di CO2 non superiori a 135 grammi al km
  • abbia un prezzo, optional inclusi e IVA esclusa, non superiore a
    • 35 mila euro per le fasce 0-20 g/km e 61-135 g/km di CO2
    • 45 mila euro per la fascia 21-60 g/km di CO2.

L'importo dell'incentivo auto per taxi e NCC dipende dall'esistenza di un usato da rottamare. Il contributo per l'acquisto di un'auto di fascia 61-135 g/km di CO2 è subordinato alla presenza di un'auto da rottamare, altrimenti niente incentivo. La legge stabilisce che le persone fisiche che abbiano usufruito degli incentivi siano obbligate a rimanere proprietari del mezzo per almeno 12 mesi, e per almeno 24 mesi nel caso in cui l'acquisto sia stato eseguito da una persona giuridica.

Con rottamazione

L'usato da rottamare deve:

  • essere intestato da almeno 12 mesi al soggetto intestatario del nuovo veicolo o a uno dei familiari conviventi
  • avere classe di inquinamento
    • Euro 0
    • Euro 1
    • Euro 2
    • Euro 3
    • Euro 4.

Senza rottamazione

L'incentivo auto 2024 a taxi e NCC senza rottamazione è concesso solo per l’acquisto di un veicolo nuovo M1 con emissioni comprese nelle fasce 0-20 o 21-60 g/km CO2. Senza rottamazione, come detto, restano fuori i veicoli 61-135 g/km. 

PER APPROFONDIRE

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento