Delega fiscale, ok della Camera. Ancora lontana la cancellazione del Superbollo
Il Governo dovrà prima trovare un'adeguata copertura finanziaria per poter abolire la tassa

Si arriverà davvero all'abolizione del superbollo auto? Forse si, ma ci vorrà ancora del tempo. Nella serata di ieri, la Camera ha dato l'ok definitivo alla Delega Fiscale. Nello specifico, il testo, che era già stato approvato dal Senato, ha ricevuto il via libera della Camera con 184 voti favorevoli e 85 contrari. Il testo, dunque, diventa legge e al suo interno troviamo una serie di riforme che riguardano il fisco.
Si parla anche del superbollo auto. Infatti, è stato recepito un emendamento in cui il Governo si prende l'impegno di arrivare ad un progressivo superamento di questa tassa.
Riordinare le tasse automobilistiche, anche nell’ottica della razionalizzazione e semplificazione del prelievo, valutando l’eventuale e progressivo superamento dell’addizionale erariale sulla tassa automobilistica per le autovetture e gli autoveicoli destinati al trasporto promiscuo di persone e cose, aventi potenza superiore a 185 chilowatt, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica a carico del settore delle tasse automobilistiche.
Nessuna modifica, però, al testo dell'emendamento. Dunque, il superbollo, al momento, non viene abolito. Questo passaggio spetterà all'esecutivo che dovrà trovare, prima di tutto, un'adeguata copertura finanziaria. Va detto che questa tassa vale per le casse del Governo circa 100 milioni di euro all'anno. Cifra che dovrà essere coperta in qualche modo, visto che il Governo non intende accollarsi ulteriori costi come ben specificato nel testo.
Quando si arriverà all'abolizione del superbollo auto? L'obiettivo del Governo rimane quello di eliminare questa tassa. Ci vorranno, comunque, ancora diversi mesi sempre che venga trovata un'adeguata copertura finanziaria. Non rimane, quindi, che attendere novità.
SUPERBOLLO
Ricordiamo che questa tassa si applica alle vetture con una potenza superiore ai 185 kW. Nello specifico, si vanno a pagare 20 euro per ogni kW sopra i 185 kW. Sono comunque previste delle riduzioni in base all'età della vettura. Il superbollo viene ridotto a 12 euro dopo 5 anni dall’immatricolazione, 6 euro dopo 10 anni, 3 euro dopo 15 anni e abolito dopo i 20 anni.
Da quando è stato introdotto, ha portato nelle casse del Governo italiano circa 1,2 miliardi di euro provocando, però, pesanti anomalie nel mercato italiano dell'auto, come ha evidenziato negli ultimi tempi Federcarrozzieri.