Mercato auto Europa, anche maggio 2023 chiude in forte crescita
I valori pre-pandemia del 2019 sono ancora lontani

La ripresa del mercato auto europeo continua anche nel mese di maggio 2023. Secondo quanto comunicato da ACEA, ci sono state 938.950 immatricolazioni in Unione Europea, pari ad una crescita del 18,5% rispetto allo stesso mese del 2022 (792.215). Volendo considerare anche Regno Unito e Paesi EFTA, le immatricolazioni sono state 1.121.644, pari ad un aumento del 18,2% rispetto a maggio 2022 (948.815). Si tratta del decimo mese consecutivo che il mercato auto europeo mette a segno un risultato positivo.
Tutti e quattro i maggiori mercati dell'Unione Europea sono cresciuti a maggio 2023, con gli incrementi maggiori che sono stati registrati in Italia (+23,1%), in Germania (+19,2%) e in Francia (+14,8%). Tuttavia, nonostante l'andamento positivo, il mercato auto è ancora lontano dai livelli pre-pandemia del 2019.
Al riguardo, ACEA evidenzia che da gennaio a maggio 2023, il mercato auto dell'Unione Europea è cresciuto del 18% rispetto al 2022, con circa 4,4 milioni di auto immatricolate. Tuttavia, le vendite sono ancora inferiori del 23% rispetto allo stesso periodo del 2019. In ogni caso, da gennaio a maggio 2023 sono state registrate crescite a doppia cifra nella maggior parte dei mercati UE, compresi i quattro principali: Spagna (+26,9%), Italia (+26,1%), Francia (+16,3%) e Germania (+10,2%).
CRESCONO LE ELETTRICHE
Andando a guardare i numeri di maggio 2023 dal punto di vista delle alimentazioni, le nuove immatricolazioni di auto elettriche nell'UE hanno registrato un aumento del 70,9% pari a 129.847 unità. Si tratta di una quota di mercato del 13,8%, quattro punti percentuali in più rispetto a maggio 2022. La maggior parte dei mercati dell'UE ha registrato incrementi importanti nelle vendite delle auto elettriche.
Per quanto riguarda i modelli Plug-in, le immatricolazioni sono calate dello 0,6%. Questo risultato è dovuto principalmente ad un calo significativo delle vendite in Germania (-40,5%), il più grande mercato per le Plug-in, poiché gli incentivi per tali vetture sono stati interrotti alla fine del 2022. Di conseguenza, la quota di mercato complessiva delle auto ibride Plug-in è scesa al 7,4% dall'8,8% di maggio dello scorso anno.
Continuano ad andare bene le auto ibride con le immatricolazioni che sono aumentate del 27,6% pari a 234.380 unità a maggio 2023. Questo risultato è stato in gran parte trainato dalla crescita a due cifre nei quattro maggiori mercati dell'UE: Germania (+54,5%), Italia (+27,2%), Francia (+22,1%) e Spagna (+10,3%). Il market share delle ibride a maggio 2023 è del 25%.
Il mercato UE delle auto a benzina è cresciuto del 12,6% raggiungendo le 342.806 unità immatricolate. Nonostante ciò, la quota di mercato si è attestata al 36,5%, quasi due punti percentuali in meno rispetto a maggio 2022. Da gennaio a maggio 2023, nell'UE sono state vendute oltre 1,6 milioni di auto a benzina, pari ad un aumento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2022.
In calo, invece, le vendite dei modelli diesel. Le immatricolazioni sono scese del 2,9%. Il market share è pari a 14,3%. Parlando, invece, dei Gruppi automobilistici, sempre a livello di Unione Europea, il Gruppo Volkswagen ha chiuso con una crescita del 19,5% (Volkswagen +14,6%; Skoda +34,3%; Audi +30,8%; Seat -12,5%; Cupra +25,8%; Porsche +28,8%). A seguire Stellantis con un -0,2%% (Peugeot +12,1%; Fiat -22,1%; Opel -2,6%; Citroen – 6,4%; Jeep +9,9%; DS +23,3%; Alfa Romeo +99,1%; Lancia/Chrysler +10,4%) e il Gruppo Renault con un aumento del 35,9% (Renault +28,9%; Dacia +46,3%; Alpine -38,9%).