Cerca

ACEA, Euro 7 farà costare ogni auto 2.000 euro in più

Il nuovo standard porterà bassi benefici ambientali e alti costi per il settore automotive

ACEA, Euro 7 farà costare ogni auto 2.000 euro in più
Vai ai commenti 467
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 mag 2023

Il tema di Euro 7 continua ad essere molto dibattuto. Solo nella giornata di ieri abbiamo appreso che l'Italia, insieme con altri 7 Paesi UE, ha firmato un documento in cui si esprime forti perplessità sui contenuti della normativa sulle emissioni inquinanti, definendola uno "standard irrealistico", ed evidenziando i possibili effetti negativi per il settore automotive.

Adesso, su questo tema interviene nuovamente ACEA, l'associazione che rappresenta i costruttori di auto europei, che punta ancora una volta il dito sugli aumenti dei prezzi che subiranno le auto a seguito dell'introduzione di Euro 7 e lo fa citando uno studio che ha commissionato a Frontier Economics.

AUMENTANO I COSTI DI PRODUZIONE

Secondo quanto emerso, a seguito dell'introduzione di Euro 7, i costi delle auto e dei furgoni aumenteranno di circa 2.000 euro. Addirittura, l'incremento sarà di circa 12.000 euro per camion e autobus diesel. Queste stime sono dalle 4 alle 10 volte superiori a quelle della Commissione sulla valutazione dell'impatto della nuova normativa sulle emissioni (180-450 euro per automobili e furgoni e 2.800 euro per camion e autobus).

Attenzione, però, parliamo solamente dei costi diretti di produzione, principalmente per le attrezzature e gli investimenti. Dunque, non si tratta della stima dell'aumento dei prezzi di vendita. L'incremento del costo finale del veicolo, avverte ACEA, potrebbe essere superiore. Per l'associazione già gli attuali standard Euro 6/VI sono completi e rigorosi. Euro 7, invece, porterebbe limitati vantaggi dal punto di vista ambientale a fronte di un costo elevato. Sigrid de Vries, Direttore Generale di ACEA, ha commentato:

L'industria automobilistica europea è impegnata a ridurre ulteriormente le emissioni a beneficio del clima, dell'ambiente e della salute. Tuttavia, la proposta Euro 7 semplicemente non è il modo giusto per farlo, in quanto avrebbe un impatto ambientale estremamente basso a un costo estremamente elevato. Grandi benefici per l'ambiente e la salute saranno raggiunti dalla transizione all'elettrificazione, sostituendo allo stesso tempo i veicoli più vecchi sulle strade dell'UE con modelli Euro 6/VI.

Secondo l'associazione, Euro 7 porterà anche ad un aumento dei costi indiretti, come, per esempio, un maggiore consumo di carburante necessario per portare a temperatura corretta il catalizzatore in caso di avvio a freddo della vettura. Nel corso della vita di un veicolo, si stima un aumento dei costi del carburante del 3,5%, pari a 20.000 euro in più per i camion e 650 euro per auto e furgoni. Questi costi indiretti, sottolinea ACEA, sono stati ignorati dalla Commissione durante la sua valutazione degli impatti di Euro 7.

Dunque, oltre all'aumento dei prezzi, Euro 7 porterebbe ad un incremento dei costi di possesso delle vetture, esercitando ulteriori pressioni finanziarie sui consumatori e sulle imprese in un periodo di alta inflazione e di aumento dei prezzi dell’energia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento