Cerca

Mercato auto Italia 2023, le elettriche e le ibride più vendute a gennaio

Primo mese del 2023 negativo per le auto elettriche

Mercato auto Italia 2023, le elettriche e le ibride più vendute a gennaio
Vai ai commenti 161
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 feb 2023

Per il mercato auto italiano, il 2023 è iniziato con un segno positivo. Tuttavia, nonostante questo dato, l'analisi del mercato del mese di gennaio mostra un andamento negativo per il segmento delle auto elettriche. Non si tratta certamente di un segnale incoraggiante. Entrando nei dettagli, nel primo mese del nuovo anno sono state immatricolate 3.342 BEV contro le 3.658 del gennaio del 2022.

In termini di volume, si tratta di una flessione dell'8,6%. Complessivamente, nel mese di gennaio 2023 le auto elettriche hanno ottenuto una quota di mercato di appena il 2,6% (lo scorso anno era del 3,4%). Meglio sono andate, invece, le Plug-in che hanno fatto registrare 6.136 immatricolazioni contro le 5.568 unità del gennaio del 2022. Si tratta di un incremento, in termini di volume, del 10,2%. Nel mese di gennaio 2023, il market share dei modelli PHEV ha raggiunto una quota del 4,7%, comunque inferiore al 5,1% del 2022 a causa dell'aumento complessivo fatto registrare dal mercato auto italiano.

Molto bene, invece, le ibride che continuano a guadagnare consensi. A gennaio 2023 ci sono state 47.689 immatricolazioni contro le 37.937 unità del mese di gennaio 2022. Si tratta di un aumento dei volumi del 25,7%. La quota di mercato è arrivata al 36,7% (34,8% nel 2022).

Vediamo, dunque, quali sono stati i modelli elettrici, Plug-in ed ibridi più venduti in Italia nel mese di gennaio 2023.

TOP 10 ELETTRICHE GENNAIO 2023

Le "piccole" sono le protagoniste del podio delle auto elettriche più vendute in Italia a gennaio 2023. Al primo posto, infatti, troviamo la 500 elettrica con 540 immatricolazioni. Secondo posto per la Smart Fortwo con 369 unità immatricolate. Terza posizione, invece, per la Renault Twingo E-Tech Electric con 212 immatricolazioni.

I numeri complessivi molto bassi hanno permesso di far entrare nella top 10 del mese anche modelli che difficilmente trovavamo nelle prime posizioni, come l'Audi Q4 e-tron al quarto posto. Chiude la classica di gennaio 2023 la Tesla Model S con 98 unità immatricolate.

  • Fiat 500 elettrica: 540
  • Smart EQ fortwo: 369
  • Renault Twingo E-Tech Electric: 212
  • Audi Q4 e-tron: 186
  • Tesla Model Y: 147
  • Volkswagen ID.3: 135
  • Peugeot e-208: 128
  • Dacia Spring: 128
  • MG Marvel R: 100
  • Tesla Model S: 98

TOP 10 IBRIDE GENNAIO 2023

Passiamo alle ibride HEV ricordando, come sempre, che la classifica include sia le Full Hybrid e sia le Mild Hybrid. Come ogni mese, al primo posto troviamo la Fiat Panda che con 9.852 immatricolazioni distanzia sensibilmente la Lancia Ypsilon che ha chiuso il mese di gennaio 2023 con 3.144 unità immatricolate. Terzo gradino del podio per la Toyota Yaris Cross con 2.914 immatricolazioni.

  • Fiat Panda: 9.852
  • Lancia Ypsilon: 3.144
  • Toyota Yaris Cross: 2.914
  • Fiat 500: 2.841
  • Toyota Yaris: 2.602
  • Ford Puma: 1.776
  • Ford Focus: 1.518
  • Hyundai Tucson: 1.017
  • Kia Sportage: 1.000
  • Nissan Qashqai: 986

E venendo alle Plug-in, in prima posizione della top 10 di gennaio 2023 troviamo la Jeep Compass con 749 immatricolazioni. Il podio è composto poi dalla Ford Kuga con 596 immatricolazioni e dalla Jeep Renegade con 506 unità immatricolate.

  • Jeep Compass: 749
  • Ford Kuga: 596
  • Jeep Renegade: 506
  • Lynk & co 01: 484
  • Volvo XC40: 457
  • BMW Serie 2: 187
  • MG EHS: 183
  • Mazda CX-60: 169
  • MINI Countryman: 143
  • DS 7 Crossback: 141

[Fonte dati: UNRAE]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento