
04 Marzo 2023
Per il mercato auto italiano, il 2022 si era chiuso negativamente con una flessione di quasi il 10%, nonostante una ripresa negli ultimi mesi. Il 2023 inizia, invece, positivamente. Infatti, il primo mese dell'anno mette a segno una crescita del 19% rispetto allo stesso periodo del 2022. Parliamo di 128.301 immatricolazioni contro le 107.853 unità dell'anno precedente. Siamo ancora comunque lontani dai valori pre-pandemia (-21,7%).
Con l'arrivo dei primi dati sulle immatricolazioni del 2023, UNRAE conferma la stima di circa 1,4 milioni di immatricolazioni per l'intero anno, pari ad una crescita del 6,3% rispetto al 2022. Tuttavia, l'associazione mette in guardia che il mercato auto resta condizionato da prospettive economiche negative e dalla carenza di prodotto almeno nella prima parte dell’anno.
Visti i risultati particolarmente negativi del primo semestre del 2022, UNRAE stima che nella prima parte del 2023, il mercato auto italiano dovrebbe crescere a doppia cifra per poi mostrare una sostanziale stabilità nel resto dell’anno. Sempre parlando di previsioni per il 2023, UNRAE evidenzia che si dovrebbe assistere ad una lenta crescita dei veicoli elettrici e ibridi Plug-in con la speranza che si arrivi ad un'accelerazione nel medio periodo grazie alla pubblicazione dei decreti del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica, che hanno stanziato 713 milioni di euro per l’installazione, entro i prossimi tre anni, di oltre 21 mila nuovi punti di ricarica nel nostro Paese.
Per rendere maggiormente efficaci gli incentivi per le elettriche, il Presidente dei UNRAE, Michele Crisci, auspica poi alcuni correttivi.
I decreti del MASE vanno sicuramente nella direzione giusta per la transizione verso una mobilità sostenibile, che però ha bisogno di provvedimenti mirati anche alla ripresa del mercato, cominciando dall’inclusione tra i beneficiari di tutte le persone giuridiche senza alcuna esclusione e con bonus interi anziché dimezzati e dall’eliminazione delle soglie del price cap per le auto elettriche o, al massimo, prevedendo una soglia unica a 50 mila euro.
Tornando ai dati di gennaio 2023, sul fronte degli utilizzatori, i privati arrivano ad ottenere un market share del 61,5%. Le autoimmatricolazioni, invece, arrivano al 9% del totale. Continua a crescere il noleggio a lungo termine che ha ottenuto una quota di mercato del 22%. Il noleggio a breve termine, invece, ottiene un market share di appena l'1,5%. Le società arrivano al 6% del totale.
Per quanto riguarda le alimentazioni, le auto a benzina ottengono una quota del 26,4%, mentre quelle diesel del 19,1%. Il GPL, invece, sale al 10,3%. Male il metano che si ferma ad un market share dello 0,2%. Continua la crescita delle ibride che salgono al 36,7% di quota, con un 9,7% per le “full” hybrid e un 27,0% per le “mild” hybrid. Male le auto elettriche. A gennaio 2023, la quota di mercato si ferma ad appena il 2,6%. Le Plug-in, invece, arrivano al 4,7%.
Sul fronte dei Gruppi automobilistici, Stellantis chiude il mese di gennaio con una crescita del 13,15%. Molto bene il Gruppo Volkswagen che ottiene un +41,40%. Bene anche il Gruppo Renault con un crescita del 24,76%.
[Fonte dati: UNRAE]
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Mi piacerebbe un commento del Signor Rossi a proposito delle auto km0.
Per lui non esistono, casomai ci fossero valgono esattamente il prezzo di listino perchè sono auto nuove oppure sono auto con il contachilometri taroccato...
Perchè è un mercato che non è mai decollato e per una nicchia di persone.
Vorrei capire se i dati si riferiscono alle auto ordinate o a quelle consegnate, nel secondo caso questi sono dati di ripresa risalenti all'auto scorso, dato che i tempi di attesa medi per un auto nuova sono sugli 8 mesi. Inoltre la presenza di poche auto su mercato sfavorisce il fenomeno delle auto "km0" o simili che ha molto aiutato il mercato grazie ai prezzi concorrenziali.
Era il mese in cui avevamo tutti il covid e le ASST sono andate in tilt?
Perchè per comprare un'auto a GPL sono costretto a comprare delle ciofeche spaziali? Una seg C dignitosa a GPL non esiste, o trovi i 1.2 60cv polmone che non si muovono nemmeno a calci, oppure i 1.4 120cv su auto che pesano 3t... Ma una roba normale proprio non la fanno?
E no, DACIA non le considero proprio... le trovo orribili
Queste stime mensili servono a cosa esattamente? 1 mese + 19, mese dopo -23, poi -10, poi +15... che informazione ci danno esattamente? Un ca
Bhe in quel periodo però eravamo ancoea in mezzo a zone rosse ecc
Beh ma lo stesso valeva per Gennaio 2022
Come Draghi che disse che il Pil cresceva.
Menzogne!
Soprattutto a Gennaio dove si sa che molti immatricolano auto di fine anno prima
La bellezza di 2,6 auto elettriche...
Bisognerebbe confrontare con l'anno 2019,e siamo a un - 20%
confrontandolo con uno degli anni peggiori, il 2022, non era difficile vedere un segno positivo..
stime troppo euforiche