
01 Giugno 2023
L'attesa è stata molto lunga ma finalmente sono stati sbloccati i fondi del Pnrr da utilizzare per l'installazione delle colonnine per la ricarica delle auto elettriche. Attraverso due decreti, il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha indetto le gare che serviranno per l'assegnazione dei fondi.
Nello specifico, sono stai messi a disposizione 713 milioni di euro (sui 741 milioni di euro previsti) che serviranno "per installare entro fine 2025 almeno 7.500 infrastrutture di ricarica super-rapida sulle strade extraurbane, escluse le autostrade, e 13.755 infrastrutture di ricarica veloci nelle città". Nel giro di 3 anni, dunque, dovrebbero essere installate in Italia 21.255 nuove colonnine. Il Ministro Gilberto Pichetto ha commentato:
C’era grande attesa per questi provvedimenti che potranno consentire all’Italia di imprimere una marcia accelerata agli obiettivi di decarbonizzazione dei trasporti, dal cui raggiungimento dipende anche la qualità dell’aria e della vita nei nostri territori. Gli uffici hanno svolto un lavoro tecnico di alto livello, che non lascia indietro alcuna area del Paese, ma dà la grande possibilità all’intero sistema nazionale di guardare, mai così da vicino, quei traguardi di sostenibilità che attendono la nostra mobilità.
Il Ministero fa sapere che i decreti "definiscono le tipologie di progetti e spese ammissibili, le modalità di selezione, come anche le porzioni di territorio nelle quali potrà essere organizzato il servizio, tenendo conto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità, nonché della massima diffusione e capillarità delle infrastrutture".
Per il primo anno è prevista la realizzazione di 2.500 nuove colonnine sulle superstrade (strade extraurbane), e di 4.000 colonnine nelle aree urbane italiane. I finanziamenti che saranno erogati con i fondi del Pnrr, serviranno a sostenere fino al 40% dei costi di realizzazione delle stazioni di ricarica.
Le infrastrutture dovranno essere distribuite secondo una base uniforme, dunque con un livello minimo di infrastrutture di ricarica per area privilegiando l’utilizzo di stazioni di servizio e aree di sosta esistenti.
Nelle superstrade (strade extraurbane) i punti di ricarica dovranno avere potenze di 175 kW, privilegiando l’installazione presso stazioni di servizio esistenti e aree di parcheggio esistenti. Nei centri urbani, invece, le colonnine dovranno avere potenze di almeno 90 kW. Dunque, i fondi non serviranno per finanziare la realizzazioni delle colonnine da 22 kW.
Il Ministero ha pure condiviso una mappa che mostra il numero delle colonnine che saranno realizzate, per ogni singola regione italiana, e che riportiamo.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Le colonnine non sono aree di ricarica, sono parcheggi con una ricarica
Tu parcheggi dentro ad un benzinaio? Io non credo
Obiettivamente nel mio comune c’è una colonnina Enel X ed una lidl, nel comuni a fianco c’è ne sono altre 3.
Di auto elettriche in giro ne vedo 2 di numero: una model 3 ed una id3
Sarebbe più utile che dopo un tot di tempo la colonnina si riprende la corrente erogata scaricando la batteria :D
Oppure mettere finalmente le fast dc ovunque così la gente rimane ad aspettare solo 5 minuti e poi se ne va
No io ho messo la fonte che lui citava
Quello che ho risposto io quando ho detto che abbiamo abbandonato il carbone al medioevo.Lui ha detto lavoro al enel e lo usiamo ancora e voleva la fonte!Ora se non ti basta ti faccio un disegnino da italiano medio.
Razza di tintinnabulo scrotale, sei TU che hai scritto il 13,5%! A quale ##### di "altro utente" avrei dovuto rispondere?
No io ci arrivo ma tu ancora non riesci ad arrivarci xhe devi rispondere all'altro utente non a me!!
Se tu fossi in grado di scrivere correttamente un link non saresti quello che sei. Indovina cosa è successo nel 2022? Ci arrivi? Il carbone è passato da 14 TWh pari al 4,3% a 21 TWh che saranno forse il 6%
https://www.ansa .it/canale_ambiente/notizie/energia/2022/10/11/energia-elettricita-dal-carbone-82-in-italia-nel-2022_83d177b4-141e-4fa5-ae96-2b234a857672.html#:~:text=La%20produzione%20di%20elettricit%C3%A0%20da,rivela%20all'ANSA%20Nomisma%20Energia.
Se mia zia avesse le palle si chiamerebbe zio!
Si il famoso tap che nessuno voleva
Amico? Ma chittesenc###a a te, piccolo pezzetto di quello che sei? Riguardo al tuo link non hai capito che si tratta di un articolo scritto nel 2016, sette anni fa, infatti cita una proposta di risoluzione parlamentare presentata "l'anno scorso" in previsione della Cop21 di Parigi che si è tenuta appunto nel 2015. In sette anni sono cambiate parecchie cose, sono stati aperti nuovi gasdotti ed il carbone è diventato antieconomico, ecco perché ormai siamo sotto al 5% e se non fosse stato per la guerra lo avremmo eliminato totalmente entro l'anno
Io ho messo link come chiesto in linea con la capacità intellettuale.Non me ne frega niente di fare il tuo amico perché hai una vita triste e sei solo.
https: //www. green .it/litalia-nera-ecco-carbone/
Ma ho scritto :
"mi sembra parecchio" intendevo il costo della colonnina, non tutto il trainato, che è difficile da quantificare e preventivare, in quanto ci sono in gioco molte variabili che fanno oscillare il prezzo , potrebbe pure salire anche a 200 k chiavi in mano, in più c'entrano pure i comuni, che danno in comodato o in affitto l'area...
Ma ho scritto :
"mi sembra parecchio" intendevo il costo della colonnina, non tutto il trainato, che è difficile da quantificare e preventivare, in quanto ci sono in gioco molte variabili che fanno oscillare il prezzo , potrebbe pure salire anche a 200 k chiavi in mano, in più c'entrano pure i comuni, che danno in comodato o in affitto l'area.
Allacci, cabine, trasformatori, scavi, progettazione, direzione lavori, autorizzazioni, affitti etc. etc.
Infatti ho scritto 40 k più gli allacci, non ho mai detto chiavi in mano...
Sempre e solo la colonnina. Appoggiata sul marciapiede non funziona
45k (più Iva), siamo a 55 e non a 40, costa solo la colonnina, ma se la prendi e la appoggi sul marciapiede mica funziona... se rileggi bene il mio primo messaggio vedrai che io ho scritto "quanto costa rendere operativa"
Io parlo della situazione attuale, e adesso le colonnine son quasi sempre libere, non sto facendo polemica, ho riportato un dato di fatto...
40 k non 80 intendo quelle, con il lavori di allacciamento a parte, e mi sembrava bene come vedi..
Ah vedi che ti fermi allora...
Per la maggior parte viene istallato da 22 a 50 kw, in quanto non tutte le auto supportano fast o ultra fast charge, diciamo quelle molto costose, quindi intendevo 80 k un costo elevato su quei kw... E infatti uns da 50 così a spanne andrà sui 30k
Si si
E chissenefrega con chi stavi parlando? Dove credi di essere, nel tuo salottino privato? Sta di fatto che la percentuale del 13,5% non sta né in cielo né in terra, non arriviamo nemmeno al 5%.
E delle 7 centrali a carbone italiane ce ne sono solo alcune attive, La Spezia l'hanno fermata l'anno scorso
Basta leggere l'articolo e vedi che saranno minimo da 90kw nelle aree urbane e minimo da 150kw nelle superstrada.
Prezzo alpitronic 75kw: 40.999+iva
Prezzo alpitronic 150kw: 54.999+iva
Solo per le colonnine, più tutto il resto.
300 kw XD! Quando lamaggior parte è da 50 a 100 ed è su queste che mi era parso alto il prezzo. ma che vuol dire che istalleranno punti di quella potenza? Dato che ci siamo istalliamole da MW quindi andremo ben oltre i 100 k!
300 kw! XD Quando lamaggior parte è da 50 a 100 ed è su queste che mi era parso alto il prezzo. ma che vuol dire che istalleranno punti di quella potenza? Dato che ci siamo istalliamole da MW quindi andremo ben oltre i 100 k!
Tu fai la figura del def######e e allora "ci prendi in giro"? Convinto te...
Il link non.. funziona...
Il link non funziona...
non posso trovare quello che non c'è...
Google è tuo amico anche per te...
See good night....
google is your friend
ma non ci sono bollette x4... oppure puoi benissimo pubblicarle se riesci a trovarle ma sta a vedere che faranno la stessa fine dei miei commenti che in realtà non hai trovato
son passati 2 giorni, se ancora non li hai trovati cosa ne deduco?
Io non stavo parlando con te!
Io ho detto nel medioevo si usava il carbone!
L'utente ha detto lavoro per enel e usiamo ol carbone!
Io lo ho risposto 6 centrali e la percentuale!
Se hai una vita triste e vuoi intrometterti in una discussione ok.
Mi piace farvi prendere in giro
A me google dice che hai torto marcio!
Sbagliato, sei tu che hai iniziato a sparare percentuali a #####, "il 13,5% da carbone". Io ti ho risposto con dei riferimenti precisi alle cifre reali, se non sei d'accordo perché "vengono da Google" dimmi quali sono le tue fonti e come hai fatto a trovarle
Ed allora perché vieni qui a scrivere in una lingua "morta e sfigata"? Tornatene tra i tuoi simili e continua ad esprimerti con ragli e grugniti
Ok quindi non sei interessato, vuoi solo tr0llar3... ottimo :D saluti
Quali fatti?
No, ho scritto delle realtà basate sui fatti... se sei interessato all'argomento googli e te ne rendi conto
Certo, ma tu hai scritto delle opinioni...
Che? ti basta una ricerchina su quell'aggeggino chiamato motore di ricerca
Questi non sono dati...
Tu hai problemi di prostata? io piscio e riparto in meno di 5 minuti tu?
No io ho risposto con lo stesso livello della persona di fronte.