MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video
Quanto ne sanno i giovani italiani sulle auto elettriche e sulle nuove tecnologie?
Si è concluso ieri, domenica 19 giugno, il quarto giorno di Mimo 2022, la manifestazioni automobilistica a cielo aperto che ha "popolato" le vie del centro di Milano e dell'autodromo di Monza con alcune delle vetture più tecnologiche e iconiche di sempre, inglobando anche il traguardo della celebre Mille Miglia. Tanti appassionati, tante novità e anche tanto caldo, in un'edizione che non ha fatto sconti in termini di intrattenimento, appuntamenti ed emozioni.
MIMO si conferma una manifestazione in crescita, quattro giorni di passione pura, cominciando con quella per la mostra a Milano e finendo con l’entusiasmo all’Autodromo Nazionale di Monza: abbiamo rivisto i paddock pieni, le famiglie, giovani. Abbiamo rimesso l’automobile al centro, in versione statica e nei test drive, che sono andati benissimo.
Così spiega Andrea Levy, presidente MiMo.
Oltre 500 mila visitatori stimati nei quattro giorni, con diverse centinaia di test drive prenotati e una copertura mediatica da parte degli addetti ai lavori mai vista prima.
DAI BRAND ESPOSITORI, ALLA MILLE MIGLIA AI TEST DRIVE
Tante le attività che si sono susseguite in questi quattro giorni di puro divertimento. Oltre 50 brand automobilistici hanno esposto in centro le ultime novità, con auto elettriche, ibride e fiammanti supercar, spaziando dalla nuova Ferrari 296 GTB alla Lamborghini Huracan Tecnica e culminando con l'inarrivabile Pagani Huayra R. Tanti anche i modelli non più in commercio esposti per le vie del centro, con icone dal calibro di Porsche 918 Spyder o Ferrari F12 tdf senza dimenticarsi mostri sacri come la Murcielago SV e la BMW Z8.
Il divertimento è andati avanti nel weekend con l'arrivo della storica Mille Miglia all'autodromo di Monza, in cui si è tenuta anche la Journalist Parade, alla quale abbiamo partecipato con una rombante Hyundai Kona N da 280 CV, oltre a sessioni di test drive per i privati, sia nei pressi del Castello Sforzesco ma anche all'autodromo.
LE INTERVISTE AL PUBBLICO
Tra una supercar e l'altra abbiamo anche dedicato del tempo agli appassionati, chiedendo loro un parere generale sulla manifestazione e alcune domande più specifiche sulle ultime tecnologie introdotte nel mondo automobilistico. Tanto entusiasmo per un evento così, gratuito, che ha riportato le auto in centro a Milano, città ormai da anni ostile ai motori a combustione. Tanto interesse, anche per i modelli meno blasonati, avvicinando i turisti stranieri e i cittadini del capoluogo lombardo.
Ci siamo però soffermati a chiedere ad alcuni passanti il loro parere sulle auto elettriche, sulla transizione energetica e sulla reale utilità della tecnologia a bordo. Molti pensieri contrastanti, spunti interessanti e idee differenti da quelle che potremmo avere noi, interni al settore. Oltre ad una generale "confusione" sull'ibrido, dove non risulta ancora chiara la differenza tra un sistema full-hybrid o plug-in hybrid, abbiamo riscontrato un certo entusiasmo per la tecnologia di bordo, tra chi la ricerca per la sicurezza e chi per un comfort generale, per replicare lo schermo del telefono e riprodurre audio.
Piuttosto discordanti le idee sullo stop alla vendita delle auto endotermiche previsto dall'Unione Europea per il 2035: c'è chi appare positivo a riguardo, rimanendo però scettico sulla reale applicabilità della norma e chi, appassionato di motori a benzina, risulta già sconsolato. Parlando invece di autonomia sulle auto elettriche, quasi tutti gli intervistati hanno citano un range superiore ai 500 km, per "viaggiare in tranquillità, quasi come con un'auto normale". Si chiude infine con i fattori che maggiormente influenzano la scelta di acquisto da parte dei giovani. Con sorpresa, la parte economica risulta ancora la più vincolante: tra costi all'acquisto e consumi, quasi tutti spiegano come design e potenza risultino secondari in fase di scelta.
DITECI LA VOSTRA
Ora però la palla passa a voi: come avreste risposto alle nostre domande? Ve le riproponiamo qui sotto, nello stesso ordine in cui le abbiamo fatte agli intervistati, così che possiate dirci la vostra nei commenti.
- Cosa ne pensi delle auto elettriche? Ne compreresti mai una?
- Quanta autonomia dovrebbero avere?
- Conosci la differenza tra un sistema full-hybrid e plug-in hybrid?
- Da 1 a 10, quanto conta per te la tecnologia a bordo?
- Quale fattore tra prezzo, consumi, design e potenza, influenza maggiormente il tuo acquisto?
- Cosa ne pensi dello stop alla vendita delle auto endotermiche previsto per il 2035?