Cerca

Quattro ruote sempre più elettriche in Norvegia: nel 2021 salgono al 65%

Numeri da record delle vendite di auto elettriche in Norvegia che, nel 2021, le vede svettare al 65 percento del totale.

Quattro ruote sempre più elettriche in Norvegia: nel 2021 salgono al 65%
Vai ai commenti
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 4 gen 2022

Non è certo una novità e i record si susseguono ormai da anni in Norvegia, leader incontrastata nel processo di elettrificazione del parco auto con un tasso di adozione che fa impallidire qualsiasi altro Paese al mondo. Nel 2021, infatti, il 65% delle quattro ruote immatricolate sono elettriche, tradotto in numeri significano circa 114 mila unità con la sola "propulsione ad elettroni" vendute in 12 mesi. 

Un record assoluto in rapporto alla popolazione (nel Paese scandinavo vivono circa 5,38 milioni di persone). Per darvi un'idea della scala basta osservare i numeri italiani che vedono le sole elettriche al 4,6% delle vendite del 2021 con 67.542 unità. Dunque poco più della metà rispetto ai norvegesi, nonostante la popolazione del Bel Paese sia oltre 10 volte maggiore.

Inutili comparazioni viste le diverse condizioni socio-economiche, tanto che in Norvegia è stata Tesla a guadagnarsi la prima piazza tra i costruttori con l'11,6% di quote di mercato e la Model 3 regina assoluta. In Italia, di contro, l'auto elettrica più venduta dello scorso anno è stata la Fiat 500, decisamente più economica dell'apprezzatissimo modello americano che, dalle nostre parti, si è comunque piazzato in quinta posizione dietro Smart ForTwo (2°), Renault Twingo (3°) e Dacia Spring (4°). 

A spingere le vendite in Norvegia le generose agevolazioni fiscali, tanto che le stime parlano di vendite delle elettriche ancora in aumento nel corso del 2022, anno in cui la loro percentuale sul venduto potrebbe addirittura toccare l'80%. Nel 2020, per dare un'idea della progressione, le elettriche ammontavano al 54% del totale. 

Curioso notare i numeri ormai esigui delle termiche, ridotte praticamente all'osso con il solo 4% delle auto a benzina e il 4% di auto diesel vendute in questo Paese nel 2021. Contestualmente alle elettriche, ma con una progressione decisamente più dolce, ci sono infatti le ibride Plug-in (22%), unico segmento cresciuto lo scorso anno a discapito anche del resto delle ibride, ora al 6% rispetto al 9% del 2020. 

La Norvegia è diventata, grazie a questi numeri, un terreno di conquista per brand emergenti e affermati. Tutti i produttori di auto elettriche vogliono esser presenti e proporre i propri modelli, perfino le case cinesi che ancora esportano pochissimo fuori dal loro Paese, primo mercato al mondo per le elettriche.

Non sarà tuttavia sempre un paradiso per gli amanti del genere, gli incentivi sono costati infatti quasi 3 miliardi di euro alle casse dello stato e, per ridurne l'impatto, il governo starebbe pensando di introdurre una nuova tassa "lusso" sulle auto (anche elettriche) che superano i 60 mila euro. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento