La Norvegia supera un altro record: il 64 percento delle auto vendute sono elettriche
Sorprendono le vendite di auto elettriche in Norvegia, nel mese di luglio rappresentano addirittura il 64 percento del totale.
Che le auto elettriche fossero "ben viste" in Norvegia non è certo una novità, si tratta del primo paese al mondo per indice di penetrazione e nel mese di luglio 2021 si è toccato un altro record, con le auto a pistoni che via via stanno praticamente sparendo dalla circolazione. Guardando i numeri più sotto è facile fare due conti e notare come quest'ultime rappresentino ormai l'8,4% delle vendite, il resto (ovvero il 91,6%) è stato acciuffato da elettriche e ibride.
Si parla naturalmente di nuove immatricolazioni, non certo di parco circolante, fa comunque impressione notare quali sia lo spaccato ad oggi: già nel 2020 è avvenuto il giro di boa con il 54% delle nuove automobili vendute con solo motore elettrico, ma il mese scorso si è addirittura toccato il 64,1%.
Le elettriche pure hanno rosicchiato poco alle ibride, passate dal 31,7% del 2020 al 27,6% attuale, ma è dalle auto a combustione che è avvenuto il vero e proprio passaggio: sia benzina che diesel vantavano ancora valori a doppia cifra a luglio dello scorso anno (rispettivamente 10,4% e 12,8%) e adesso si ritrovano entrambe relegate attorno al 4% di quote di mercato. La tendenza è quindi più che chiara, il passaggio sta tuttavia avvenendo molto più rapidamente rispetto a tanti altri paesi dove, la popolazione (e il parco auto), conta su numeri notevolmente maggiori.
Potremmo immaginare la Norvegia come un tuffo nel prossimo futuro, analizzando direzione e sistemi, ma anche un bel banco di prova per le reti di ricarica e nuovi modelli in arrivo. Non a caso, infatti, il paese scandinavo viene scelto da alcuni brand come primo approdo in Europa per il lancio dei propri modelli; basti pensare a Nio che ha seguito esattamente questo percorso e non vende ancora nel resto del Vecchio Continente.
A dettare le regole il mese scorso è stato il SUV elettrico Mustang Mach-E, disponibile anche in Italia da maggio e particolarmente apprezzata alle alte latitudini. Segue un altro SUV, la Skoda Enyaq basata sulla piattaforma MED del Gruppo Volkswagen, e chiude il podio un'ibrida, la Toyota Rav4. Da notare che anche in Norvegia sta andando meglio per Volkswagen la ID.4 (4° posto) rispetto alla sorella minore ID.3 (11° posizione).
Si tratta come ovvio di dati "parziali" perché riferiti ad un solo mese, è quindi possibile che certe consegne si accumulino in dati periodi piuttosto che altri. Sarà molto interessante valutare nuovamente l'andamento delle vendite in Norvegia alla fine dell'anno, tirando le somme in un paese che è già entrato nel futuro della mobilità su gomma.