
Auto 02 Giu
Quando si discute di auto elettriche, una delle domande che spesso vengono poste è quanti km reali un'autovettura è in grado di percorrere in condizioni normali. Per rispondere a questa domanda, la Norwegian Automotive Federation (NAF) è solita condurre una serie di test con i principali modelli per verificare la loro reale autonomia e confrontarla con quella dichiarata nel ciclo WLTP.
L'ultimo test ha visto protagoniste ben 21 auto elettriche che sono state provate con criteri ben precisi in modo che i risultati fossero paragonabili. La prova si è svolta nello stesso giorno e con le medesime condizioni ambientali (tra 20 e 25 gradi). Il test di autonomia viene eseguito da normali conducenti in condizioni di traffico normale e il percorso è costituito da strade in città, in compagna e in montagna e autostrade, a velocità comprese tra 60 km/h e 110 km/h.
Tutte le vetture vengono ricaricate la notte precedente e vengono avviate senza alcun preriscaldamento della batteria e dell'abitacolo. Ai conducenti viene chiesto di guidare normalmente senza utilizzare strategie per migliorare i consumi. Tutte le auto adottano anche le medesime impostazioni del climatizzatore. Durante la prova le vetture continuano a correre sino a che l'accumulatore è completamente scarico. Regole ben precise anche se non si tratta di un test scientifico ma piuttosto di una prova per valutare l'autonomia vera di una vettura elettrica in condizioni di utilizzo comune.
La prova ha dato risultati interessanti. Infatti, ben 18 modelli su 21 hanno ottenuto un dato finale in termini di percorrenza superiore a quello di omologazione. Solo tre auto, dunque, non sono riuscite ad ottenere un valore in termini di percorrenza almeno uguale a quello dichiarato dal costruttore. Tuttavia, le differenze sono davvero minime. La vettura che ha ottenuto il risultato migliore in termini di autonomia è stata la Tesla Model 3 Long Range 2021 (Qui la nostra prova) che è riuscita a percorrere ben 654,9 km.
Al secondo posto troviamo, invece, la Ford Mustang Mach-E Long Range RWD con 617,9 km. Terzo posto per la Tesla Model 3 Long Range modello 2020 che è riuscita a percorrere 612 km. In classifica troviamo anche la nuova 500 elettrica anche se nella versione Icon con batteria più piccola. Il risultato ottenuto, comunque, è migliore di quello dichiarato. Vediamo nel dettaglio come si sono comportate le auto.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
io mi chiedo quale sarebbe il consumo reale in condizioni di stress, tipo in estate (la nostra o quella greca o spagnola, non quella del nord europa) nel traffico pesante, con radio e condizionatore accesi, ce la si fa ad arrivare in un luogo dove ricaricare? perchè ormai per concezione queste auto non sono più confinate alla città mi pare.
Prima non si dichiarava autonomia con ciclo Wltp, il vecchio ciclo aveva autonomie effettivamente fantasiose e irrealizzabili (es leaf 40 kWh che mi pare passi da vecchio ciclo 379 km a 280 del nuovo)
Da possessore di Fiat 500e, arrivata il 3 maggio 2021, posso dire che è un vero piacere guidarla, sia nel breve nell amia città che in viaggio. Lo scatto è straordinario come tutte le vetture elettriche, non avendo "coppia" entro cui stare ma disponendo di tutta la potenza anche a zero "giri motore".
Chiaramente soffre in autostrada, ma fino a 100/110 km/h va benissimo e l'autonomia segnalata a inizio viaggio sul quadro comandi è realistica e quindi affidabile. Per ora ho fatto pochi viaggi "lunghi" (ma ancora mai così lunghi da necessitare soste per ricarica) e i 250/260 km di autonomia sono reali.
Avevo capito il contrario...
Come per dire, tutti fanno meglio... Ma Hyundai di solito non arriva a fare più del WLTP.
Allora amici come prima :P
Infatti come ho scritto le uniche che rispecchiano in pieno i test wltp sono le hyundai /kia.. Non è un caso che in questo test particolarmente favorevole siano quelle che hanno fatto in percentuale di più rispetto al dichiarato.
Eppure quella che ha fatto meglio di tutte era proprio la Hyundai. Quella che dici che rispecchia i dati dichiarati. Mentre le altre, pur avendo un percorso ideale, sono riusciti a percorrere solo 2-5% in piu
ma che stai dicendo? ma hai compreso quello che c'è scritto nell'articolo? perchè se parli di km/h sei proprio fuori strada, qui non si parla di velocità massima ma di AUTONOMIA. Che caz** credevi che una tesla model 3 LR andasse a 654 Km/h?
Comprensione del testo: voto 0
Non metto in dubbio che il navigatore ti dica quanta strada puoi fare, ma se prendo una macchina con un dichiarato 400km e devo fermarmi a fare carica la colonnina la trovo facilmente, quanto tempo devo fermarmi, quanto tempo ci impiego, quanto mi costa, a destinazione trovo la colonnina o devo parcheggiare a 5km dalla mia destinazione per caricare la macchina?
Il materiale viene creato nella cima della montagna perché lì si trova. L'energia è stata spesa nell'estrarlo.
L'unica possibilità potrebbe essere la massa, ma anche li ho dubbi. L'energia da cui ricavi la ricarica è mg(h2-h1)*rendimento (<1), quella che consumi è mg(h1-h2)*rendimento (<1), quindi a parità di massa è fisicamente impossibile creare energia dal nulla. Se scarichi materiale dalla cima della montagna (ma quanto ne scarichi?) stai solo recuperando parte dell'energia usata da qualcuno per portarlo li.
il test va ripetuto con temperature invernali scandinave - 30% per tutti
Io lo faccio dal 2017. Tanti altri dal 2012. Nessuna ansia proprio. Il navigatore ti dice con quanta percentuale di batteria arrivi a destinazione e quanta ti serve anche per tornare nel punto di partenza.
Stai scherzando?
Sono cambiate le batteire, i motori, le sospensioni, soprattutto la gestione software del motore. La model S 85 del 2013 era data per 426km. La Model S del 2021 è data per 663km.
Se pensi che nel 2012 la tesla model s da 100.000$ aveva una batteria da 60kWh. Adesso macchine a quel prezzo hanno il doppio di quella batteria e con 50.000€ trovi già macchine con 80kWh di batteria.
Siamo appena all'inizio, fra 10 anni avremo il doppio di capacità sicuramente.
In Italia il limite è di 130km/h e la maggior parte degli automobilisti viaggia almeno entro questo limite. Specialmente con vetture così moderne. A questo però andrebbe aggiunta anche tolleranza e velocità effettiva (calcolando anche lo scarto tachimetrico). Diciamo che se il tachimetro segna 140km/h si è ancora entro i limiti di legge sulla maggior parte delle autostrade. Sarebbe interessante vedere come cambiano le autonomia mantenendo questa velocità.
Dipende dalla salita.
Mica sono tutte uguali.
Come media puoi considerare un raddoppio dei consumi in fase di salita.
Quindi se un'auto ti fa 12kwh/100km in pianura, in salita ti farà 24kwh/100km.
Non è una cosa dissimile dalle auto a combustione interna, che possono passare da 13km/L in pianura a 5km/L in allo stesso regime di rotazione (quindi velocità alle ruote assumendo stessa marcia).
L'unica differenza è che col termico consumi anche in discesa, mentre con le elettriche recuperi energia, quindi se fai la media sul percorso dell'auto elettrica viene fuori un valore in linea con l'uso in pianura, con l'ebdotermica rimane superiore.
Sennò puoi farti un piano inclinato con sopra un'auto ideale e vedi al scambiare dell'inclinazione di tale piano come varia il carico da vincere e quindi stimare i consumi.
Si. Ultima salita di 9km, 1000m di dislivello, consumi medi di 450wh/km. Scendendo i consumi medi (quindi media salita e discesa) erano di 120wh/km (quindi consumi normali da città)
Consumano tanto di più come una macchina a benzina.
Poi è tutto relativo. Ci sono salite dove consumi il 10% in più e ci sono salite dove consumi il 500% in più. Dipende tutto dalla velocità e dalla pendenza.
Non esistono salite di 100km, anche i passi più alti da raggiungere sono forse 30km di salita continua massimo per arrivare sui 3.000m di altitudine. Se ci sono "salite" da 200km non sono salite continue e quindi la media dei consumi è bassa.
ma si può sapere quanto consumano in più in salita?
La ModelS è la stessa dal 2012........
Le EV progrediscono mese dopo mese.
Non puoi fare paragoni di anni fa.
Ripeto che questo tipo di percorso è l'ideale per qualsiasi auto.
Ok, va bene, però è comunque provincia di Verona. Quindi?
Ancora non ha spiegato il senso del suo intervento. Quale vantaggio ha portato al discorso? Oltre al voler dimostrare di saperne di geografia, intendo.
Valeggio sul Mincio è all'estremità della provincia di Verona, a pochi km dalla Lombardia.
La ringrazio per la precisazione, in effetti è probabile che una persona magari di Campobasso o di Catania (non posso sapere di dove sia The_Th, ne quanto conosca la zona) abbia ben idea di dove sia Valeggio sul Mincio. E comunque Valeggio è provincia di Verona, quindi non è che abbia detto Londra per New York.
Comunque il suo venire a fare il Precisino della Fungia ha in effetti portato molta utilità al discorso. Adesso abbiamo le idee molto più chiare sulle distanze di cui sono capaci le vetture elettriche. Ha altre precisazioni da fare? Per esempio potrebbe essere egualmente interessante ed utile se ci specificasse che quando piove conviene portarsi un ombrello, o che in montagna è sempre meglio avere uno o due maglioni in valigia.
Questo test non è rappresentativo di una guida media italiana. Soprattutto manca un tratto a 130 che avrebbe abbassato sensibilmente la media sotto il dichiarato. Una Model 3 Long range di solito si attesta intorno ai 450 km con batteriaal 100 % . Condizione inusuale poi caricare al massimo, di solito si usa 95 % per avere la frenata rigenerativa e ovviamente la batteria si scarica fino al massimo fino al 10 % . Quindi il range reale di utilizzo è ancora inferuore..
Alla fine se uno pensa a come poter ottenere un ciclo "reale" oggettivo, si ritrova con un test in stile WLTP, con al massimo diverse variazioni di velocità ed accelerazioni.
Probabilmente ci sarebbe proprio da prendere il WLTP come base e modificare le accelerazioni per simboleggiare uno stile di guida più vicino alla guida delle persone prendendo un campione abbastanza ampio di dati.
Oggi l’ho vista all’opera in un paio di sorpassi, però, bella scattante, il mio diesel è rimasto al palo! Design interessante, bella compatta! Viene quasi voglia di comprarla.
Non trovi che sia proprio questo il metro usato in questo test? Avere tutte queste auto condotte nelle stesse condizioni e con una guida identica?
Normalmente, la maggior parte delle persone guida con uno stile rilassato e non tira il collo alla macchina.
Seguendo la tua logica, potrebbero ripetere il test cercando di aumentare la velocità di un 20-30kmh, oppure cambiare il percorso e utilizzare molto di più l'autostrada. Insomma, una prova in condizioni più pressanti, ma comunque realistiche sarebbe interessante. Ciò non toglie che anche la prova effettuata sia interessante e realistica
Ma che dici? Se Hyundai ha percorso 100km in più rispetto a quello dichiarato? Sono le più oneste, volevi dire.
Sì, anche con l'ibrido.
Se in 100km consumo 6L, in 100km in salita consumo 8L.
I 100km in discesa li faccio con appena 2L.
Il consumo o percorrenza dichiarata é quella che DEVI poter raggiungere.
Non puoi pretendere di consumare 5L/100km con vetture da oltre 300cv se hai il piede pesante.
Importante però é avere un punto di riferimento.
Le tedesche sono state portate in tribunale varie volte (perdendo sempre, e dovendo risarcire il cliente), per via dei consumi dichiarati inarrivabili.
Inoltre, con batterie che degradano del 3-5% all'anno, raggiungi i km dichiarati solo il primo anno.
Normalmente in Norvegia = 60 km/h
È a Valeggio sul Mincio il parco
Speriamo sia efficiente come range extender
APPUNTO... è quanto ho scritto sopra (o sotto; non so come impila disqus).
Non esiste un "consumo medio reale" replicabile PER TUTTI... ognuno ha il suo "metro" per il "normale" e, in base a quello, ottiene determinati risultati (e non cambia, obv, se sia elettrico o combustione).
Per quello ci sono già i cicli WLTP, infatti il risultato è stato in linea.
Metti che è andato a mangiare in un ristorante in montagna.
Molto.
Al ritorno, il peso della sua auto a pieno carico è aumentato e quindi ha potuto rigenerare di più.
Ci sono mezzi elettrici che salgono sulle montagne, caricano roba e scendono a pieno carico e la spina la vedono poco.
A salire le auto elettriche salgono senza problemi.
I consumi ovviamente aumentano perché oltre all'avanzamento "dritto" stai aumentando la quota dell'auto.
Questo lo fanno tutte le auto.
Solo che in discesa riprendi energia mentre con le termiche consumi comunque anche se meno.
In media a spanne, in km con le elettriche consumi in andata i km di andata e ritorno.
Quindi se hai 200km di autonomia, fai 100km in salita.
Ma poi in discesa ti riprendi quei 100km che hai usato.
Ovviamente ci sono inefficienze qua e là ma a naso funziona dai viaggi che ho fatto in montagna.
Considera che anche auto a benzina se le tiri i dati dichiarati di consumo non li farai male eh.
Direi che è anche normale.
vedere in condizioni normali, sun un percorso normale, con traffico normale, con un guidatore normale quanti km fanno le auto. ci sono milioni di persone che l'autostrada non la prendono mai e come a te non interessa questo test, a loro non interessa sapere quanti km fai a 130
E quali sarebbero le finalità del test?
Ma in salita ci arrivo a destinazione? Quanto consumano?
pensi a male a quali sono le finalità del test... hanno preso 21 macchine e testate tutte nello stesso giorno, con le stesse condizioni, sullo stesso percorso ad anello per vederne il risultato. se hai aspettative diverse devi guardare altri test, si vede che questo non risponde alle tue domande
A cosa? Io come consumatore sono interessato a test nelle condizioni peggiori, non in quelle migliori. Non è pensare male, è pensare in maniera normale.
Se mi fai un test batteria di un telefono con il telefono sempre in standby che me ne faccio? Fare una prova in condizioni "medie" va benissimo, ma da sola è poco indicativo. E' come dichiarare consumi con l'auto mai oltre i 1500 giri, in pianura ed a velocità costante.
Evidentemente non sai di cosa stai parlando.
Poichè la curva di coppia del motore elettrico ha il massimo da ferma (per questo non hanno bisogno di cambio e frizione) la differenza di prestazioni con le termiche in salita diventa abissale, oltretutto l'energia utilizzata per salire viene recuperata in discesa.
???? No, questo non è possibile
o forse sei tu che pensi male...
Sicuramente questo test è indicativo di autonomia reali in norvegia, dove ci sono generalmente pendenze di poco conto, limiti bassi, poco traffico e in questo momento con temperature ottimali.
Ma pure un termica pari categoria della model s con la stessa cavalleria non arriverebbe a 500 km se usata "allegramente".
Personalmente possiedo una Fiat 500e, e il 2 giugno sono andato da Rovigo dove vivo fino al Parco Giardino Sigurtà a Verona, poi la sera sono andato al ristorante nei dintorni e sono poi tornato a casa. Senza dover fare alcun rifornimento, senza dover andare a passo d'uomo, con la mia bella aria condizionata in funzione, ascoltando la radio e ricaricando i cellulari.
Insomma, si può fare una vita del tutto normale con una auto elettrica.