Cerca

Mercato auto Europa 2021, a giugno i livelli pre-pandemia sono ancora lontani

I livelli del 2019 sono ancora lontani.

Mercato auto Europa 2021, a giugno i livelli pre-pandemia sono ancora lontani
Vai ai commenti 13
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 lug 2021

Il mercato auto Europa 2021 continua a mostrare segnali di difficoltà anche nel mese di giugno. ACEA  ha fornito i numeri delle immatricolazioni a livello europeo che, però, devono essere letti con attenzione. Il report mette in risalto che rispetto allo stesso periodo del 2020, a livello dell'Unione Europea c'è stata una crescita delle immatricolazioni del 10,4%. Dato che sale a + 13,3% considerando anche i Paesi Ue-Efta e il Regno Unito. Tuttavia, un anno fa il Vecchio Continente era ancora alle prese con gli effetti della pandemia. Volendo, quindi, andare a fare un confronto con il 2019, si scopre che il ritorno alla "normalità" è ancora lontano.

UN MERCATO IN DIFFICOLTÀ

A giugno 2021, infatti, sono state immatricolate 1.282.503 vetture (EU + EFTA + UK) contro le 1.491.465 auto dello stesso mese del 2019. Significa, dunque, un calo di circa il 14%. Si tratta di un dato che evidenzia come il settore automotive stia vivendo ancora un momento difficile. Un settore che oltre a dover fare i conti ancora con le conseguenze della crisi sanitaria è alle prese pure con il problema della fornitura dei chip. A titolo di ulteriore confronto, nel mese di maggio 2021 erano state immatricolate 1.083.795 vetture.

Il report di ACEA va poi a soffermarsi ad analizzare i principali mercati automobilistici europei tra cui è presente anche quello italiano. Il confronto è con il 2020 e quindi non propriamente corretto. Per l'Italia, infatti, si segnala una crescita del 12,6% ma già sappiamo che rispetto al 2019 c'è stato un calo del 13,3%.

Andando a dare uno sguardo ai dati forniti da ACEA a livello dei Gruppi, in prima posizione troviamo il Gruppo Volkswagen che a giugno 2021 ha ottenuto 345.633 immatricolazioni contro le 274.055 del 2020. Il Gruppo Stellantis, invece, può contare su 258.657 immatricolazioni contro le 231.916 del 2020. Al terzo posto c'è il Gruppo Renault con 127.250 immatricolazioni (156.527 nel 2020). Seguono poi il Gruppo Hyundai, il Gruppo BMW, il Gruppo Toyota e il Gruppo Daimler.

Sarà quindi molto importante seguire l'andamento del mercato europeo nei prossimi mesi per capire la sua evoluzione. Un piccolo anticipo potremo averlo già tra circa un paio di settimane quando usciranno i numeri di luglio dell'Italia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento