Bollo auto 2020: novità, calcolo, scadenze e agevolazioni | Coronavirus e proroghe
Il 2020 porta molte novità per il pagamento del bollo auto tra cui il nuovo sistema di pagamento telematico che utilizza PagoPa per ridurre il fenomeno dell'evasione.
L'arrivo del nuovo anno ha portato diverse novità per quanto concerne il pagamento del bollo auto: in particolare è arrivato l'obbligo di pagare la tassa solo attraverso PagoPa, il sistema di pagamenti dell'Agenzia delle Entrate. Cambia, dunque, il sistema di pagamento ma questa non è comunque l'unica novità per il bollo auto 2020. Con l'approvazione della Legge di Bilancio, infatti, arrivano delle importanti agevolazioni.
PER L’UTENTE FINALE CAMBIA POCO
Tutti gli intermediari che offriranno il pagamento di questa tassa dovranno solamente utilizzare il nuovo strumento di pagamento telematico. L'obiettivo di questa scelta è quello di tracciare i pagamenti e quindi ridurre l'evasione. Infatti, ogni pagamento viene tracciato attraverso l'Identificativo Unico di Versamento (Iuv). Gli intermediari, chiamati anche "Prestatori di Servizi di Pagamento" (PSP), sono, tra gli altri, le banche, le Poste, i punti Lottomatica ed altri.
L'utente finale può comunque continuare a pagare in autonomia il bollo auto utilizzando il sistema telematico PagoPa dal sito o dall'app dell'Ente a cui è destinato il pagamento attraverso la carta di credito, PayPal, Satispay, Bancomat Pay e gli altri circuiti abilitati.
BOLLO AUTO 2020: SCADENZE E CALCOLO
Nessuna variazione per quanto riguarda, invece, le scadenze ed il calcolo del bollo auto 2020. Il pagamento dovrà essere effettuato sempre entro l'ultimo giorno del mese successivo alla scadenza. Dunque, se il bollo auto scade a gennaio 2020, dovrà essere pagato entro il 28 febbraio. Unica eccezione per i residenti in Lombardia e Piemonte in quanto queste Regioni prevedono date di scadenza differenti. Per le nuove immatricolazioni è confermata anche l'Ecotassa che si dovrà pagare per i veicoli con emissione di CO2 superiore ai 160 g/Km.
Calcolare il bollo auto è semplice, e per farlo bisogna partire dai kW riportati sul libretto di circolazione e dalla classe dell'auto (Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6). Infatti, più l'auto inquina e maggiore sarà il valore del bollo da pagare.
- Euro 0: 3 euro a kW per auto sino a 100 kW; 4,5 euro a kW per auto con potenze sopra i 100 kW.
- Euro 1: 2,90 euro a kW sino a 100 kW; 4,35 euro a kW per le auto oltre 100 kW.
- Euro 2: 2,80 euro a kW per i veicoli sino a 100 kW; oltre, 4,20 euro.
- Euro 3: 2,70 euro a kW per le auto sino a 100 kW; oltre, 4,05 euro.
- Euro 4, 5 e 6: 2,58 euro a kW per le auto sino a 100 kW e poi 3,87 euro.
Senza dover prendere carta e penna, ci sono comunque degli ottimi tool online su cui effettuare il calcolo del costo del bollo auto 2020 in maniera del tutto facile ed intuitiva. Per esempio, il calcolo si può fare dal sito dell'Agenzia delle Entrate oppure da quello dell'ACI.
BOLLO AUTO 2020: AGEVOLAZIONI
La Legge di Bilancio ha portato ulteriori novità per quanto concerne il bollo auto 2020. I possessori di un'auto e moto di interesse storico o collezionistico con un'età compresa tra i 20 e i 29 anni, potranno contare su di uno sconto del 50% sul costo della tassa. L'età si calcola a partire dalla prima data di immatricolazione.
La seconda novità riguarda l'esenzione totale dal pagamento del bollo auto per 3 o 5 anni in caso di acquisto di un'auto ibrida o elettrica. Il periodo di esenzione varia a seconda delle Regione in cui si ha la residenza. Infine, per i residenti in Lombardia è previsto uno sconto del 15% se si sceglie di pagare con la domiciliazione bancaria. Complessivamente, un risparmio di circa 2 mensilità. Inoltre, in questo modo risulterà impossibile dimenticarsi di pagare la tassa.
CORONAVIRUS: COME PAGARE IL BOLLO AUTO 2020
Con la pandemia del Coronavrus che sta colpendo duramente l'Italia, il Governo ha predisposto una serie di misure che toccano anche il mondo dell'auto come il rinvio delle scadenze della revisione e degli esami della patente. Nulla, invece, è stato detto per il bollo auto che dovrà essere pagato normalmente. Fortunatamente, alcune regioni hanno deciso in maniera del tutto autonoma di intervenire visto che la riscossione della tassa avviene a livello regionale.
Più nello specifico, Emilia Romagna, Campania, Toscana, Marche, Lombardia e Piemonte hanno deciso di posticipare il pagamento del bollo auto con scadenza dall'8 marzo al 31 maggio. La nuova data utile è fissata per il 30 giugno (31 luglio le Marche). Rinvio anche per Lazio e Veneto con la nuova scadenza fissata per il 30 giugno. Da sottolineare che con delibera n. 3214 del 9 giugno 2020, la Regione Lombardia ha disposto la sospensione dei termini di pagamento della tassa automobilistica, anche in domiciliazione bancaria, con scadenza nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 30 settembre 2020. L'addebito del bollo auto in domiciliazione sarà pertanto effettuato il 2 Novembre 2020, preceduto da un’apposita comunicazione.
Si pone, comunque, il problema di come effettuare il pagamento in tutte le altre regioni visto che le regole contro la diffusione della pandemia prevedono che le persone possano uscire di casa solamente per inderogabili motivi come il lavoro e la spesa. All'ACI non si può andare e comunque sarebbe inutile visto che gli uffici sono stati chiusi. Una via può essere quella delle Poste che rimarranno operative anche se con orari ridotti. Tuttavia, vista la gravità dell'emergenza sanitaria è certamente preferibile evitare luoghi dove possono passare molte persone.
La strada preferibile da seguire è quella del pagamento online attraverso i canali comunque già normalmente disponibili per il pagamento del bollo auto. Per esempio, il pagamento può essere fatto dal sito dell'ACI, oppure da quello della propria regione se è attivo il servizio. Il bollo auto può essere pagato anche dal proprio Internet Banking. Quasi tutte le piattaforma delle banche permettono di pagare questa tassa. In alternativa si può utilizzare la piattaforma PagoPA o applicazioni come Satispay.
VIDEO
Nota: articolo aggiornato al 15 giugno con informazioni sul bollo in Lombardia.