Cerca

Audi Q4 e-tron sfida Tesla con un restyling tra stile e innovazione tecnologica

La nuova versione punta a sfruttare il calo della Model Y per rafforzare la propria posizione.

Audi Q4 e-tron sfida Tesla con un restyling tra stile e innovazione tecnologica
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 20 ago 2025

Audi ha scelto il 2025 per aggiornare il suo SUV elettrico compatto, la Q4 e-tron. Questo restyling è particolarmente interessante perché ha come obiettivo quello di rafforzarne la posizione nel mercato di Audi anche a fronte del calo delle vendite di Tesla, soprattutto per la Model Y, tradizionalmente uno dei principali rivali della Q4. In casa Audi nella prima metà dell’anno le vendite di veicoli elettrici sono aumentate del 32% (a fronte di un calo complessivo del marchio pari al 5,9%) e a guidare questa crescita è stata proprio la Q4 e-tron, che ora si prepara a fare un ulteriore passo in avanti.

Le prime immagini della nuova Audi Q4 e-tron


Il facelift dell’Audi Q4 e-tron interesserà sia la variante standard sia la Sportback. La versione standard è stata recentemente fotografata durante i test, confermando un approccio estetico conservativo ma funzionale. Le due versioni condividono il design dal montante centrale in avanti, ma differiscono nella parte posteriore, dove la Sportback privilegia l’aspetto sportivo e la standard punta su maggiore spazio per i passeggeri e i bagagli. Le modifiche riguardano in particolare i gruppi ottici, i paraurti e la griglia frontale, con un nuovo disegno a nido d’ape che sostituisce le barre orizzontali presenti sull’attuale generazione.

Tra gli elementi distintivi del nuovo Q4 figura anche l’adozione della tecnologia DRL segmentata, già vista su modelli come la nuova A5, l’A6 e-tron e la Q6 e-tron. Tuttavia, Audi ha scelto di non adottare i fari sdoppiati presenti su quest’ultimo modello, mantenendo un’impostazione più classica. Una differenza rispetto ad altri modelli della famiglia elettrica del Gruppo Volkswagen riguarda le maniglie delle portiere, che restano di tipo tradizionale.

Un altro dettaglio osservato nei prototipi riguarda la presenza di un nuovo sensore ADAS, più grande, posizionato nella parte alta del parabrezza. Anche se al momento la Q4 non dispone di un sistema di guida semi-autonoma con cruise control a mani libere, non è detto che il restyling ne preveda l’introduzione. In compenso, è già confermato l’arrivo di un sistema di infotainment aggiornato, che integra l’assistente vocale basato su intelligenza artificiale sviluppato con ChatGPT. Questa novità è già stata adottata su altri modelli elettrici del gruppo, come la ID.7 e la Golf.

Dal punto di vista tecnico, la gamma è stata recentemente ampliata con l’introduzione della Q4 35 e-tron e della Q4 40 e-tron. La prima monta una batteria da 55 kWh che garantisce un’autonomia di circa 355 km, mentre la seconda impiega una batteria da 63 kWh per un’autonomia dichiarata di 424 km. Entrambe le versioni non sono disponibili in tutti i mercati, ma rappresentano un tentativo di rendere più accessibile la Q4, in particolare in Europa.
 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento