Audi, tante novità per A5, Q5, A6, A6 e-tron e Q6 e-tron: ecco come cambiano per il 2026
Davvero tante le novità hardware e software che Audi ha introdotto per il 2026 sui modelli basati sulle piattaforme PPE e PPC
Audi ha annunciato diverse novità per A5, Q5, A6, A6 e-tron e Q6 e-tron con l’induzione del Model Year 2026. Diversi di questi modelli hanno debuttato da poco ma la casa dei 4 anelli è intervenuta per migliorarli ulteriormente. Nello specifico, la casa automobilistica ha lavorato per introdurre un aggiornamento hardware e software ai suoi modelli basati sulle piattaforme PPE e PPC. Gli ordini dei rinnovati modelli Audi potranno essere effettuati a partire dall’inizio del mese di dicembre 2025 (PPC) e da gennaio 2026 (PPE).
DYNAMIC PLUS PER LE VERSIONI S
Per Audi S5 TFSI e Audi S6 e-tron, entrambe dotate della trazione integrale, arriva la nuova modalità di guida “dynamic plus” che punta a rendere più divertente la guida attraverso una ripartizione della coppia più marcata verso il retrotreno e attraverso un handling votato alle massime prestazioni. Più nello specifico, su Audi S5 che può contare su di un motore V6 3.0 TFSI da 367 CV, il differenziale sportivo posteriore di serie distribuisce attivamente la spinta tra le ruote del medesimo asse, favorendo il contenimento del sottosterzo e l’agilità dell’auto. Invece, su Audi S6 e-tron con due motori elettrici e 551 CV, alla trazione integrale quattro si accompagna un upgrade della logica di gestione del sistema brake torque vectoring.
In entrambi i casi, chiamando in causa il programma dynamic plus viene attivata automaticamente la modalità Sport dell’ESC, così da agevolare il comportamento sovrasterzante delle vetture. Una volta inserita la nuova modalità di guida, cambia anche la grafica dell’Audi Virtual Cockpit.
Nel caso di Audi S5 TFSI, al contagiri al centro della strumentazione si accompagnano l’indicatore di cambiata e di marcia, mentre Audi S6 e-tron beneficia di un indicatore che visualizza la potenza utilizzata. Ma non è finita qui perché per la prima volta sarà disponibile l’Audi drive select assistant: quando attivo, selezionerà autonomamente il programma di marcia più in linea con lo stile di guida del conducente.
MIGLIORA LA FRENATA RIGENERATIVA
C’è una novità che riguarda solamente i modelli elettrici. Infatti, sarà possibile rallentare sino ad arrestare definitivamente il veicolo senza ricorrere ai freni tradizionali, bensì sfruttando in tutte le fasi, anche a ridottissima velocità, il solo motore elettrico in modalità recupero. Una novità cha favorisce il comfort e il recupero dell’energia, con conseguenti vantaggi in termini di autonomia.
ADAS E DOTAZIONI
Le migliorie che ha voluto introdurre Audi per il 2026 sono davvero tante. Ad esempio, arriva l’upgrade dell’assistente adattivo alla guida, in grado di regolare le dinamiche longitudinali e trasversali dell’auto nell’intero range di velocità. Il sistema prevede ora anche la funzione di cambio corsia assistito: in autostrada, ad andature superiori a 90 km/h, indica se e in quale direzione sia possibile cambiare corsia tramite delle frecce bianche all’interno del quadro strumenti e dell’head-up display. Avviando la manovra mediante l’indicatore di direzione, il sistema assiste attivamente il conducente nella sterzata.
C’è poi un aggiornamento che riguarda il sistema di parcheggio automatizzato. Sarà possibile “insegnare" all’auto sino a 5 diverse manovre. Se l’accesso a una zona di sosta o a un garage è particolarmente impegnativo, è sufficiente addestrare la vettura un’unica volta perché in seguito agisca autonomamente. E qualora ci si trovi in difficoltà in presenza di un vicolo cieco, il nuovo assistente alla retromarcia memorizza gli ultimi 50 metri percorsi e arretra autonomamente il veicolo. Affinamenti per il remote parking pilot che consente di gestire le manovre anche fuori dall’abitacolo.
Solo per Audi A6 arrivano i nuovi proiettori Matrix LED che adottano adesso la tecnologia micro-LED che consente di garantire una migliore illuminazione della strada. Tanto i proiettori Matrix LED digitali evoluti quanto i gruppi ottici posteriori OLED 2.0 possono contare sull’interazione tra tecnologia d’illuminazione e comunicazione Car-to-X. Nel primo caso, qualora vengano trasmessi a bordo avvisi d’incidente, veicolo in panne o rischio ghiaccio, viene proiettato sull’asfalto, dinanzi alla vettura, un avvertimento.
Il guidatore può così dedicare massima attenzione alla strada, a vantaggio della rapidità delle reazioni. In caso di temperature particolarmente rigide, ad esempio, oltre i 70 km/h viene visualizzato a terra un fiocco di neve. Nel secondo caso, i gruppi ottici posteriori OLED 2.0 evolvono in display: comunicano con l’ambiente circostante allertando preventivamente gli altri utenti della strada in caso di pericoli.
TECNOLOGIA
Novità anche per l’abitacolo. Adesso, i comandi lungo le razze del volante prevendono un azionamento fisico anziché totalmente touch, a tutto vantaggio dell’usabilità. Arriva poi una nuova grafica per l’infotainment, introdotta per la prima volta da Audi Q3. Solo per Audi A6 arrivano anche nuovo sedili pensati per migliorare il comfort. Audi ha pure migliorato l’assistente vocale delle sue vetture, che grazie all’integrazione con ChatGPT può rispondere in maniera più dettagliata alle domande sul veicolo. Attraverso comandi vocali si potranno gestire anche alcune funzioni legate alla vettura, ADAS compresi.
Per la prima volta, Audi introduce a listino una dash cam. Integrata nella base del retrovisore interno, registra video in 4K e cattura tutto ciò che accade davanti al veicolo. Grazie alla funzione high dynamic range (HDR) e a un sensore particolarmente sensibile alla luce, garantisce riprese dettagliate anche in condizioni d’illuminazione precarie.