
29 Settembre 2021
Trasformare modelli iconici del passato in auto elettriche sta andando sempre più di moda. Tra le aziende che si occupano di questo lavoro di conversione c'è Lunaz che si è specializzata nel trasformare veicoli di marchi inglesi in modelli a batteria. L'ultimo progetto riguarda l'Aston Martin DB6 che, adesso, si può avere con un motore 100% elettrico. Questa vettura è stata prodotta tra il 1965 e il 1971 e sotto il cofano disponeva di un motore 6 cilindri di 4 litri di cilindrata in grado di erogare 282 CV (207 kW).
Il lavoro che Lunaz effettua non riguarda solo il cambio del motore. Il restauro, infatti, è a 360 gradi e permette di rendere l'auto più sicura ed anche più attuale. Innanzitutto, il modello originale viene completamente smontato per poi essere ricostruito con il maggior numero possibile di parti originali restaurate. In ogni caso, sono state effettuate diverse modifiche alla meccanica che vanno oltre il motore elettrico. Per offrire la migliore esperienza di guida possibile, sono state sostituite sospensioni, freno e sterzo con elementi moderni.
Esteticamente, comunque, non sono state effettuate modifiche. L'unica differenza che si può notare è l'assenza del terminale di scarico. Per quanto riguarda gli interni, l'impostazione originale è stata mantenuta. Tuttavia, l'abitacolo è stato reso più attuale con l'integrazione dell'aria condizionata e di un infotainment. Per quanto riguarda il powertrain, non sono stati forniti molti dettagli. Sulla potenza del motore elettrico, per esempio, non è stato detto nulla.
Sappiamo solo che l'auto sarà offerta con pacchi batteria dalla capacità compresa tra 80 e 120 kWh. L'accumulatore, fa sapere l'azienda, supporta la ricarica in corrente continua. L'autonomia arriva fino a 410 km. Prezzo? Si parla di un costo di circa 900 mila euro, comprensivo dell'auto originale. Ovviamente, i collezionisti interessati a questa vettura e che non hanno problemi di budget, possono contattare Lunaz per ottenere maggiori dettagli.
L'azienda sta già raccogliendo gli ordini per la DB6 elettrica e conta di iniziare le consegne nel terzo trimestre del 2023. Lunaz fa poi anche sapere che effettuerà il medesimo lavoro di conversione per i modelli Aston Martin DB4 e DB5 che saranno costruiti su ordinazione in numero estremamente limitato. Questa azienda inglese ha già realizzato importanti lavori di conversione di modelli Jaguar, Bentley e Land Rover. Curiosità, tra gli investitori c'è anche David Beckham.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
ahahahah
Per 900.000€ cosa pretendevi?
Questa "moda" malsana di convertire icone del passato in auto elettriche mi sembra roba da hipster annoiati.
Denota come minimo una mancanza di originalità ed è una fusione che non mi piace per niente.
L'unico rischio è di snaturare un pezzo di storia dell'automobile.
Fa tutto parte dell'esperienza, come la scoppiettata in decellerazione, la sfiammata, il fischio delle turbine (seppur preferisco l'aspirato)
Oltre ovviamente al sound del V12 adoro il "cluck" della cambiata, mi fa morire... :D
Vedo che ci intendiamo ;)
per 900k me ne devono dare almeno 3 :D
Io quando ho voglia di ascoltare buona "musica" mi sparo sempre questo video:
https://www . youtube . com/watch?v=KHgD0wJGcR0&t=188s
Idem, ce ne sono pochi che mi hanno stregato più di quello, poi mi piacciono un pò tutti i suoni delle auto "vere", dal piccolo rotax poi usato sulle vetture per la 24 ore di Le Mans all muscoloso V8 Hemi, passando per qualcosa di nostrano come il brivido si sentire una Countach in accellerazione e decellerazione che si sente a chilometri di distanza...
Io ho avuto la fortuna di sentirla girare ad un raduno di auto storiche, il suono di quel motore è paragonabile ad una sinfonia di Giuseppe Verdi per me...
Direi con la certezza che le modifiche faranno scendere il prezzo.
Costruire un'auto del genere da zero costa ben più di un milione
Ma un'auto d'epoca non la guidi mica per le prestazioni. Una Golf GTI attuale probabilmente è più veloce di una DB6. Se ti interessa solo l'estetica (e hai un milione di euro) a quel punto fare una replica elettrica con sospensioni e sistemi di sicurezza moderni ha forse più senso.
"Bistecche vegane" e tofu
Che ne sanno i risvoltinati del borbottio di un bel 6 cilindri in linea, con tutta la sua ignoranza e le prestazioni inferiori a quello elettrico. Queste sono auto che secondo me non ha senso toccare, già la decarbonizzazione della mobilità privata impatterà poco e in tempi moooolto lunghi, questo segmento è ininfluente.
tranquillo, non vengono sotto casa tua a modificarti la tua db6 a tradimento, lo fanno soltanto ai proprietari che lo richiedono.
e se la macchina e' loro ci faranno quel che cavolo vogliono no?
Lo $anno beni$$imo
questa cosa va bene su DB6 ormai a pezzi e senza motore, ma per una tenuta da collezione vuol dire toccare un bene da 400k+ € col rischio che le modifiche non facciano salire il prezzo
Se hai della spazzatura del genere te la ritiro io gratis
"Aston Martin DB6 diventa spazzatura"
fixed.
Hai hai hai...
Il senso è che a mettere un motore elettrico su un'auto d'epoca non ci perdi niente in prestazioni. Qualche nostalgico potrà dire che si perde l'anima, ma i tempi cambiano e di Aston Martin conservate in stato originale ne basta una in un museo
Dubito che hai collezionisti possa interessare uno scempio simile.
Beh, anche all'aereo dei fratelli Wright se gli monti un motore di un 737 lo metti in crisi... :D
Sai quanto ci vuole per prendere una DB6 (sempre che ne trovi una!)...
Prova a comprare una DB6 in buone condizioni...
La stessa modifica l'hanno fatta tempo fa su una Jaguar type E, anzi è una modifica che fa direttamente la Jaguar: Ebbene hanno dovuto limitare le prestazioni del motore elettrico, era talmente più potente di quello a benzina che avrebbe messo in crisi il telaio e le gomme!
"Si parla di un costo di circa 900 mila euro, comprensivo dell'auto originale"
pensa, ti danno pure la macchina!
E tutti a gridare allo scandalo!!! :D :D :D
comunque quello che vedere in foto e proprio la prolunga per poterla attaccare alla corrente per farla funzionare...
è elettrica si ma senza batterie!!!
ahahahah
Per coerenza i creatori di questa roba dovrebbero mangiare solo omogeneizzati per il resto della loro vita!
Mi vengono i conati di vomito nel pensare ad una DB6 smontata e privata del suo motore e farcita di batterie... e che quando la guidi da zin zin!!!
Padre perdona loro perchè non sanno quello che fanno!