Apple interrompe i colloqui con Hyundai: perché il progetto è così "sensibile"
Troppe informazioni uscite dalle stanze di Cupertino? Indecisioni sul futuro del progetto?
Apple Car è tornata prepotentemente al centro delle indiscrezioni: altro che progetto (Titan) abbandonato, l'auto si farà, e potrebbe essere Hyundai a costruirla. Addirittura si parlava di un debutto nel 2021, poi ritarato al 2024, ma ora forse bisognerà analizzare la situazione con più calma perché la certezza (o quasi) della partnership con la casa sudcoreana si sta sempre più ridimensionando. Già si parlava di dettagli tecnici, come l'esperto Apple Ming-Chi Kuo di TF Securities che di recente si era soffermato sulla descrizione della piattaforma utilizzata sulla futura auto di Cupertino (la E-GMP di Hyundai, fresca di presentazione).
C'era chi aveva azzardato una data per la firma dell'intesa tra le due aziende: il 17 febbraio, si diceva, con 3,6 miliardi di dollari pronti ad essere investiti per la realizzazione della prima auto a guida autonoma di Apple. A quanto pare, tuttavia, servirà molta pazienza, perché le trattative e i colloqui si sarebbero interrotti. Lo riporta Bloomberg a firma di Mark Gurman, solitamente ben informato sull'intero ecosistema di Cupertino.
IL PERCHÉ DELLO STOP
Sembra dunque che i discorsi tra le due società si siano bloccati improvvisamente, anche se non sono emersi dettagli in merito in quanto Apple non intende farsi scappare nessuna informazione riguardo il progetto. Si sa solo che Hyundai – con il marchio Kia – non è la sola casa automobilistica contattata dall'azienda californiana. Quali siano gli altri marchi, però, non è concesso saperlo. Forse è proprio la fuoriuscita di notizie sulle trattative in corso ad aver indispettito Apple, che si sarebbe sentita in dovere di interrompere i colloqui per riprendere in mano la situazione nel rispetto della massima riservatezza.
É anche vero tuttavia che pure i manager di Hyundai non stanno dormendo sonni tranquilli: da una parte c'è la grande opportunità (potenziale) di lavorare a fianco di Apple, dall'altra c'è la paura di denigrare il marchio – Hyundai o Kia che sia – nascondendolo all'ombra della Mela. La società coreana sarebbe infatti la mera produttrice dell'auto, diventando di fatto un semplice fornitore. Stando alle informazioni provenienti dall'interno dell'azienda, tra i dirigenti sarebbe in corso un'accesa discussione sulla convenienza o meno dell'operazione e sulla effettiva efficacia di mettersi alle dipendenze di Apple.